Tre giorni di manifestazioni, dibattiti, spettacoli, inaugurazioni e visite guidate che si svolgeranno lungo le strade, in palazzi d'epoca, sedi di ministeri, chiese e monumenti della città per rivivere un momento storico eccezionale: i 140 anni dalla “Breccia di Porta Pia”, l’evento che fece di Roma la Capitale d’Italia.
In questi giorni si celebrerà, tra arte e spettacolo, la città eterna e il suo ruolo nella storia dell’unità d’Italia. Il primo giorno ci sarà un convegno su Roma Capitale, il secondo una grande festa su Via XX Settembre, mentre il terzo vedrà la visita ufficiale del Presidente Napolitano in occasione della fine del restauro di Porta Pia. Sarà il momento in cui verrà emanato il primo decreto legislativo su Roma Capitale.
Programma (in via di definizione)
Sabato 18 settembre
Giornata dedicata agli studi presso la Sala della Protomoteca in Campidoglio.
La giornata condotta da Marcello Veneziani, coinvolgerà i più stimati storici italiani. Il tema “Roma diventa Capitale” sarà declinato in più incontri che si focalizzeranno sulla figura di Pio IX tra potere temporale e unità d’Italia e sul rapporto tra Roma, il Risorgimento e l’identità nazionale.
Domenica 19 settembre
Giornata che propone al pubblico eventi lungo l’asse che va da Porta Pia a Largo S. Susanna.
Giornata dei festeggiamenti aperti alla città, con tanti appuntamenti in programma, dalle mostre alle animazioni di strada, dalle visite guidate agli spettacoli.
Una mostra sui pittori del Risorgimento si inaugura al Museo di Roma Palazzo Braschi dove, con l’occasione, saranno presentate al pubblico le novità del museo: l’ingresso da Piazza Navona, le sale riallestite al piano terra, la caffetteria e la nuova libreria.
Un’altra mostra sulla figura di Giovanni Barracco, patriota e collezionista, è ospitata al Museo di Scultura Antica - Giovanni Barracco, proprio di fronte al Museo di Roma.
In via XX Settembre, dal pomeriggio e fino a notte inoltrata, concerti, spettacoli e animazioni accompagneranno il pubblico da piazza di Porta Pia a largo di Santa Susanna. Non mancheranno le Fanfare dei Bersaglieri, i concerti di musica risorgimentale nelle chiese limitrofe, il teatro di strada per i ragazzi e le famiglie, l’omaggio dei più famosi comici romani alla città, spettacoli di danza verticale e proiezioni con giochi di luce sulle facciate degli edifici lungo il percorso, visite guidate e aperture straordinarie delle chiese, dei palazzi, dei ministeri e dei monumenti lungo l’asse di via XX Settembre.
Lunedì 20 settembre
Giornata dedicata alla visita di Stato del Presidente della Repubblica alla città di Roma. Il Presidente Giorgio Napolitano e il Sindaco di Roma Giovanni Alemanno inaugureranno i restauri di Porta Pia, dell’Aula Giulio Cesare in Campidoglio e la mostra sulla città di Roma nella storia al Complesso Museale del Vittoriano.
Mercoledì 22 settembre
Inaugurazione della mostra Il Risorgimento dei Romani al Museo di Roma in Trastevere.
Maggiorni informazioni su www.060608.it