Benaglia's Circus
Dal 21 aprile al 23 maggio 2010, presso il Museo del Territorio dell’Auditorium Parco della Musica, il Maestro Enrico Benaglia presenta un nuovo ciclo pittorico dedicato al circo. “Benaglia’s Circus” è il titolo della mostra promossa dalla Provincia di Roma e presentata in catalogo da Alida Maria Sessa e Renato Minore.
Con la consueta magia l’artista romano, ci trasporta sotto un tendone sfavillante dove il circo è azzardo, stupore, incanto. Nel cerchio magico dell’arena, dove si lanciano le sfide impossibili e si declinano le fantasie più delicate ed oniriche, Benaglia dà vita a straordinarie creature come il domatore di piume, l’incantatrice di farfalle, l’ammaestratore di carte da gioco. Nelle sue opere si respira il sogno e la vita. La musica che si ascolta è un inno alla leggerezza. L’occhio assiste a continue deflagrazioni emotive. L’acrobata in bilico sul vuoto è l’uomo nelle difficoltà di tutti i giorni. Benaglia ci fa percepire il brivido e subito ci lancia un trapezio per ammonirci e rasserenarci: “per esserci volo, deve esserci abisso”. L’equilibrio per quanto difficile e precario è sempre possibile.
Nello scritto di presentazione, Alida Maria Sessa ci avverte che “Qui, per lo spazio di un sogno, Benaglia doma l’indomabile, le piume, le farfalle, addomestica la finzione in un gioco minimalista che ci fa sorridere e riflettere. Perchè ciò che di più importante ci accade è sempre simbolico. Il suo circo è un gioco mentale, un esercizio da grande maestro per portarci fuori dalla vita ed esorcizzarne il peso. Il clou è grazia rarefatta. Il domatore di piume. Ipersurreale. Perchè per l’artista romano il numero più richiesto, l’attrazione che può richiamare il gentile pubblico, l’autentico salto mortale senza rete, non è quando il cannone lancia proiettili umani nel rullo fragoroso dei tamburi, ma quando accade, capita, è, l’evento minimo, l’attimo di grazia che cristallizza il tempo, lo sospende, lo dilata. Il fotogramma che innalza l’uomo sopra i frangenti delle avversità e lo riscatta da mille miserie”.
E Renato Minore, nella prefazione in catalogo, sottolinea che “L’attesa è l’unico evento “reale”; è il prolungamento indefinito di una recita, ma anche il prologo di un’altra. Benaglia “tocca” il suo presente che è come lo scorrere tra due fiumi: il ricordo del passato è solo l’immagine della suonatrice di flauto con le farfalle che si addensano intorno alle sue note, l’attesa del futuro è solo l’effigie del domatore di piume ritto su un carillon e dinnanzi alle sedie momentaneamente vuote”.
La mostra curata nell’organizzazione dalla Edarcom Europa Galleria d’Arte Contemporanea, è resa possibile grazie al contributo di “Confcommercio Imprese per l’Italia CT” e “Confidi Cofiac Società Cooperativa per Azioni”.
Il ciclo “Benaglia’s Circus” si compone di circa venticinque tele e dieci sculture pubblicate nel catalogo edito da Silvana Editoriale.
SCHEDA INFORMATIVA
ARTISTA: Enrico Benaglia
MOSTRA: Benaglia’s Circus
SPAZIO: Auditorium Parco della Musica - Museo del Territorio
INDIRIZZO: Viale Pietro de Coubertin, Roma
INAUGURAZIONE: mercoledì 21 aprile 2010 ore 18,00
PERIODO: 21 aprile - 23 maggio 2010
ORARIO: da lunedì a domenica dalle 11,00 alle 18,00 (in occasione di concerti e spettacoli l’orario di apertura è posticipato alle 21,00)
ORGANIZZAZIONE: Edarcom Europa, Roma
INFO: 06.7802620 - www.auditorium.com
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Altri eventi

Dopo 14 anni riapre al pubblico il Mausoleo di Augusto
Dal 21 dicembre al via le prenotazioni. Visite dal 1° marzo 2021
Mausoleo di Augusto

Bike & Sounds
Il tour in biciclette che dà voce al comparto dello spettacolo dal vivo
In città

Rif- Museo delle periferie
Lectio magistralis di Remo Rapino: riflettori accesi sul tema delle periferie
Teatro Tor Bella Monaca

D'après Gigi
Un ritratto di Gigi Proietti sulla facciata della sua abitazione di Lucamaleonte
In città

Nei Club suona la musica della Solidarietà
Raccolta di Beni di Prima Necessità per Famiglie in Difficoltà Economica
In città

L'arte del gioiello. Anche tu orafo al Museo
XIX Giornata Mondiale del Malato. Un laboratorio a distanza
In città

La Cananea restaurata
Nuove scoperte su Mattia e Gregorio Preti
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini