Quinta edizione
"Tra Possibile e Immaginario" Festival delle Scienze 2010
“Any sufficiently advanced technology is indistinguishable from magic”
Arthur C. Clarke
Nella storia dell’umanità la capacità di interpretare e modificare il mondo esterno, la crescita del pensiero scientifico e quella dei saperi tecnologici si sono susseguite intrecciandosi e alimentandosi a vicenda nei modi più imprevedibili. Già in Galileo, e in altri padri della rivoluzione scientifica moderna, la dimensione della scoperta pura delle leggi di natura e la dimensione artigianale della produzione di “macchine” e di ingegnosi apparati sperimentali erano andate di pari passo. Oggi lo sviluppo stesso di una società tende a identificarsi con la sua capacità di sviluppare conoscenze e competenze di tipo scientifico e tecnologico e di tradurle in termini di crescita economica e sociale. Ne deriva un’ormai familiare oscillazione di emozioni che vanno dall’entusiasmo acritico di alcuni ai timori apocalittici di altri. Il Festival delle Scienze di Roma, nella sua quinta edizione, si è dato l’obiettivo di esplorare questo territorio speciale dell’immaginario collettivo, riunendo come d’abitudine i più grandi nomi della ricerca scientifica italiana e internazionale in differenti discipline, filosofi e storici della scienza, esperti e giornalisti, ma anche inventori, educatori, scrittori e artisti, per discutere e approfondire attraverso incontri, dibattiti, caffè scientifici, laboratori e mostre, il rapporto affascinante tra scoperta e invenzione, tra scienza e tecnica, tra creatività e innovazione.
dal 13/01/2010 al 17/01/2010 presso l'Auditorium Parco della Musica
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Altri eventi

Dopo 14 anni riapre al pubblico il Mausoleo di Augusto
Dal 21 dicembre al via le prenotazioni. Visite dal 1° marzo 2021
Mausoleo di Augusto

D'après Gigi
Un ritratto di Gigi Proietti sulla facciata della sua abitazione di Lucamaleonte
In città

La Cananea restaurata
Nuove scoperte su Mattia e Gregorio Preti
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Bike & Sounds
Il tour in biciclette che dà voce al comparto dello spettacolo dal vivo
In città

Nei Club suona la musica della Solidarietà
Raccolta di Beni di Prima Necessità per Famiglie in Difficoltà Economica
In città

Rif- Museo delle periferie
Lectio magistralis di Remo Rapino: riflettori accesi sul tema delle periferie
Teatro Tor Bella Monaca

L'arte del gioiello. Anche tu orafo al Museo
XIX Giornata Mondiale del Malato. Un laboratorio a distanza
In città