LA POESIA E' DI CASA
Festa della poesia nella Case della Cultura: Sala Santa Rita, Casa dei Teatri, Casa della Memoria e della Storia
In programma dal 14 gennaio 2010 al 27 marzo 2010 "LA POESIA È DI CASA", un percorso all'interno del vastissimo "universo poesia" attraverso tre itinerari poetici legati alle specifiche vocazioni culturali di ciascun luogo ospitante: Casa dei Teatri (LA POESIA VA IN SCENA), la Sala Santa Rita (VISIONI) e la Casa della Memoria e della Storia (POESIA CIVILE).
Un viaggio tra poesia civile, romantica, libretti d'opera, versi di paesi lontani e culture diverse, beat generation, accompagnate dalle perfomance degli autori attraverso delle "autopresentazioni".
Alla lettura delle poesie sono abbinate proiezioni video e musica per illustrare il contesto specifico nel quale ogni componimento, dal libretto d'opera alla canzone d'autore, dalla poesia di impegno civile a quella romantica, è nato e si è sviluppato.
La Festa della Poesia nelle Case avrà la durata di 4 giorni in ogni "Casa" e si propone come un punto d'incontro per gli appassionati di poesia della Capitale, laboratorio di idee, fucina di nuovi talenti e riferimento culturale annuale.
Presso:
Casa della Memoria e della Storia - Via San Francesco di Sales, 5 (Trastevere)
Sala Santa Rita - Via Montanara (ad. Piazza Campitelli)
Casa dei Teatri - Villa Doria Pamphilj Largo 3 Giugno 1849 angolo via di San Pancrazio (ingresso Arco dei Quattro Venti)
Tutti gli incontri sono ad ingresso libero sino ad esaurimento posti disponibili.
Il progetto è a cura di Stefania Fabri e Maddalena Fallucchi.
L'iniziativa è a cura del Comune di Roma Assessorato alle Politiche Culturali e della Comunicazione, Dipartimento Cultura - V U.O. Servizio Programmazione e Gestione Spazi Culturali in collaborazione con Zètema Progetto Cultura.
L'illustrazione è di Costanza Maria Mongini.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Altri eventi

Nei Club suona la musica della Solidarietà
Raccolta di Beni di Prima Necessità per Famiglie in Difficoltà Economica
In città

L'arte del gioiello. Anche tu orafo al Museo
XIX Giornata Mondiale del Malato. Un laboratorio a distanza
In città

La Cananea restaurata
Nuove scoperte su Mattia e Gregorio Preti
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Riapre al pubblico il Mausoleo di Augusto
Il più grande sepolcro circolare del mondo antico, emblema della magnificenza architettonica della romanità
Mausoleo di Augusto

D'après Gigi
Un ritratto di Gigi Proietti sulla facciata della sua abitazione di Lucamaleonte
In città

Dopo 14 anni riapre al pubblico il Mausoleo di Augusto
Dal 21 dicembre al via le prenotazioni. Visite dal 1° marzo 2021
Mausoleo di Augusto

L'Instituto Cervantes di Roma compie 30 anni
Un programma di attività culturali dedicato alle donne
Instituto Cervantes - Via di Villa Albani

Rif- Museo delle periferie
Lectio magistralis di Remo Rapino: riflettori accesi sul tema delle periferie
Teatro Tor Bella Monaca

Bike & Sounds
Il tour in biciclette che dà voce al comparto dello spettacolo dal vivo
In città