Con l’apertura straordinaria dei Fori Imperiali esordisce nel mese di giugno un programma di visite guidate all’incomparabile tesoro archeologico della città.
Il percorso previsto si snoda nella storia romana a partire dal 54 a.C con il Foro di Cesare - primo dei Fori Imperiali, uno dei maggiori complessi architettonici dell’epoca legato indissolubilmente al nome di Cesare e a quello della famiglia Iulia - il Foro della Pace, fatto costruire dall’imperatore Vespasiano, santuario e luogo di studio, il Foro di Nerva (con funzione di passaggio e di comunicazione tra i precedenti fori) ed il Foro di Traiano, ultimo dei Fori Imperiali, inaugurato nel 112 d.C., per la sua grandiosità considerato dai romani come una delle “meraviglie” del mondo.
INFO
Appuntamento: Piazza della Madonna di Loreto davanti al cancello di ingresso al Foro di Traiano
Prenotazione telefonica: 060608 (tutti i giorni ore 9.00-21.00)
ORARI
Il 12 e 26 giugno alle ore 17:00
Il 13 e il 27 giugno alle ore 10:00
COSTI
Visita guidata € 8,00
La prenotazione è obbligatoria allo +39060608
Per maggiori informazioni chiama +39060608 o visita il sito www.060608.it
.
Si tratta di visite dedicate a gruppi di massimo 25 persone accompagnati da guide, con prenotazione obbligatoria allo 060608.
L’ingresso al pubblico è dal Foro di Traiano, Piazza Madonna di Loreto, davanti al cancello a lato della Colonna:
12 giugno ore 17.00
13 giugno ore 10.00
26 giugno ore 17.00
27 giugno ore 10.00
Biglietto € 8.00
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Altri eventi

Rif- Museo delle periferie
Lectio magistralis di Remo Rapino: riflettori accesi sul tema delle periferie
Teatro Tor Bella Monaca

D'après Gigi
Un ritratto di Gigi Proietti sulla facciata della sua abitazione di Lucamaleonte
In città

Riapre al pubblico il Mausoleo di Augusto
Il più grande sepolcro circolare del mondo antico, emblema della magnificenza architettonica della romanità
Mausoleo di Augusto

La Cananea restaurata
Nuove scoperte su Mattia e Gregorio Preti
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Bike & Sounds
Il tour in biciclette che dà voce al comparto dello spettacolo dal vivo
In città

L'arte del gioiello. Anche tu orafo al Museo
XIX Giornata Mondiale del Malato. Un laboratorio a distanza
In città

Nei Club suona la musica della Solidarietà
Raccolta di Beni di Prima Necessità per Famiglie in Difficoltà Economica
In città

Dopo 14 anni riapre al pubblico il Mausoleo di Augusto
Dal 21 dicembre al via le prenotazioni. Visite dal 1° marzo 2021
Mausoleo di Augusto

L'Instituto Cervantes di Roma compie 30 anni
Un programma di attività culturali dedicato alle donne
Instituto Cervantes - Via di Villa Albani