VENTI DI LIBERTÀ. 1989-2009 Roma celebra la caduta del Muro di Berlino
In occasione del ventennale della caduta del Muro di Berlino in programma la manifestazione "VENTI DI LIBERTÀ. 1989-2009 Roma celebra la caduta del Muro di Berlino", una serie di interessanti iniziative - performance di spettacolo, istallazioni, mostre, convegni, conferenze, incontri - per festeggiare l'importante ricorrenza animando spazi culturali, piazze, musei, gallerie d'arte.
CALENDARIO E INFORMAZIONI UTILI MOSTRE, SPETTACOLI, CONFERENZE E CONVEGNI
Fino all’11 gennaio 2010
Sala Santa Rita
Via Montanara, 8
Mostra fotografica “NUDO PER STALIN”
INGRESSO LIBERO
Alla SALA SANTA RITA fino all’11 gennaio 2010 è in svolgimento la mostra “NUDO PER STALIN” con
un'articolata selezione di 71 fotografie storiche per raccontare la trasformazione dell'iconografia del corpo
nell’Unione Sovietica dalla seconda metà degli anni Venti al culmine del regime stalinista negli anni Trenta.
A cura di Fondazione Internazionale Accademia Arco, Presidente Larissa Anisimova.
Curatore scientifico Nicoletta Misler.
Fino al 14 febbraio 2010
Museo di Roma in Trastevere
Piazza Sant’Egidio, 1
Mostra fotografica “PRIMA E DOPO IL MURO”
Il MUSEO DI ROMA IN TRASTEVERE ospiterà fino al 14 febbraio 2010 la mostra “PRIMA E DOPO IL MURO”,
una scelta di 40 emblematiche immagini per narrare e ricordare la città di Berlino in questi ultimi 40 anni,
scattate da grandi autori di reportage e di fotogiornalismo del nostro tempo come Henri Cartier-Bresson,
Leonard Freed, Bruno Barbey, Ian Berry, Guy Le Querrec della Magnum Photos, i grandi reporter italiani da
Gianni Berengo Gardin a Mauro Galligani, Giovanni Chiaramonte, i giovani autori come Nicola Gnesi e Davide
Monteleone.
Il progetto è realizzato da Contrasto in collaborazione con il Comune di Roma Assessorato alle Politiche
Culturali e della Comunicazione - Sovraintendenza ai Beni Culturali, con il CRAF (Centro di Ricerca e
Archiviazione della Fotografia) di Spilimbergo.
Fino al 19 novembre 2009
Foyer dell’Auditorium del Goethe-Institut - Biblioteca Europea
Via Savoia, 15
Mostra e visite guidate per le scuole medie e superiori
“1989”
Orari mostra: ma 13-19, merc-ven 10-19, sab 9-13
INGRESSO LIBERO
Fino al 19 novembre 2009 sarà possibile visitare presso il FOYER DELL’AUDITORIUM DEL GOETHE-INSTITUT
la mostra “1989 UN LIBRO PER RACCONTARE I MURI ALLE NUOVE GENERAZIONI”, che espone le 30 tavole
del libro “1989” (edizioni Orecchioacerbo), illustrate dal grande illustratore dell’avanguardia tedesca
Henning Wagenbreth. “1989” è un’antologia di dieci racconti scritti da altrettanti autori europei, per
l’Italia Andrea Camilleri e per la Germania Ingo Schulze, dove i muri sono i protagonisti indiscussi delle
storie. Un vero e proprio graffito contro l’intolleranza e il tetro grigiore dei muri.
Dal 3 novembre al 12 dicembre 2009
“DISSIDENZE PROFONDE. TARKOVSKIJ, SOLZHENITSYN, VYSOTSKIJ”
Casa della Memoria e della Storia
Via San Francesco di Sales, 5
Mostra fotografica “LO SPECCHIO DELLA MEMORIA”
Orari mostra: lu – sa h 9-19
INGRESSO LIBERO
L’Istituto Internazionale Andrej Tarkovskij presenta “DISSIDENZE PROFONDE. TARKOVSKIJ,
SOLZHENITSYN, VYSOTSKIJ”, quattro eventi dedicati ai tre grandi personaggi della cultura russa e mondiale.
Il primo appuntamento è la mostra fotografica “Lo specchio della memoria” alla Casa della Memoria e della
Storia dal 3 novembre al 12 dicembre, dedicata alla vita e l’arte cinematografica del regista Andrej
Tarkovskij, a cura del figlio Andrej A. Tarkovskij.
Dal 5 novembre 2009 all’10 dicembre 2009
Liceo Classico Statale “Terenzio Mamiani”
Viale delle Milizie, 30
Mostra /dibattiti “…QUEL MALEDETTO MURO NELLA TESTA”
Orari mostra: tutti i giorni h 9-14, martedì anche h 14-18
INGRESSO LIBERO
Presso il LICEO CLASSICO STATALE “TERENZIO MAMIANI” si svolgerà dal 5 novembre e fino all’10 dicembre
“…QUEL MALEDETTO MURO NELLA TESTA”, una serie di dibattiti tra artisti e studenti del Liceo che
accompagneranno una mostra d’arte contemporanea (inaugurazione il 9 novembre ore 12) con la
realizzazione di una installazione site specific ispirata al Muro di Berlino. A cura di C.A.O.S. – Contemporary Art.
6 novembre 2009
Aula Giulio Cesare Palazzo Senatorio (Campidoglio)
Convegno di studi - ore 9,30 -18,00
“DEMOCRAZIA E AUTORITARISMO NEL DIRITTO PENALE. A VENT’ANNI DALLA CADUTA DEL
MURO DI BERLINO”
Il 6 novembre dalle ore 9,30 alle 18,00 in Aula Giulio Cesare (Campidoglio) si svolgerà il convegno di studi
“DEMOCRAZIA E AUTORITARISMO NEL DIRITTO PENALE. A VENT’ANNI DALLA CADUTA DEL MURO DI
BERLINO”. Partecipano: il Prof. Gilberto Lozzi, il Prof. Mario Caravale, la Dott.ssa Simone Maassen-Krupke, il
Prof. Carlo Fiore, il Prof. Sergio Moccia, il Prof. Alfonso Maria Stile, il Prof. Winfried Hassemer, il Prof.
Santiago Mir Puig, il Prof. Giovanni Fiandaca, il Prof. Filippo Sgubbi, e il Prof. Carlo Enrico Paliero.
Nel corso del convegno si svolge anche la cerimonia di conferimento, voluta dal Presidente della
Commissione Cultura On. Federico Mollicone, al Prof. Claus Roxin del “IV Premio Internazionale Silvia
Sandano”, quale professore emerito di diritto penale all’Università di Monaco di Baviera, che tiene per
l’occasione una lectio magistralis alle ore 11.00. Durante la sessione pomeridiana dei lavori viene conferita
anche la Borsa di Studio Silvia Sandano, annualmente assegnata a un giovane laureato particolarmente
meritevole.
A cura dell’Associazione di studi penali e criminologici “Silvia Sandano” e del Dipartimento di Scienze
Giuridiche dell’Università di Roma “La Sapienza”, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con il Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Ministero della Gioventù.
6 novembre 2009
c/o EUR SpA Sala Quaroni
Via Ciro il Grande, 16
Convegno “DIE MAUER. OLTRE IL MURO, LA LIBERTÀ”
Ore 17.00
INGRESSO LIBERO
Sempre il 6 novembre si terrà alle ore 17 presso la Sala Quaroni dell’EUR SpA (Via Ciro il Grande, 16) un
convegno aperto al pubblico per la celebrazione del 20° Anniversario dalla Caduta del Muro di Berlino. Per
l’occasione viene inaugurata la mostra fotografica sulla storia del Muro di Berlino, allestita presso il rifugio
antiaereo del Palazzo degli Uffici di Eur SpA. Al termine del convegno è possibile visitare in anteprima la
mostra. La mostra fotografica resta aperta dal 9 novembre al 13 Novembre (dalle ore 10 alle ore 19) presso
il Rifugio Antiaereo, Palazzo degli Uffici dell'Eur SpA - Piazzale K. Adenauer 8, Roma (Eur).
L’iniziativa è realizzata dall’Associazione Culturale Terra dei Padri con il contributo del Consiglio Regionale del
Lazio e in collaborazione con il Municipio XII e EUR SpA.
6 novembre 2009 ore 21.00
“DISSIDENZE PROFONDE. TARKOVSKIJ, SOLZHENITSYN, VYSOTSKIJ”
Palazzo delle Esposizioni
Scalinata di Via Milano 9/A
Concerto “SONORITÀ VISIVE”
INGRESSO LIBERO
Il secondo appuntamento di “DISSIDENZE PROFONDE. TARKOVSKIJ, SOLZHENITSYN, VYSOTSKIJ” è il
concerto “Sonorità visive” al Palazzo delle Esposizioni il 6 novembre ore 21, a cura di Andrej A. Tarkovskij e
del pianista-compositore Stefano Maurizi, che rilegge in chiave musicale contemporanea le opere del
grande regista.
Dal 7 novembre all’11 dicembre 2009
Nuovo Cinema Aquila
Via L’Aquila, 68
Rassegna cinematografica/incontri/eventi “MURO DI CELLULOIDE”
INGRESSO LIBERO
Il NUOVO CINEMA AQUILA propone “MURO DI CELLULOIDE”, quattro appuntamenti tra il 7 novembre e l’11
dicembre per ricordare il crollo del Muro di Berlino attraverso la visione e il confronto di documentari e
pellicole di fiction della Germania, della Polonia e dell’ex-Cecoslovacchia. Non solo cinema ma anche
momenti di riflessione e dibattiti, esperienze multimediali quali vj e dj set, live video performances e una
sofisticata istallazione videografica a cura di FLV – Flyer Live Visual che farà "crollare" la facciata del Nuovo
Cinema Aquila. Con la collaborazione della Cineteca del Goethe Institut e del TekFestival per la sezione
dedicata alla Germania; la collaborazione con la Dott.ssa Tereza Knapp per la sezione dedicata alla
Repubblica Ceca e quella dell´Istituto Polacco di Cultura a Roma per la sezione dedicata alla Polonia.
7 novembre 2009
Mercati di Traiano
Via IV Novembre, 94
Spettacolo “OGNI MURO PRIMA O POI CADE”
Dalle ore 19,30 alle ore 22,30
INGRESSO LIBERO OGNI 30 MINUTI FINO AD ESAURIMENTO POSTI
Lo spettacolo “OGNI MURO PRIMA O POI CADE” si terrà il 7 novembre dalle 19.30 alle 22.30 presso i Mercati
di Traiano a Roma ed è strutturato in quattro parti da 28 min. ciascuna. Ventotto, come gli anni che quel
Muro ha tenuto Berlino divisa (1961-1989). Con la direzione artistica di Daniele Cipriani, si alterneranno
momenti di danza, con le coreografie di Mvula A. Sungani e Michele Merola e le prime ballerine Emanuela
Bianchini e Susanna Giarola, a letture di brani di diari e lettere scritte da gente comune di Berlino Est mai
arrivate a destinazione perché sequestrate dalla Stasi, accompagnate dalla proiezione di immagini realizzate
dal video-artista Massimiliano Siccardi.
Questi documenti, custoditi negli archivi tedeschi, verranno letti per la prima volta, accompagnati dalla
musica del pianista Vinicio Colella, da 28 illustri personaggi, tra i quali il Ministro Giorgia Meloni, l’On.
Federico Mollicone, l’On. Paola Concia, il direttore di SKY tg 24 Emilio Carelli, il sociologo Domenico
De Masi, la cantante Alma Manera, il regista Leonardo Petrillo, la giornalista Paola Saluzzi, gli attori
Raul Bova, Francesco Apolloni, Emanuele Salce, Loredana De Nardis, Isabella Adriani.
La musica originale del maestro Valter Sivilotti, sarà eseguita dal cantante Matteo Setti (protagonista del
fortunatissimo Notre Dame de Paris di Cocciante), dal soprano Franca Drioli e dal coro Ensemble
InCantus, sotto la direzione di Luca Pernice. Nell’intervallo delle quatto performance, Luca Pincini,
suonerà le Suite per Violoncello di Bach in ricordo del Maestro Rostropovich che le eseguì sotto il Muro
durante la caduta.
A cura di Mvula A. Sungani, Calogero Catania, Daniele Cipriani, Marco Panella, Massimo Perullo.
Dall’8 novembre 2009 al 31 gennaio 2010
Macro Future
Piazza Orazio Giustiniani, 4
“APOCALYPSE WOW!”apocalittici - pop surrealisti - creatori di mondi senza frontiere
“VIA LIBERA - VIVA LA LIBERTÀ”
Orari mostre ma-do h 16-24
Apriranno al pubblico l’8 novembre presso il MACRO FUTURE due importanti mostre d’arte contemporanea
visitabili fino al 31 gennaio 2010 e dedicate al ventennale della caduta del muro.
La prima esposizione, “APOCALYPSE WOW! apocalittici - pop surrealisti - creatori di mondi senza frontiere”,
propone circa 80 opere, tra dipinti, sculture e istallazioni, degli artisti internazionali più rappresentativi del
pop surrealismo, del neo pop e della urban art, tra cui Shepard Fairey, Daniel Richter, Doze Green, Ron
English.
A cura di Julie Kogler e Giorgio Calcara.
La seconda mostra “VIA LIBERA - VIVA LA LIBERTÀ”, è organizzata in collaborazione con l’Ambasciata della
Repubblica Federale di Germania, il Goethe Institut Rom, il Museo Stiftung Deutsche Kinemathek Museum
für Film und Fernsehen di Berlino, il Museo Stiftung Haus der Gerschichte der Bundesrepublik Deutschland di
Bonn, e l’Ente Nazionale Germanico per il Turismo (ENGT). Si presenta come un’antologia visiva e sonora del crollo del muro attraverso un'attenta combinazione di immagini, foto, oggetti, pannelli storico-esplicativi e tecnologie multimediali.
A cura di Lorena Munforti, Giancarlo Riccio, Angelo Mellone. In collaborazione con Andrea Hindrichs.
Ambientazione e videoinstallazioni a cura di Vincenzo Capalbo e Marilena Bertozzi - Artmediastudio, Firenze.
9 novembre 2009
Istituto Italiano di Studi Germanici
Villa Sciarra-Wurts, via Calandrelli, 25
Convegno internazionale
Terza giornata – dalle ore 9.30
“CIELI DIVISI, CIELI UNITI: DAL TURISMO ALLA MUSICA AL CINEMA” SVOLTE,
TRASFORMAZIONI E TENDENZE IN EUROPA A VENTI ANNI DALLA CADUTA DEL MURO DI
BERLINO
Il 9 novembre dalle ore 9.30 si svolgerà, presso l’Istituto Italiano di Studi Germanici, Villa Sciarra-Wurts (Via Calandrelli, 25) la terza giornata del Convegno internazionale “CIELI DIVISI, CIELI UNITI: DAL TURISMO
ALLA MUSICA AL CINEMA. SVOLTE, TRASFORMAZIONI E TENDENZE IN EUROPA A VENTI ANNI DALLA
CADUTA DEL MURO DI BERLINO” a cura di Marinella Rocca Longo e Cinzia Pierantonelli. Con l’occasione
sarà inaugurata la mostra fotografica Il muro di Berlino di Augusto Bordato visitabile dal 9 al 30 novembre
presso lo stesso Istituto.
L’iniziativa è promossa da Università di Roma Tre, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Comune di Roma, Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, Goethe Institut, Programma Erasmus, Istituto italiano Studi Germanici, SSML Gregorio VII.
9 novembre 2009
Sala del Carroccio - Campidoglio
Incontro - dalle ore 9.30 alle ore 13.00
"BREAK THE WALL"
La manifestazione consiste in un incontro ricco di momenti di confronto, di ricordo, di analisi del contesto
storico e di quanto questo memorabile avvenimento abbia influito nella nostra storia e sulle nostre vite. A
cura dell’Associazione culturale "Il Quadrifoglio".
INGRESSO LIBERO
Dal 9 al 18 novembre 2009
Scalinata della Trinità dei Monti - Piazza di Spagna
Installazione multimediale “UN MURO PERCEPITO”
Inaugurazione con le scuole ore 11.00 del 9 novembre
Accesso consentito dalla sera del 9 novembre fino al 18 novembre 2009
INGRESSO LIBERO
Sulla Scalinata della Trinità dei Monti sarà visibile e accessibile l’installazione multimediale “UN MURO
PERCEPITO”, ideata da Tony Shargool di Media Picture International, con la stretta collaborazione di un
team creativo di grande esperienza. Un’opera di forte impatto visivo ed emozionale, caratterizzata dalla
fedele ricostruzione di due segmenti di “Muro” e ‘torrette militari’, creando così una fittizia barriera nel cuore
di Roma. L’installazione mira a far percepire e condividere ai romani ed ai turisti che vi transitano la
sensazione di separazione e segregazione che provarono i berlinesi di fronte alla barriera loro imposta per 28
anni. L’installazione intende riprodurre metaforicamente la funzione d’ogni muro, la separazione, lavorando
sulla percezione. Considerando la scalinata di Trinità dei Monti come vitale percorso tra due poli urbani,
separati da un forte dislivello e bloccandone il passaggio, viene ricreato quello stesso malessere. I contenuti
audiovisivi - realizzati ad hoc dal team creativo di MediaPicture - raccontano in estrema sintesi la storia del
Muro e sono espressi da videoclip, diapositive, cartelli informativi, segnaletica orizzontale con una colonna
sonora fortemente rievocativa di quel trentennio. L’attraversamento del muro sarà consentito dalla sera del 9
novembre fino al 18 novembre 2009.
Alle ore 11 del 9 novembre l’installazione “UN MURO PERCEPITO” sarà inaugurata con le scuole romane alla
presenza del Sindaco di Roma Giovanni Alemanno, dell’Assessore alle Politiche Educative Scolastiche,
della Famiglia e della Gioventù Laura Marsilio, dell’Ambasciatore Tedesco in Italia Michael Steiner. Nel
corso della mattina vengono letti alcuni aforismi sul tema “Oltre ogni muro. Parole per la Libertà, a vent’anni
dalla caduta del Muro” scritti dagli studenti coinvolti nel progetto “Viaggi nella Memoria – percorso Berlino”.
Introduce la giornalista Carmen Lasorella. Interviene l’attore Massimo Wertmuller.
9 novembre 2009 ore 18,30
Piazza di Spagna
Serata-evento “VERSO (PER) LA LIBERTA’”
INGRESSO LIBERO
Alle 18.30 in Piazza di Spagna si svolgerà “VERSO (PER) LA LIBERTÀ” spettacolo di parole e note di Umberto
Broccoli, scritto con Patrizia Cavalieri, con la partecipazione di Andrea Mirò ed Enrico Ruggeri, al
pianoforte Luca Bernardini. Un suggestivo racconto “sulla libertà” fatto di parole, immagini e suoni, per
rivivere le emozionanti storie del “Muro”, dalla sua costruzione alla caduta.
L’evento, condotto dal Sovraintendente ai Beni Culturali del Comune di Roma Umberto Broccoli, celebra lo
storico avvenimento attraverso un affascinante percorso tra splendide letture, memorabili immagini e filmati
di repertorio di Teche RAI, con i suggestivi contributi musicali di Enrico Ruggeri e Andrea Mirò. Lo spettacolo
sarà registrato e trasmesso da Radio 1 Rai con il titolo Speciale Con Parole mie - Verso (per) la libertà la sera del 9 novembre 2009, dalle ore 22:08 alle ore 23:00.
9 e 10 novembre 2009
Auditorium del Goethe-Institut
Via Savoia, 15
Teatro/reading “MURO CONTRO MURO”
In scena per le scuole, il 9 e il 10 novembre alle 10.00 su prenotazione, e la sera del 9 novembre alle 21.00
a INGRESSO LIBERO.
Il 9 e 10 novembre 2009 alle ore 21 l’Auditorium del Goethe-Institut ospiterà lo spettacolo teatrale “MURO
CONTRO MURO”, ideato dalla compagnia TeatroZeta de L’Aquila per la regia di Manuele Morgese. Prendendo
spunto dal libro “1989”, lo spettacolo percorre in più di 30 anni pagine di guerra, razzismo, violenze,
attraverso la storia d’amore di Leda e Karl.
Dal 9 al 15 novembre 2009
Alexanderplatz Jazz Club
Via Ostia, 9
Musica - inizio concerti ore 22.00
“…7 GIORNI DI MUSICA PER RICORDARE I 20 ANNI DELLA CADUTA DEL MURO…”
Dal 9 al 15 novembre 2009 l’Alexanderplatz Jazz Club presenta “7 GIORNI DI MUSICA PER RICORDARE I 20ANNI DELLA CADUTA DEL MURO”, una settimana all’insegna della musica internazionale che propone il 9 e 10 novembre il batterista John B. Arnold e la Berlin Connection, che in quartetto con Uli Kempendorff al
sax tenore, Ronny Graupe alla chitarra e Andreas Edelmann al contrabbasso, si cimenterà con le nuove
tendenze del jazz berlinese. Dall’11 al 13 novembre si esibisce invece il trombettista californiano Jeremy
Pelt accompagnato da Luca Mannutza al pianoforte, Nicola Muresu al contrabbasso e Nicola Angelucci alla
batteria.
Il 14 e 15 saranno la cantante Sarah Jane Morris e il chitarrista Dominic Miller a calcare il palco in duo
per presentare 13 nuovi brani del nuovo album “Where it hurts” e covers di classici come Fragile di Sting e
Toxic di Britney Spears, rielaborate secondo il loro stile.
10 novembre 2009
Aula Giulio Cesare Palazzo Senatorio (Campidoglio)
Convegno di studi - ore 9,30 -13,30
“VENT'ANNI SENZA. IL CROLLO DEL MURO DI BERLINO NELLA STORIA POLITICA ITALIANA”
Il 10 novembre l’Aula Giulio Cesare (Campidoglio) ospiterà dalle ore 9,30 alle 13,30 il convegno di studi
“VENT'ANNI SENZA. IL CROLLO DEL MURO DI BERLINO NELLA STORIA POLITICA ITALIANA”. Il programma
prevede i saluti dell’Assessore Umberto Croppi e un intervento introduttivo dell’Ambasciatore tedesco in Italia
Michael Steiner. Intervengono: Lucio Caracciolo (direttore "Limes"), Joachim Klose (Direttore del Centro di
Educazione Civica di Dresda – membro Fondazione Konrad Adenauer), Franco Cardini (docente di Storia,
Università di Firenze), Pietro Grilli di Cortona (docente di Scienza della Politica, Terza Università di Roma),
Giuseppe Sacco (Docente di Politica Economica Internazionale, Luiss "Guido Carli"). Modera Giancarlo Riccio,
editorialista di “Libero”. Alle Ore 12,00 è prevista una Tavola rotonda con Giovanni Alemanno, Sindaco di
Roma, Rocco Buttiglione, Vicepresidente della Camera dei Deputati, Fabrizio Cicchitto, Capogruppo del
Popolo della Libertà alla Camera dei Deputati, Massimo D'Alema, Presidente Fondazione Italianieuropei.
Modera Roberto Arditti, Direttore de “Il Tempo”.
10 novembre 2009 ore 21.00
“DISSIDENZE PROFONDE. TARKOVSKIJ, SOLZHENITSYN, VYSOTSKIJ”
Auditorium del Museo dell’Ara Pacis
Lungotevere in Augusta
Concerto “ARCIPELAGO GULAG. IL RESPIRO DELLA LIBERTA’”
INGRESSO LIBERO
Il terzo appuntamento di “DISSIDENZE PROFONDE. TARKOVSKIJ, SOLZHENITSYN, VYSOTSKIJ” è il concerto
“Arcipelago Gulag. Il respiro della libertà” il 10 novembre alle 21 all’Auditorium del Museo dell’Ara Pacis, che
riscopre i brani letterari più importanti del Premio Nobel, scrittore, drammaturgo e storico russo Aleksandr
Solzhenitsyn, intervallati dalle musiche di Arvo Part, Toru Takemitsu e J. S. Bach, eseguite dal Duo
Gazzana.
Dal 12 al 15 novembre 2009 ore 21.00
Macro Future
Piazza Orazio Giustiniani, 4
Spettacolo “VITE NUOVE”
INGRESSO CON BIGLIETTO DEL MUSEO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ALLO 060608.
Il MACRO FUTURE propone lo spettacolo “VITE NUOVE” dal 12 al 15 novembre alle ore 21.00. Si tratta di
una drammaturgia inedita liberamente tratta dal romanzo di Ingo Schulze per la regia di Massimo Belli, con
la partecipazione di Toni Allotta, Cloris Brosca, Sebastiano Colla, Francesco Colombo, Gabriele
Culurgioni, Deborah Di Giacomo, Gianni Garco, Maria Letizia Gorga, Giulia Innocenti, Mario
Marascio, Elisa Menchicchi, Michele Mietto, Max Nisi, Federico Pacifici, Simone Pieroni, Patrizia
Sacchi. Il progetto teatrale ruota attorno alla vita di Enrico Turmer, drammaturgo della Germania dell’Est,
che in seguito alla caduta del Muro, lascia il suo lavoro per dedicarsi a un giornale fondato da un gruppo di
intellettuali militanti. Un incontro particolare lo porta a rinnegare se stesso e ad abbandonare gli ideali che
portarono alla caduta del Muro. A cura dell’Associazione Culturale Neraonda.
3 dicembre 2009 ore 18.00
“DISSIDENZE PROFONDE. TARKOVSKIJ, SOLZHENITSYN, VYSOTSKIJ”
Casa della Memoria e della Storia
Via San Francesco di Sales, 5
serata-evento “IL VOLO INTERROTTO”
INGRESSO LIBERO
Il quarto appuntamento di “DISSIDENZE PROFONDE. TARKOVSKIJ, SOLZHENITSYN, VYSOTSKIJ” è “Il volo
interrotto”, una serata alla Casa della Memoria e della Storia il 3 dicembre alle ore 18 dedicata alla musica,
alla poesia e al cinema del grande attore e cantautore russo Vladimir Vysotskij. Un racconto-concerto dal
vivo delle sue canzoni in lingua italiana a cura del cantautore italiano Alessio Lega, accompagnato
dall’amico e musicista Rocco Marchi.