Balletto in due atti da un racconto di E.T.A. Hoffmann. Musiche di Pëtr Il’ič Čiajkovskij.
La versione originale, con la coreografia di Marius Petipa, è andata in scena per la prima volta nel 1892 al Teatro Mariinsky di San Pietroburgo. Attilia Radice e Guido Lauri sono stati i primi interpreti della versione di Boris Romanov nel maggio del 1953 al Teatro dell’Opera di Roma. Il balletto è stato poi eseguito dai complessi artistici e coreutici del Bol’šoj di Mosca nel 1970 con la coreografia di Jurij Grigorovič. Negli ultimi anni è l’appuntamento natalizio per il pubblico del teatro che nel 1995 ha conosciuto la coreografia di Fabrizio Monteverde e nel 1997 quella di Amedeo Amodio. La sua versione onirica sfrutta la multimedialità di grandi proiezioni e piccole immagini di teleschermo.
INFO
Teatro Nazionale
Via del Viminale, 51
Telefono: 0039 06 481601
http://www.operaroma.it/stagione/cartellone_2009/lo_schiaccianoci
ORARI
15-22-23-29-30 dicembre 2009 ore 20.30
16-17-18 dicembre 2009 ore 11.00 (scuole)
24 dicembre ore 11.00
19 e 31 dicembre ore 18.00
20 e 27 dicembre ore 16.30
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Altri eventi

D'après Gigi
Un ritratto di Gigi Proietti sulla facciata della sua abitazione di Lucamaleonte
In città

L'arte del gioiello. Anche tu orafo al Museo
XIX Giornata Mondiale del Malato. Un laboratorio a distanza
In città

Bike & Sounds
Il tour in biciclette che dà voce al comparto dello spettacolo dal vivo
In città

La Cananea restaurata
Nuove scoperte su Mattia e Gregorio Preti
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Nei Club suona la musica della Solidarietà
Raccolta di Beni di Prima Necessità per Famiglie in Difficoltà Economica
In città

Il Teatro Quirino alza le saracinesche e accende le sue luci
Un grande spettacolo sonoro gratuito e a disposizione di tutti, un regalo a Roma e ai romani
Teatro Quirino

Dopo 14 anni riapre al pubblico il Mausoleo di Augusto
Dal 21 dicembre al via le prenotazioni. Visite dal 1° marzo 2021
Mausoleo di Augusto

Rif- Museo delle periferie
Lectio magistralis di Remo Rapino: riflettori accesi sul tema delle periferie
Teatro Tor Bella Monaca