In programma dall'11 dicembre 2009 al 10 gennaio 2010 presso la Casa dei Teatri "CELEBRATION" una rassegna video per ricordare il noto drammaturgo, premio Nobel per la letteratura, Harold Pinter a un anno dalla sua scomparsa.
La rassegna è ad ingresso libero sino ad esaurimento dei posti disponibili.

Per ricordare Harold Pinter ad un anno dalla scomparsa, dall'11 dicembre, la Casa dei Teatri ospita una rassegna dei film più celebri ai quali il drammaturgo britannico ha partecipato come sceneggiatore.
Considerato uno dei maggiori drammaturghi contemporanei, Pinter ha ricevuto nel 2005 il Premio Nobel per la letteratura.
Regista e autore, attore e poeta, si è dedicato al cinema curando numerose sceneggiature sia originali che tratte da celebri romanzi.

CALENDARIO

venerdì 11 dicembre, ore 15
IL SERVO
sceneggiatura di Harold Pinter dal romanzo di Robin Maugham
diretto da Joseph Losey, con Dirk Bogarde, James Fox, Sarah Miles
1963 - durata 1h 51’
Dirk Bogarde (La Caduta degli Dei, Morte a Venezia) è Barrett, un seducente ed ambiguo maggiordomo ingaggiato dal giovane aristocratico Tony (James Fox – Giochi di Potere, Quel che resta del giorno). Barrett sfrutterà a proprio vantaggio la debole indole del suo nuovo capo finendo con il capovolgere il gioco di potere tra servo e padrone.

domenica 13 dicembre, ore 11
GLI ULTIMI FUOCHI
sceneggiatura di Harold Pinter dal romanzo di Francis Scott Fitzgerald
diretto da Elia Kazan, con Robert De Niro, Robert Mitchum, Tony Curtis, Jeanne Moreau
1976 - durata 2h
L’affascinante racconto di Francis Scott Fitzgerald sui problemi degli “studios” agli albori di Hollywood rivive sul grande schermo nella stupenda trasposizione cinematografica del regista Elia Kazan, con la sceneggiatura di Harold Pinter. Robert De Niro guida un cast straordinario nel ruolo del produttore Monroe Stahr – personaggio direttamente ispirato a Irving Thalberg – impegnato a guidare il suo “studio” ma ossessionato da un amore perduto.

domenica 27 dicembre, ore 11
TRADIMENTI
soggetto e sceneggiatura di Harold Pinter
diretto da David Jones, con Jeremy Irons, Ben Kingsley, Patricia Hodge
1983 - durata 1h 35’
Jerry ed Emma, ex-amanti che due anni prima hanno interrotto una relazione durata sette anni, si incontrano in un bar e, in un colloquio pieno di imbarazzo e luoghi comuni, Emma racconta a Jerry di aver troncato con il marito, Robert, dopo che questi le aveva rivelato di averla per lungo tempo tradita. Non solo, Emma rivela a Jerry che nella foga del litigio con Robert gli ha confessato la loro relazione passata. La notizia sconvolge Jerry, intimo amico di Robert; quando si incontrano per tentare un'assurda spiegazione a posteriori, non solo Robert sembra del tutto indifferente al riguardo, ma addirittura gli dice che Emma gli aveva confessato il suo tradimento ben prima che la loro relazione venisse troncata. Comincia a questo punto una serie di flash-back che, andando sempre più a ritroso nel tempo, scavano nella relazione di Emma e Jerry: dalla sua fine alla sua nascita, piena di illusorie promesse.

venerdì 8 gennaio, ore 15
BASEMENTS (Il Calapranzi – La stanza)
soggetto e sceneggiatura di Harold Pinter
diretto da Robert Altman, con John Travolta, Tom Conti, Annie Lennox, Julian Sands
1987 - durata 1h 48’
Il Calapranzi. In un seminterrato spoglio e desolato, due uomini, Ben e Gus sono in attesa di qualcosa. Ben è il più autoritario e trascorre il tempo leggendo il giornale, Gus invece è passivo ma è l'unico che utilizza la parola in modo positivo, facendo domande che non trovano mai risposta. Ne derivano dialoghi vuoti, illogici, irrazionali. Nel corso delle battute si scopre che essi sono due killer professionisti che attendono istruzioni da un misterioso capo, che sembra comunicare con loro tramite un calapranzi, dal quale vengono fatti scendere oggetti e messaggi. Non conoscono la loro vittima, sanno solo che prima o poi entrerà dalla porta dello scantinato dove sono chiusi e loro dovranno ucciderla.
La Stanza. Mentre il marito taciturno è assorto nella lettura della sua rivista, Rose prepara la prima colazione. Cucinando, parla da sola e tiene un monologo toccante sul tempo, l'intimità delle loro stanze anguste, e l'inquilino misterioso che occupa una stanza senza finestre nel seminterrato. Il padrone di casa Mr. Kidd passa a salutarla e risponde alle chiacchiere di Rose, ma questo non allevia le sue paure sulla stanza sottostante. Dopo che Kidd e Bert, il marito, escono di casa, una giovane coppia appare in cerca di alloggi e Rose scopre che hanno vagato nel locale interrato cercando il padrone di casa. La descrizione di ciò che hanno visto, o meglio, sentito, nel buio, accentua il suo crescente senso di apprensione. Poi, dopo che questi sono andati via, Mr. Kidd torna e dice a Rose che lei deve incontrare un uomo che aspettava sotto casa, in attesa che Bert uscisse. Lo straniero, di colore, dice di essere un cieco con un messaggio per Rose…

domenica 10 gennaio, ore 11
SLEUTH - Gli insospettabili
adattamento e sceneggiatura di Harold Pinter dal testo teatrale di Anthony Shaffer
diretto da Kenneth Branagh, con Michael Caine, Jude Law
2007 - durata 1h 26’
Lo scrittore Andrew Wyke e l'attore Milo Tindle sono innamorati della stessa donna e ognuno dei due è pronto a commettere le peggiori nefandezze pur di avere la meglio sul rivale. Il remake firmato da Kenneth Branagh del precedente film di Joseph L. Mankiewicz (1972) conserva anche in italiano il titolo originale, 'Sleuth' (che è un termine popolare inglese per investigatore), e attribuisce a Michael Caine il ruolo che fu di Laurence Olivier, affidando a Jude Law il ruolo del plebeo Milo.

INFO
Casa dei Teatri
Villino Corsini
Villa Doria Pamphilj
largo 3 giugno 1849 Roma
angolo via di san Pancrazio
(ingresso Arco dei Quattro Venti)

orario di apertura
da martedì a domenica
ore 10-17

06.45460693 / 060608
www.casadeiteatri.culturaroma.it
www.bibliotechediroma.it

Dove e quando