Venerdì 29 gennaio 2010 la galleria d’arte contemporanea Edarcom Europa, in via Macedonia, 12/16 a Roma, inaugura la mostra “La mano e il segno: la grafica e i grandi Maestri del ‘900” dedicata ad alcuni tra i più importanti artisti italiani del secolo scorso: Ugo Attardi (1923 - 2006), Michele Cascella (1892 - 1989), Salvatore Fiume (1915 - 1997), Emilio Greco (1913 - 1995), Renato Guttuso (1912 - 1987), Francesco Messina (1900 - 1995), Domenico Purificato (1915 - 1984) Aligi Sassu (1912 - 2000), Renzo Vespignani (1924 - 2001).
Attraverso un’accurata selezione di opere grafiche della propria collezione, la galleria Edarcom Europa fornisce allo spettatore la possibilità di riflettere sull’importanza del contributo lasciato all’arte del ‘900 da queste grandi firme ormai consacrate alla storia dell’arte.
La mostra si compone di circa quaranta opere ed è visibile fino al 20 febbraio.
SCHEDA INFORMATIVA
ARTISTI: Ugo Attardi, Michele Cascella, Salvatore Fiume, Emilio Greco, Renato Guttuso, Francesco Messina, Domenico Purificato, Aligi Sassu, Renzo Vespignani.
PERIODO MOSTRA: 29 gennaio - 20 febbraio 2010
IDEAZIONE: Gianfranco e Francesco Ciaffi
ORGANIZZAZIONE: Edarcom Europa
INDIRIZZO DELLA GALLERIA: Via Macedonia, 12/16 – Roma ORARIO DELLA GALLERIA: dal lunedì al sabato 10,30/13,00 - 15,30/19,30
INFO: 06.7802620
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Altri eventi

Bike & Sounds
Il tour in biciclette che dà voce al comparto dello spettacolo dal vivo
In città

Il Teatro Quirino alza le saracinesche e accende le sue luci
Un grande spettacolo sonoro gratuito e a disposizione di tutti, un regalo a Roma e ai romani
Teatro Quirino

Rif- Museo delle periferie
Lectio magistralis di Remo Rapino: riflettori accesi sul tema delle periferie
Teatro Tor Bella Monaca

D'après Gigi
Un ritratto di Gigi Proietti sulla facciata della sua abitazione di Lucamaleonte
In città

Nei Club suona la musica della Solidarietà
Raccolta di Beni di Prima Necessità per Famiglie in Difficoltà Economica
In città

L'arte del gioiello. Anche tu orafo al Museo
XIX Giornata Mondiale del Malato. Un laboratorio a distanza
In città

Dopo 14 anni riapre al pubblico il Mausoleo di Augusto
Dal 21 dicembre al via le prenotazioni. Visite dal 1° marzo 2021
Mausoleo di Augusto

La Cananea restaurata
Nuove scoperte su Mattia e Gregorio Preti
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini