Fino al 25 luglio è possibile visitare presso i Mercati di Traiano la mostra “William Klein Roma - fotografie 1956 – 1960”, voluta dal Comune di Roma Assessorato alle Politiche Culturali e della Comunicazione - Sovraintendenza ai Beni Culturali, in collaborazione con Contrasto, con l’organizzazione e i servizi museali di Zètema Progetto Cultura.
Era il 1956 quando il giovane Klein, pittore, grafico e fotografo, reduce del successo del suo reportage fotografico su New York e vincitore del premio Nadar, viene chiamato a Roma come aiuto regista di Federico Fellini per il film “Le notti di Cabiria”.
Klein, macchina fotografica alla mano, incontra Roma, ne indaga i minimi dettagli e i più insoliti scorci anche grazie alla guida di grandi ciceroni come Moravia, Flaiano e Pasolini.
Ne scaturisce un affresco fotografico della Capitale degli anni Cinquanta, un ritratto che diventerà nel 1958 un libro edito da Feltrinelli. Il lavoro di Klein su Roma è diventato una pietra miliare della cultura visiva e un riferimento irrinunciabile per ogni fotografo: oggi, a cinquanta anni esatti, una mostra e il volume che l’accompagna, celebranoquesto omaggio fotografico restituendo tutta la magia di quegli anni e la sorprendente profondità dello sguardo di Klein.
L’esposizione, che raccoglie sessanta immagini, tutte in grandi dimensioni, è una delle raccolte più celebri della storia della fotografia, accostando a immagini innovative e sorprendenti, appunti di viaggio e notazioni curiose di illustri personaggi conosciuti da Klein durante il suo soggiorno romano.
Le immagini, manifestazioni di piazza, passeggiate per i Fori, domeniche a Ostia, scene di vita quotidiana e set di moda, dialogano con la storia della città in un rimando di voci e presenze, tra la Roma classica, la Roma degli anni Cinquanta e quella di oggi.
Orario: da martedì a domenica ore 9.00-19.00. Chiuso lunedì. La biglietteria chiude un'ora prima
Ingresso: Intero € 8.00, Ridotto € 6.00
Informazioni: 060608 (tutti i giorni ore 9.00-21.00)
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Altri eventi

Il Teatro Quirino alza le saracinesche e accende le sue luci
Un grande spettacolo sonoro gratuito e a disposizione di tutti, un regalo a Roma e ai romani
Teatro Quirino

D'après Gigi
Un ritratto di Gigi Proietti sulla facciata della sua abitazione di Lucamaleonte
In città

Riapre al pubblico il Mausoleo di Augusto
Il più grande sepolcro circolare del mondo antico, emblema della magnificenza architettonica della romanità
Mausoleo di Augusto

Nei Club suona la musica della Solidarietà
Raccolta di Beni di Prima Necessità per Famiglie in Difficoltà Economica
In città

L'arte del gioiello. Anche tu orafo al Museo
XIX Giornata Mondiale del Malato. Un laboratorio a distanza
In città

La Cananea restaurata
Nuove scoperte su Mattia e Gregorio Preti
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Dopo 14 anni riapre al pubblico il Mausoleo di Augusto
Dal 21 dicembre al via le prenotazioni. Visite dal 1° marzo 2021
Mausoleo di Augusto

Bike & Sounds
Il tour in biciclette che dà voce al comparto dello spettacolo dal vivo
In città

Rif- Museo delle periferie
Lectio magistralis di Remo Rapino: riflettori accesi sul tema delle periferie
Teatro Tor Bella Monaca