Il tradizionale Natale all’Auditorium si festeggia per un mese intero fuori e dentro le sale con un caleidoscopio di spettacoli, musica, gastronomia, marionette, laboratori di musica e alta cucina, dolci e sorprese.
Oltre ai progetti speciali dei grandi nomi dello spettacolo come Philip Glass, Claudio Baglioni, Massimo Popolizio, Mimmo Cuticchio, Ambrogio Sparagna, il Teatro della Tosse, l’Auditorium ospiterà eventi natalizi per tutti i gusti e tutte le famiglie, come la pista di pattinaggio, il Festival del Cioccolato, il Caravanserraglio e il Festival Gospel.
Sottozero, la tradizionale pista di pattinaggio quest’anno si ingrandisce e si sposta nell’area pedonale, diventando un vero e proprio Parco del Ghiaccio per grandi e piccini.
Claudio Baglioni sarà di scena per la prima volta all’Auditorium dal 25 al 30 dicembre con un progetto speciale.
Tra gli appuntamenti più attesi, Le Mani di Luzzati, il festival dedicato all’illustratore genovese, un progetto speciale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, realizzato dalla Fondazione Cinema per Roma, in collaborazione con il MIL Onlus (Museo Internazionale Luzzati), il Teatro della Tosse di Genova e la Fondazione Musica per Roma. La rassegna si aprirà con una grande esposizione che metterà in mostra i quadri e le scenografie dell’artista. Sarà inoltre possibile ammirare una tra le opere più importanti di Luzzati, il Presepe disegnato per la città di Torino, e che fino ad oggi non aveva mai lasciato il capoluogo piemontese. La Natività raccontata da Luzzati, ebreo di nascita, assume i caratteri di una storia fantastica, una favola dove, accanto ai personaggi cari alla tradizione cristiana, trovano spazio anche i protagonisti del suo mondo immaginario, i personaggi delle sue fiabe.
E ancora spettacoli teatrali, tra cui i famosi burattini, e laboratori con le scenografie originali del Pinocchio disegnato da Luzzati. Dal 6 dicembre al 6 gennaio.
Il 5 dicembre, in anteprima mondiale, verrà presentato Le streghe di Venezia, di Philip Glass. Anni fa il compositore statunitense scrisse questa opera per bambini, basandosi sui testi e le immagini di Beni Montresor, l’artista veronese conosciuto per la sua versatilità di scenografo, scrittore e illustratore per bambini. La Fondazione Musica per Roma ha commissionato a Glass il compito di ri-arrangiare le musiche dell’opera per una versione scenica per l’Auditorium. (repliche 6,7,8 dicembre)
Dopo il successo degli anni passati torna al Parco della Musica il grande cantastorie, puparo e cuntista siciliano Mimmo Cuticchio che metterà in scena dal 26 al 29 dicembre i suoi storici personaggi, pupi e marionette nel ciclo di spettacoli dal titolo Tradimenti e fedeltà.
Massimo Popolizio andrà in scena il 26 e il 27 dicembre con Sarà come l’Arca di Noè, spettacolo a cura di Ricci e Forte, una conferenza spettacolo tra lo scientifico e il faceto dove si procederà a trovare zone di Sole in cui asciugarsi e proteggersi dal diluvio incessante. Prendendo spunto dalla celebre canzone di Sergio Endrigo, Popolizio, in versione ironica, racconterà, a grandi e piccini, il comportamento irragionevole delle scimmie, l’apparente sudiciume del maiale o l’arrendevolezza dell’agnello, dimostrando – in questa Parade letteraria – quanto non ci discostiamo dai nostri “cugini” a quattro (o più) zampe. Con un tono giocoso, le operette di Leopardi si fonderanno con la vita sessuale delle lontre, passando per l’asino di Bresson e abbeverandosi alle fonti bucoliche di Pascoli.
Giovanni Bietti e l’Open Trios coinvolgeranno e divertiranno i più piccoli il 2 e 3 gennaio in Ma mere l’oye, un concerto-laboratorio in Teatro studio dedicato alle più celebri favole di Charles Perrault (Pollicino, La Bella Addormentata, La Bella e la Bestia…), illustrate dalla musica di Maurice Ravel.
A grande richiesta, torna il 5 e 6 gennaio La ChiaraStella, creazione originale di Ambrogio Sparagna che proporrà i più famosi canti natalizi delle tradizioni regionali elaborati per l’Orchestra Popolare Italiana.
Come da tradizione, le grandi cupole dell’Auditorium ospiteranno dal 20 al 31 dicembre, il Festival Gospel con i migliori interpreti mondiali di Gospel & Spiritual.
Infine, consueto appuntamento dall’ 1 al 24 dicembre con il Caravanserraglio, mostra-mercato di artisti, creativi e artigiani allestita nella serra.
calendario del festival
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Altri eventi

D'après Gigi
Un ritratto di Gigi Proietti sulla facciata della sua abitazione di Lucamaleonte
In città

Nei Club suona la musica della Solidarietà
Raccolta di Beni di Prima Necessità per Famiglie in Difficoltà Economica
In città

Bike & Sounds
Il tour in biciclette che dà voce al comparto dello spettacolo dal vivo
In città

Rif- Museo delle periferie
Lectio magistralis di Remo Rapino: riflettori accesi sul tema delle periferie
Teatro Tor Bella Monaca

La Cananea restaurata
Nuove scoperte su Mattia e Gregorio Preti
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

L'arte del gioiello. Anche tu orafo al Museo
XIX Giornata Mondiale del Malato. Un laboratorio a distanza
In città

Dopo 14 anni riapre al pubblico il Mausoleo di Augusto
Dal 21 dicembre al via le prenotazioni. Visite dal 1° marzo 2021
Mausoleo di Augusto

Il Teatro Quirino alza le saracinesche e accende le sue luci
Un grande spettacolo sonoro gratuito e a disposizione di tutti, un regalo a Roma e ai romani
Teatro Quirino