Visioni Fuori Raccordo 2009 presso Nuovo Cinema Aquila
Quattro giorni di cinema e periferia
Prende il via giovedì 26 novembre presso il Nuovo Cinema Aquila, nello storico quartiere Pigneto a Roma, la III edizione del Visioni Fuori Raccordo Film Festival: quattro giornate dedicate al cinema e alla periferia. Tante le opere in concorso anche quest’anno divise nelle due sezioni: Periferie italiane e Periferie romane per ognuna delle quali sarà assegnato un premio alla miglior opera documentaria e uno alla miglior opera di fiction. Saranno inoltre assegnate due menzioni speciali: Memoria e Migranti.
I premi e le menzioni saranno attribuiti da una Giuria composta da: Ansano Giannarelli, regista e autore; Gianluca Arcopinto, produttore; Antonio Medici, critico; Silvana Silvestri, giornalista e critica; e Marzia Mete, montatrice.
Dopo i numerosi consensi riscossi durante la passata edizione, anche quest’anno sarà rinnovata l’iniziativa riguardante i lavori pubblici della Giuria. Per dare trasparenza al lavoro dei giurati e quindi al processo di assegnazione dei premi e allo stesso tempo favorire una concezione dei festival come luoghi di riflessione e confronto culturale, i giudizi dei giurati su ogni singolo film e la riunione finale della Giuria, durante la quale verranno indicati i vincitori, saranno ripresi e trasmessi online sul sito ufficiale del Festival.
Come di consueto il programma del Festival prevedrà, oltre alla proiezione dei film in concorso, una serie di iniziative collaterali fra cui la retrospettiva pomeridiana dal titolo "Una casa tutta per sé. Le donne, la lotta per la casa e le altre conquiste" che, attraverso film di finzione, opere sperimentali, video-documentazioni e documentari di creazione, vuole offrire un’occasione di riflessione per riconsiderare quei segreti legami che uniscono nella storia d’Italia la questione abitativa, le periferie urbane e le rivendicazioni del movimento delle donne.
Tanti saranno gli ospiti di questa terza edizione, ogni giorno sarà presentato in compagnia dell’autore un film fuori concorso. Ospiti della prima serata Riccardo Cremona e Vincendo De Cecco, autori del documentario Miss little China, un viaggio lungo la penisola seguendo le tracce di cinque famiglie di emigrati e le storie delle loro figlie adolescenti piene di sogni e aspettative per il futuro. Venerdì sera sarà proiettato L’isola in me: in viaggio con Vincenzo Consolo, il documentario realizzato da Ludovica Tortora De Falco, che attraverso le esperienze personali del noto scrittore Vincenzo Consolo, riattraversa uno spaccato della storia italiana, presenteranno il film l’autrice e il produttore esecutivo Giuseppe Schillaci.
Ospiti d’eccezione della terza giornata del Festival Paolo Virzì e Bobo Rondelli per l’anteprima romana del film "L’uomo che aveva picchiato la testa", prodotto da Motorino Amaranto, film documentario sull'eclettico cantautore livornese, leader degli Ottavo Padiglione, geniale e sconsiderato, ritenuto dai suo fan "il più grande e sottovalutato artista vivente".
A seguire gli organizzatori del Festival il pubblico potrà assistere presso il locale OFF!CINE (Via del Pigneto, 215) al concerto di Bobo Rondelli.
Domenica pomeriggio, infine, il Festival ospiterà la proiezione del documentario Liberi Nantes Footbal Club, realizzato da Francesco Castellani, che racconta la storia della prima squadra di calcio interamente composta da giocatori vittime di migrazione forzata, presenti in sala insieme al regista anche il presidente del Liberi Nantes, Gianluca Di Girolami, e i componenti della squadra.
Per tutta la durata della manifestazione nel foyer del Nuovo Cinema Aquila sarà inoltre proiettata la videoistallazione Pasolini Requiem realizzata dagli artisti d’animazione sperimentale Leonardo Carrano e Alessandro Pierattini.
L’iniziativa, diretta da Luca Ricciardi e il cui coordinamento artistico è affidato a Giacomo Ravesi, è prodotta dal Circolo “Gianni Rodari” onlus con la collaborazione dell’Associazione LABnovecento ed è realizzata grazie al contributo della Regione Lazio – Assessorato alla Cultura, Spettacolo e Sport, e al patrocinio del Municipio 6 del Comune di Roma.