Tra gli attesi ospiti i maestri della cinematografia italiana Arnoldo Foà e Citto Maselli
Torna la quarta edizione del Festival CineMadeInLazio, che si svolgerà dal 4 al 7 febbraio 2010 a Monterotondo presso la Sala consiliare e la biblioteca del centro laziale a 20 km da Roma. CineMadeInLazio cambia così stagione ma non prospettiva, quella di contribuire alla valorizzazione delle migliori risorse creative e produttive dell’audiovisivo made in Lazio. L’originalità del festival, infatti, si esprime nel dare voce e visibilità agli audiovisivi che hanno usato e usano come set il territorio laziale il quale, alla pari degli altri importanti distretti del cinema mondiale, ha sempre accolto storie che si sono radicate nell’immaginario contemporaneo.
CineMadeInLazio, patrocinato dalla Regione Lazio e promosso dall’Associazione la Fornace, si avvale anche quest’anno della collaborazione del maestro della critica Morando Morandini (presidente delle giurie dei concorsi) e del noto regista Ugo Gregoretti (presidente del festival), mentre Silvio Montanaro prosegue nella conduzione della direzione artistica.
Come di consueto saranno due le principali finestre del festival sul panorama produttivo laziale:
LungoLazio - A partire da un’attenta selezione di film realizzati in ambienti del Lazio negli ultimi 24 mesi*, la giuria del festival sceglierà le 6 pellicole che avranno accesso alla fase finale del concorso. Il 7 febbraio sarà decretato il film vincitore grazie ai voti espressi da una giuria popolare, costituita per l’occasione dagli studenti degli istituti scolastici ed enti di formazione locali.
Doc&CortoLazio - La sezione del concorso dedicata a cortometraggi e documentari raccoglie quest’anno i video vincitori e segnalati provenienti dal circuito dei festival partner: Arcipelago, la Cittadella del Corto, Roma Independent Film Festival, Tekfestival, Ciociaria e Cinema, Tuscia Film Fest, Visioni Fuori Raccordo e ProvInCinema. Il vincitore sarà decretato dalla decisione congiunta della giuria popolare e di una giuria dell’Associazione La Fornace.
In questa quarta edizione del festival si continuerà ad onorare la memoria attraverso il presente e il futuro della cinematografia laziale grazie alla partecipazione, accanto alle proiezioni, tutte a titolo gratuito, dei film, dei corti e dei documentari ambientati a Laziowood, di illustri ospiti ed alla programmazione di incontri speciali, tutti rigorosamente ad ingresso libero.
Tra gli eventi di spicco siamo lieti di annunciare la presenza dei maestri della cinematografia italiana Arnoldo Foà (4 febbraio) e Citto Maselli (5 febbraio) e la proiezione del documentario di Toni D’Angelo “Poeti”, accompagnata dal reading poetico dei protagonisti dell’opera (5 febbraio).
Per il nuovo CineMadeInLazio, denominato “Millemondi di Cinema”, tema ispiratore è l’incontro con l’altro e la pluralità dei mondi, fisici, culturali ed umani, che popolano il Lazio, regione che, alla pari delle zone più sviluppate del globo, vive con intensità le principali trasformazioni sociali della contemporaneità intorno a problematiche come l’accoglienza, l’incontro, lo scambio, l’interculturalità.
*CineMadeInLazio – SELEZIONE FILM “LungoLazio”
- Aspettando il sole di Ago Panini
- Billo, il Grand Dakhaar di Laura Muscardin
- Ce n’è per tutti di Luciano Melchionna
- Dall’altra parte del mare di Jean Sarto
- Due partite di Enzo Monteleone
- Giulia non esce la sera di Giuseppe Piccioni
- Il grande sogno di Michele Placido
- Il prossimo tuo di Anne Riitta Ciccone
- Questione di cuore di Francesca Archibugi
- Questo piccolo grande amore di Riccardo Donna
- Un giorno perfetto di Ferzan Ozpetek
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Altri eventi

L'arte del gioiello. Anche tu orafo al Museo
XIX Giornata Mondiale del Malato. Un laboratorio a distanza
In città

Nei Club suona la musica della Solidarietà
Raccolta di Beni di Prima Necessità per Famiglie in Difficoltà Economica
In città

Rif- Museo delle periferie
Lectio magistralis di Remo Rapino: riflettori accesi sul tema delle periferie
Teatro Tor Bella Monaca

Dopo 14 anni riapre al pubblico il Mausoleo di Augusto
Dal 21 dicembre al via le prenotazioni. Visite dal 1° marzo 2021
Mausoleo di Augusto

La Cananea restaurata
Nuove scoperte su Mattia e Gregorio Preti
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

D'après Gigi
Un ritratto di Gigi Proietti sulla facciata della sua abitazione di Lucamaleonte
In città

Bike & Sounds
Il tour in biciclette che dà voce al comparto dello spettacolo dal vivo
In città