Dall'8 ottobre 2010 al 2 febbraio 2011 presso Complesso del Vittoriano , comune di Roma (RM)
Esposti 70 capolavori, tra splendidi dipinti, preziosi acquerelli e opere su carta del maestro olandese
Van Gogh arriva a Roma negli spazi del complesso del Vittoriano, dall’8 ottobre 2010 fino al 6 febbraio 2011.
Tornano nella Capitale dopo ben 22 anni i quadri più famosi e preziosi del genio, per la mostra più importante dell’anno: “Vincent Van Gogh. Campagna senza tempo – Città moderna”.
Saranno esposti 70 capolavori, tra splendidi dipinti, preziosi acquerelli e opere su carta del maestro olandese e oltre 30 opere dei grandi artisti che gli furono d’ispirazione, tra i quali Millet, Pissarro, Cézanne, Gauguin e Seurat.
La mostra è stata realizzata con il fondamentale supporto di istituzioni quali il Van Gogh Museum, il Rijksmuseum, il Guggenheim, l'Hammer Museum, la National Gallery del Canada, la Tate National e il Louvre.
Presente alla presentazione della mostra anche Fabiana Santini, assessore alla Cultura, arte e sport della Regione Lazio, che voluto annunciare le nuove linee guida del suo programma culturale per il prossimo anno: “Pochi eventi ma di altissima qualità”: questo sarà la nostra filosofia per il 2011”.
L’assessore ha poi voluto sottolineare il ruolo della Regione. “Centodieci opere tra dipinti, acquerelli e disegni che coprono l'intera produzione del pittore olandese. Prestiti straordinari dai più grandi musei del mondo. Una sede prestigiosa come il Vittoriano. E soprattutto il ritorno nella capitale di Van Gogh dopo oltre vent'anni di assenza. La mostra “Van Gogh ha tutti i numeri per diventare l'Evento dell'autunno del 2010 – ha detto – la capitale, quindi, come cuore della nostra regione, perché Van Gogh merita Roma e oggi Roma merita il ritorno di questo grande maestro”.
“Questi motivi chi hanno spinto, non solo a sostenerla, ma anche a farne il fiore all’occhiello della programmazione dei nostri Grandi Eventi".
La mostra, patrocinata dalla Presidenza della Repubblica è stata presentata nella sede del Mibac dal sottosegretario, Francesco Giro dagli assessori alla Cultura di Comune, Regione e Provincia, rispettivamente Umberto Croppi, Fabiana Santini e Cecilia D'Elia, la curatrice Cornelia Homburg e dall'organizzatore, Alessandro Nicosia.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Altri eventi

La Cananea restaurata
Nuove scoperte su Mattia e Gregorio Preti
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

L'Instituto Cervantes di Roma compie 30 anni
Un programma di attività culturali dedicato alle donne
Instituto Cervantes - Via di Villa Albani

Il Teatro Quirino alza le saracinesche e accende le sue luci
Un grande spettacolo sonoro gratuito e a disposizione di tutti, un regalo a Roma e ai romani
Teatro Quirino

Bike & Sounds
Il tour in biciclette che dà voce al comparto dello spettacolo dal vivo
In città

Nei Club suona la musica della Solidarietà
Raccolta di Beni di Prima Necessità per Famiglie in Difficoltà Economica
In città

Rif- Museo delle periferie
Lectio magistralis di Remo Rapino: riflettori accesi sul tema delle periferie
Teatro Tor Bella Monaca

Dopo 14 anni riapre al pubblico il Mausoleo di Augusto
Dal 21 dicembre al via le prenotazioni. Visite dal 1° marzo 2021
Mausoleo di Augusto

D'après Gigi
Un ritratto di Gigi Proietti sulla facciata della sua abitazione di Lucamaleonte
In città

Riapre al pubblico il Mausoleo di Augusto
Il più grande sepolcro circolare del mondo antico, emblema della magnificenza architettonica della romanità
Mausoleo di Augusto

L'arte del gioiello. Anche tu orafo al Museo
XIX Giornata Mondiale del Malato. Un laboratorio a distanza
In città