Dal 16 ottobre al 22 novembre 2009, si terrà a Roma, presso il Complesso del Vittoriano, la mostra Caterina dè Medici, L'arte del saper far bene italiano. La mostra rende omaggio alla sovrana italiana, attraverso capolavori dell’arte quali opere provenienti dagli Uffizi, dalla Galleria Palatina di Firenze, dal Museo Carnavalet di Parigi. La mostra propone una sezione introduttiva che, attraverso pannelli esplicativi e dipinti-ritratti, delinea i contorni biografici di Caterina, facendo così entrare lo spettatore nel personaggio. Saranno esposti in mostra rari manufatti, legati a Caterina de’ Medici, scelti per trasferire al pubblico l’immagine della sovrana. Tra questi, i celebri ritratti realizzati da François Clouet che fissano la regina con il marito Enrico II di Valois e in abito vedovile, il Ritratto proveniente dalla Galleria Palatina di Firenze, il famoso Violino Carlo IX del 1556 proveniente da Cremona, e la Lettera scritta a Michelangelo, richiesta fatta all’artista di una statua equestre di Enrico II. Accanto ai ritratti e agli oggetti dalle tecniche raffinate, sarà esposto in questa occasione per la prima volta al pubblico nella sua versione compiuta l’opera d’arte totale in forma di libro Caterina de’ Medici, regina e mecenate realizzata dalla Casa d’arte Marilena Ferrari-FMR. Per permettere al visitatore di godere integralmente della magnificenza e rarità dell’opera, ne sarà anche proposta una versione virtuale trasferita su schermo che permetterà al pubblico di sfogliare e visionare le singole pagine apprezzandone ogni piccolo dettaglio. Una terza ed ultima sezione della mostra sarà interamente dedicata alle opere d’arte messe a disposizione dalla Fondazione Marilena Ferrari svelando così i segreti della più alta tradizione dell’alto artigianato artistico. Il percorso espositivo sarà completato dalle fotografie realizzate da Mimmo Jodice per l’opera Antonio Canova. L’invenzione della bellezza e dalle musiche scelte dall’Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Altri eventi

La Cananea restaurata
Nuove scoperte su Mattia e Gregorio Preti
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Rif- Museo delle periferie
Lectio magistralis di Remo Rapino: riflettori accesi sul tema delle periferie
Teatro Tor Bella Monaca

Nei Club suona la musica della Solidarietà
Raccolta di Beni di Prima Necessità per Famiglie in Difficoltà Economica
In città

Bike & Sounds
Il tour in biciclette che dà voce al comparto dello spettacolo dal vivo
In città

Dopo 14 anni riapre al pubblico il Mausoleo di Augusto
Dal 21 dicembre al via le prenotazioni. Visite dal 1° marzo 2021
Mausoleo di Augusto

D'après Gigi
Un ritratto di Gigi Proietti sulla facciata della sua abitazione di Lucamaleonte
In città

Il Teatro Quirino alza le saracinesche e accende le sue luci
Un grande spettacolo sonoro gratuito e a disposizione di tutti, un regalo a Roma e ai romani
Teatro Quirino

L'arte del gioiello. Anche tu orafo al Museo
XIX Giornata Mondiale del Malato. Un laboratorio a distanza
In città

Riapre al pubblico il Mausoleo di Augusto
Il più grande sepolcro circolare del mondo antico, emblema della magnificenza architettonica della romanità
Mausoleo di Augusto