Atlante sonoro XXI fa parte della XVI edizione del festival dedicato alla musica contemporanea, ogni anno affidata dalla Scuola popolare di musica di Testaccio al Freon Ensemble. Il ciclo di eventi musicali indagano le dimensioni della “contemporaneità”, proponendo da dicembre 2009 a maggio 2010 un fine settimana al mese di concerti, installazioni multimediali e proiezioni, conferenze e momenti didattici, laboratori pratici, racconti e incontri tra musicisti e artisti di diverse discipline.

L’Atlante sonoro svilupperà un percorso attraverso parole chiave, un’enciclopedia e un sillabario delle parole della nostra cultura musicale, della nostra esperienza di musicisti e di insegnanti, per formare un luogo d'incontro di punti di vista sulla musica e sul suono. Uno spazio sarà inoltre dedicato all’incontro tra poesia e musica d’oggi. Ogni appuntamento dell’Atlante Sonoro XXI dedica uno spazio per l’informazione e la discussione su temi importanti della professione musicale e del rapporto tra arte e società: dalla tutela dei diritti agli aspetti sociali della produzione e della fruizione dell’arte.

Il prossimo appuntamento prende il nome di "Memoria", ed avrà luogo il 30 e 31 gennaio. L'organizzazione invita chiunque volesse partecipare a fornire delle proposte concrete, in modo che l'esperienza risulti corale. Gli altri appuntamenti sono così divisi: Battito (13 e 14 marzo), Scambio (27 e 28 marzo), Spettro (17 e 18 aprile, Voce (22 e 23 maggio).

Il colore del prossimo appuntamento è l'arancio. Lillo Bartoloni esporrà le sue sculture in legno, e si discuterà di welfare e musica in Italia ed Europa.
Questo il programma dettagliato


Sabato 30 gennaio
ore 18 Sala Concerti
Presentazione del disco "Oggetto d’amore" di Mauro Cardi.

Musica di Mauro Cardi, testi di Pasquale Panella
Sonia Bergamasco, voce; Freon Ensemble (Massimo Bartoletti, tromba; Stefano Cardi, chitarra elettrica; Carla Tutino, contrabbasso; Rodolfo Rossi, percussioni)
Interventi di Mauro Cardi, Sonia Bergamasco, Guido Barbieri, Lucetta Lanfranchi.

ore 19.30 Sala Mangiatoia
La memoria dell’invocazione a Maria
Coro giovanile Vivaldi – Amedeo Scutiero, direttore
Da Palestrina, maestro della polifonia sacra, ai melismi e alle fratture della tradizione di Nees, per concludere con la dolcezza mistica di Caraba
Giovanni P. Da Palestrina (1525-1594) Ave Regina coelorum
Vic Nees (1936) Ave Regina coelorum; Ave Maria
Piero Caraba (1956) Ave gratia plena


ore 20 Sala Concerti
Poesia e musica d’oggi – A cura di Nuovi Argomenti

Letture di Jolanda Insana e Azzurra D’Agostino

Hans Werner Henze (1926) S. Biagio 9 agosto ore 12.07 (1977) Indiana Raffaelli, contrabbasso
Georges Brassens (1921-1981) Pauvre Martin – Sylvie Genovese, voce e chitarra
Improvvisazione – Valerio Serangeli, contrabbasso

ore 20.45 Sala Mangiatoia
Tradizionale: “Ué je li dovi è l’amore mie” (Basilicata) Patrizia Rotonda voce
Lennon/McCartney Yesterday (tr. Takemitsu) Giulio Arnofi, chitarra

ore 21.15 Sala Concerti
Mario Castelnuovo-Tedesco (1895-1968) Tarantella – Emiliano Gentili, chitarra
Trio Naga Project 5 - Sonorizzazione dal vivo di “Dies Irae” (2005) di Jean-Gabriel Periot
Musica klezmer – Tantst Yidelekh – Paolo Montin, clarinetto; Massimo Bartoletti, tromba; Paolo Cintio, pianoforte; Valerio Serangeli, Contrabasso; Giulio Maschio, batteria

ore 21.45 Sala Mangiatoia
Max Reger (1873-1916) Prelude-Largo; Gavotta-Allegretto (dalla Suite n.2 op.131 in re minore – 1915) Andrea Fossà, violoncello

ore 22.15 Sala Concerti
Niccolo’ Castiglioni (1932-1996) Sic (1992) Giuditta Isoldi, flauto; Giulio Arnofi, chitarra
Tradimento - Dove è (Tradizionale Basilicata) Alabastra: Patrizia Rotonda, voce; Stefano Arduini, sax soprano; Paolo Cintio, pianoforte; Valerio Serangeli, contrabbasso; Giovanni Lo Cascio batteria
VIDEO Cina e le stelle (2009) video di Gianmarco Fidora; musica di Giulio Quadrino
Tradimento O Catarì/Anninnia (Tradizionale Lazio/Sardegna)
Alabastra: Patrizia Rotonda, voce; Stefano Arduini, sax soprano; Paolo Cintio, pianoforte; Valerio Serangeli, contrabbasso; Giovanni Lo Cascio, batteria

Domenica 31 gennaio

ore 16.30 – Spazio bambini
Nell’Atlante c’è posto per tutti i linguaggi: i giovanissimi troveranno uno spazio a loro dedicato dove le forme artistiche si sovrappongono e si integrano e dove si guarda si suona si immagina. Marionette, canzoni e giochi musicali e uno spazio di interazione creativa tra bambini, ragazzi e musicisti intorno a proposte per una costruzione sonora collettiva. Un incontro non scontato. E' prevista la possibilità di portare con sé uno strumento musicale o un oggetto sonoro.
L’Isola sconosciuta – Antonia D’amore racconta una favola con le sue marionette, la voce di Lucia Staccone, la fisarmonica di Benedetto Fanna.
John Cage e l’improvvisazione – Gioco d’esecuzione della “Variations I” di John Cage (1912-1992), curato da Maria Grazia Bellia, Mario Camporeale, Benedetto Fanna, Sylvie Genovese, Alessandra Manti, Giuliana Pella e Lucia Staccone.
Il signore del tempo – direzione improvvisata di Mario Camporeale per lavagna, bacchetta, gesti, strumenti e bambini.

ore 18.45 Sala Concerti
Vivaldi oggi. Colloquio con Francesco Fanna (Direttore dell’Istituto Italiano Antonio Vivaldi della Fondazione Giorgio Cini di Venezia)
Antonio Vivaldi (1678-1741)
Sonata V in mi minore per violoncello e basso continuo - Fanna XIV/5 (Largo – Allegro)
Concerto in re maggiore per due violini, liuto e basso continuo - Fanna XII/15 (Largo)
Sonata in do maggiore per flauto e basso continuo – Fanna XV/3 (Affettuoso – Allegro assai)
Tullio Visioli, flauto diritto; Francesco Maschio, clavicembalo; Fabio Refrigeri, liuto e arciliuto; Andrea Fossà, violoncello barocco

ore 19.30 Sala Mangiatoia
Ivan Fedele (1953) Paroles (2000) parole della rivoluzione francese – Keiko Morikawa, voce; Luca Sanzò, viola

ore 20.00 Sala Concerti
Ennio Morricone (1928) Ricordare – Giuppi Paone, voce; Roberto Nicoletti, chitarra; Carlo Cittadini, pianoforte
Igor Stravinsky (1882-1971) Epitaphium (1959) per flauto, clarinetto e arpa
Luciano Berio (1925-2003) autre fôis (berceuse canonique pour igor stravinsky – 1971) Giuseppe Pelura, flauto; Paolo Montin, clarinetto; Nazarena Recchia, arpa
Claude Debussy (1862-1918) Sonata per flauto, viola e arpa (Pastorale; Interlude; Finale) Giuseppe Pelura, flauto; Luca Sanzò, viola; Nazarena Recchia, arpa
Federico Costanza (1976) Tintinnio delle ossa – linga (2007) Davide Baudone, pianoforte
Domenico Scarlatti (1685-1757) Sonata K.89 per flauto e basso continuo (Allegro – Grave – Allegro) Tullio Visioli, flauto; Francesco Maschio, clavicembalo; Fabio Refrigeri, chitarra barocca; Andrea Fossà, violoncello

ore 20.45 Sala Mangiatoia
Sylvie Genovese – Aurunca - Sylvie Genovese, voce e chitarra

ore 21.15 Sala Concerti
TEATRO – Testimoni del non-provato
Letture musicali dal libro “Testimoni del non-provato. Ricordare, pensare, immaginare la Shoah nella terza generazione” di Raffaella Di Castro, Carocci 2008
Ideazione Raffaella Di Castro e Lisa Ferlazzo Natoli
Regia Lisa Ferlazzo Natoli
Con Ilenia Caleo, Lisa Ferlazzo Natoli, Dalia Padoa, Alice Palazzi
Sara Modigliani, Laura Polimeno, voci; Letizia Liqui, chitarra; Andrea Pandolfo, tromba

ore 22.00 Sala Mangiatoia
Giacinto Scelsi (1905-1988) Lilitu (1962) Keiko Morikawa, voce

ore 22.30 Sala Concerti
Horacio Guarany (1925) Si se calla el cantor – Lucia Staccone, voce; Sylvie Genovese, voce e chitarra
Come ti canto il racconto
Il lupo della steppa (testo di Herman Hesse)
Ubi est Deus tuus (testo di Valeria Martini)
Carolina Gentile, voce; Gaia Possenti, pianoforte
Giya Kancheli (1935) Caris mere (1994) Keiko Morikawa, voce; Luca Sanzò, viola
Giuseppe G.Boni (1686-1741) Sonata VI, op. 1 per violoncello e basso continuo (Adagio – Allegro – Adagio e alla Francese – Allegro) Andrea Fossà, violoncello; Francesco Maschio, clavicembalo; Fabio Refrigeri, arciliuto

Per info e proposte mandare una e-mail a
freon.ensemble@gmail.com
ufficiospettacoli@scuolamusicatestaccio.it
O telefonare a
Scuola popolare di musica di Testaccio 065750376

Dove e quando