VIII mostra micologica “I funghi e il bosco”
Roma – 21 e 22 novembre 2009

Come godere del piacere dei funghi a tavola senza correre rischi? Come conoscere e difendere i funghi per il loro determinante ruolo nella salvaguardia delle biodiversità ambientali? Cosa fare dei funghi che crescono negli 82.000 ettari di verde agricolo o protetto del Comune di Roma, che fanno della Capitale una delle città più verdi d’Europa?

A tali domande, e ad altre ancora, risponderà la Mostra intitolata “I funghi e il bosco” che si svolgerà nei giorni 21 e 22 novembre a Roma nella splendida Arancera del Semenzaio di San Sisto (Piazza di Porta Metronia, 2), organizzata dall'Associazione Nuova Micologia e dall’Assessorato alle Politiche Ambientali del Comune di Roma.

La mostra intende anche fornire un quadro esaustivo sulle varie specie di funghi esistenti nel Lazio, sul loro habitat e informare sulla loro commestibilità o pericolosità. I funghi sono un alimento prelibato e ogni anno in autunno i boschi si riempiono di cercatori più o meno esperti che vogliono raccogliere le specie migliori per preparare piatti delicati, evitando le circa 50 specie velenose presenti in natura, tra le quali la più conosciuta è sicuramente l’ovolaccio (Amanita muscaria) dal tipico cappello rosso a macchie bianche: e purtroppo non è raro che si verifichino pericolosi errori di identificazione con l'ovolo buono ( Amanita Caesarea). La Mostra Micologica, diventata un evento ormai tradizionale dell’autunno romano, riscuote ogni anno un grande successo di pubblico, con in media 3.500 visitatori.

Come avvenuto in occasione della scorsa edizione la Mostra presenterà i funghi anche nel loro ambiente naturale, che sarà ricostruito all’interno dell’Arancera dal Servizio Giardini del Comune di Roma. I visitatori percorreranno tratti di bosco ricostruito per mostrare l’ubicazione naturale dei funghi.
Nella Mostra saranno esposte oltre duecento specie diverse raccolte nel Lazio e nelle regioni limitrofe, tra cui si potranno esaminare numerose specie commestibili e specie tossiche e diverse velenose e mortali.

L’ingresso alla Mostra, previsto dalle 10 alle 18,30, è gratuito. Per ulteriori informazioni si può visitare il sito di Nuova Micologia: www.nuovamicologia.com o scrivere a segreteria@nuovamicologia.com.

Nel corso della manifestazione, alle ore 15,30 di sabato 21, il prof. Marco Floriani, docente dei Corsi di Formazione per Micologi organizzati dalla Provincia Autonoma di Trento, terrà una conferenza sul tema: “Le Russule": un mondo complesso e affascinante”.

Dove e quando