Prorogata al 28 maggio la mostra Visioni celesti.Scienza e letture degli astri a Roma alla Biblioteca nazionale centrale di viale Castro Pretorio.
Alla mostra è abbinata una serie di appuntamenti dal titolo Visioni celesti: occasioni d'incontro.

Calendario dei prossimi incotnri:

21 aprile, ore 16.30. Astronomia a Roma.
Tre testimonianze del rapporto tra Roma e l'astronomia. Una storia ripercorsa attraverso immagini e modelli in scala dei più significativi luoghi di osservazione del cielo nella capitale.
Conferenza di p.Sabino Maffeo s.j.,P.Angelo Secchi e l'osservatorio del Collegio Romano. Con interventi di Renzo Lay (L'osservatorio del Campidoglio) e di Nicoletta Lanciano (Luoghi e percorsi astronomici a Roma).

5 maggio, ore 17. Cristina di Svezia e il suo cenacolo alchemico. Anna Maria Partini presenta il suo volume, che racconta gli interessi astronomici e alchemici di Cristina di Svezia e di alcuni frequentatori della sua corte romana.

13 maggio, ore 17. Per una scienza ecumenica. La scuola di matematica e astrologia del Collegio Romano, 1553-1773. Ugo Baldini ricostruisce l'ambiente scientifico del Collegio Romano, attraverso le figure dei gesuiti docenti di astronomia

17 maggio, ore 10. Coelum urbis. Astri, numeri e lettere al tempo di Silvestro II. Convegno internazionale di studi su Gilbert d'Aurillac, papa, filosofo e scienziato dell'anno Mille

Dove e quando