Domenica 25 aprile presso la villa romana di Casalotti avrà luogo la manifestazione "Roma 2763 anni di storia". Dopo il successo dell'edizione dello scorso anno, il parco sito in via Borgo Ticino si riempirà di nuovo di attori e figuranti in costume antico che ricreeranno l'ambiente tipico di una piazza dell'antica Roma. Diversi gruppi storici mostreranno al pubblico presente arti e mestieri dell'antichità: dal medico all'idraulico, dal pittore al mosaicista, dall'armaiolo al centurione; e ancora saranno presentati aspetti tipici dei commerci, dell' edilizia, della cosmesi, della tessitura, delle costruzioni militari e civili e dell'economia domestica, così come quotidianamente vissuti dai nostri antenati.

Esperti archeologi del G.A.R. (Gruppo Archeologico Romano) guideranno le visite ai resti della villa romana, aperta per l'occasione al pubblico, presentando i diversi ambienti e le attività ivi svolgentesi. Ogni aspetto di vita degli antichi romani verrà spiegato e illustrato con dovizia di particolari sia agli adulti che ai bambini, grazie ai laboratori didattici, ai plastici, ai disegni, agli arnesi ricostruiti ed alle dimostrazioni pratiche. A partire dalle 10, e fino alle 19 circa, si susseguiranno diverse iniziative e appuntamenti (v. riquadro).
Lungo l'arco dell'intera giornata, gli esperti in costume saranno disponibili a spiegare al pubblico gli aspetti peculiari del proprio "personaggio" (centurione, pittore, medico, matrona, pittore ecc.) negli stand che saranno allestiti.

In proposito, il presidente del Municipio 18 Roma Aurelio Daniele Giannini, ha rilasciato la seguente dichiarazione: "Analogamente allo scorso anno, abbiamo voluto celebrare la storia plurimillenaria di Roma con un' iniziativa volta ad arricchire le conoscenze dei cittadini sulla propria città. Le rievocazioni in programma sono frutto del lavoro intelligente ed appassionato di esperti del settore, impegnati da anni in ricerche storiche e, dalla loro, con brillanti esperienze in campo archeologico. Roma ha una storia che molti visitatori, ma anche molti romani - diciamocelo pure - non conoscono; e le cose non vanno meglio con certe messe in scena improvvisate e pacchiane che si svolgono in diversi luoghi turistici...Il Municipio Roma Aurelio ha preferito puntare sulla professionalità, sulla qualità e sulla cultura. Come "scenario" abbiamo scelto un luogo periferico ma di grande suggestione: un'autentica villa romana, conservata molto bene, che abbiamo l'orgoglio di ospitare a Casalotti, nel territorio del Municipio 18."

PROGRAMMA
ore 10.00 apertura dell'accampamento romano e della zona espositiva di arti e mestieri;
ore 10.30 visita guidata alla villa romana;
ore 10.30 laboratori: scrittura, commerci, le dimore, arti e mestieri nell'antica Roma;
ore 11.00 spettacolo di rievocazione storica con danzatrici, acrobati, combattimenti di gladiatori, manovre militari e combattimenti di legionari;
ore 12.30 visita guidata alla villa romana;
ore 12.30 laboratori: scrittura, commerci, le dimore, arti e mestieri nell'antica Roma;
ore 15.30 visita guidata alla villa romana;
ore 15.30 laboratori: scrittura, commerci, le dimore, arti e mestieri nell'antica Roma;
ore 16.00 spettacolo di rievocazione storica con danzatrici, acrobati, combattimenti di gladiatori, manovre militari e combattimenti di legionari;
ore 17.30 visita guidata alla villa romana;
ore 17.30 laboratori: scrittura, commerci, le dimore, arti e mestieri nell'antica Roma.

Dove e quando