Biblioteca nazionale centrale di Roma
21 dicembre 2009 - 20 marzo, 2010
Mostra
Calendari e lunari, orologi solari e meridiane, atlanti celesti, testimonianze della cultura cinese e araba, trattati di astrologia, libri e manoscritti inediti di astronomia, ma anche l’oroscopo di Cristina di Svezia, foto inedite dell’antico osservatorio astronomico del Campidoglio, fino a pezzi “storici”di strumenti spaziali e un modello completo del satellite Integral. Sono i protagonisti di questa mostra, che rievoca lo scenario seicentesco della cultura romana e in particolare l’attività del primo punto di osservazione astronomica a Roma: la sede dei Gesuiti al Collegio Romano, luogo originario della Biblioteca Nazionale.
Fino al 20 marzo 2010
Orario
lunedì - venerdì 10.00-18.00
dal 24 dicembre 2009 al 5 gennaio 2010
lunedì - venerdì 10.00-13.00
Ingresso libero
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Altri eventi

L'arte del gioiello. Anche tu orafo al Museo
XIX Giornata Mondiale del Malato. Un laboratorio a distanza
In città

Bike & Sounds
Il tour in biciclette che dà voce al comparto dello spettacolo dal vivo
In città

D'après Gigi
Un ritratto di Gigi Proietti sulla facciata della sua abitazione di Lucamaleonte
In città

Nei Club suona la musica della Solidarietà
Raccolta di Beni di Prima Necessità per Famiglie in Difficoltà Economica
In città

Il Teatro Quirino alza le saracinesche e accende le sue luci
Un grande spettacolo sonoro gratuito e a disposizione di tutti, un regalo a Roma e ai romani
Teatro Quirino

Dopo 14 anni riapre al pubblico il Mausoleo di Augusto
Dal 21 dicembre al via le prenotazioni. Visite dal 1° marzo 2021
Mausoleo di Augusto

Rif- Museo delle periferie
Lectio magistralis di Remo Rapino: riflettori accesi sul tema delle periferie
Teatro Tor Bella Monaca

Riapre al pubblico il Mausoleo di Augusto
Il più grande sepolcro circolare del mondo antico, emblema della magnificenza architettonica della romanità
Mausoleo di Augusto

La Cananea restaurata
Nuove scoperte su Mattia e Gregorio Preti
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini