In occasione della ricorrenza dei 250 anni dalla morte di Händel e dei 200 anni dalla morte Haydn l'Associazione musicale Carissimi propone due concerti celebrativi dei due grandi artisti tedeschi intesi a dimostrare la storica tradizione italiana nell'esecuzione di musiche del repertorio della "Grande Scuola Tedesca". I due concerti dal titolo "Haendel e Haydn (Musicisti di scuola tedesca e loro influenza in Italia) e "La grande sfida Händel-Scarlatti". Per quanto attiene Händel viene riproposta la celebre sfida tenutasi in Roma tra il musicista tedesco e l'italiano Scarlatti. I concerti sono affidati ad artisti specialisti nel genere: il 28 Ottobre, Ensamble barocca - Festa Rustica soprano Enrica Mari, flauto traversiere Luigi Tufano, Direzione Giorgio Matteoli; il 4 Novembre, "La grande sfida Haendel-Scarlatti", clavicembalo Adriana Armaroli, Organo Maurizio Cavagnini.I concerti saranno accompagnati da una Conferenza illustrativa a cura di Giorgio Matteoli e Maurizio Cavagnini.
Chiesa Santa Maria dell'anima, Piazza Navona
dal 28 ottobre al 4 novembre 2009 alle 20.30
ingresso libero
Telefono: 06 44291451
Email: associazionemusicalecarissimi@getnet.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Altri eventi

D'après Gigi
Un ritratto di Gigi Proietti sulla facciata della sua abitazione di Lucamaleonte
In città

Riapre al pubblico il Mausoleo di Augusto
Il più grande sepolcro circolare del mondo antico, emblema della magnificenza architettonica della romanità
Mausoleo di Augusto

L'Instituto Cervantes di Roma compie 30 anni
Un programma di attività culturali dedicato alle donne
Instituto Cervantes - Via di Villa Albani

Bike & Sounds
Il tour in biciclette che dà voce al comparto dello spettacolo dal vivo
In città

Rif- Museo delle periferie
Lectio magistralis di Remo Rapino: riflettori accesi sul tema delle periferie
Teatro Tor Bella Monaca

Nei Club suona la musica della Solidarietà
Raccolta di Beni di Prima Necessità per Famiglie in Difficoltà Economica
In città

Dopo 14 anni riapre al pubblico il Mausoleo di Augusto
Dal 21 dicembre al via le prenotazioni. Visite dal 1° marzo 2021
Mausoleo di Augusto

L'arte del gioiello. Anche tu orafo al Museo
XIX Giornata Mondiale del Malato. Un laboratorio a distanza
In città

La Cananea restaurata
Nuove scoperte su Mattia e Gregorio Preti
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini