Presso il Teatro Olimpico
Con la partecipazione straordinaria di Lando Fiorini. Presentano Loretta Rossi Stuart e Francesco Vergovich
Arrivato alla sua XX edizione, si riaffaccia alla ribalta il Festival della Canzone Romana: domenica 26 settembre alle ore 18, presso il Teatro Olimpico di Roma, si rinnova infatti l’appuntamento con la rassegna organizzata dall’Associazione Roman Millenium che ha visto succedersi, nel corso di questo ventennio, artisti come Renato Zero, Nino Manfredi, Carlo Verdone, Franco Califano, Giancarlo Magalli, Lando Fiorini, Enrico Brignano, Mario Scaccia, Fiorenzo Fiorentini, Gigi Sabani, Luciano Rossi, Rodolfo Laganà, I Vianella, I Cugini di Campagna, Stefano Masciarelli, il Maestro Stelvio Cipriani, Manuela Villa, Giorgio Onorato, La Schola Cantorum e tanti altri.
Ideato da Lino Fabrizi nel 1991, la manifestazione ha lo scopo di promuovere canzoni inedite in dialetto, ma anche in lingua italiana, purché parlino di romanità. Il Festival percorre infatti la tradizione musicale romana attraverso interpreti famosi e nuove leve, offrendo una serata dedicata all’antologia della canzone e dei concorsi che si sono svolti dal 1800 ai nostri giorni.
Negli scorsi mesi si è svolto l’annuale concorso che ha visto vincitore, davanti ad una commissione esaminatrice composta da discografici, autori, docenti di dialettologia, giornalisti e cantautori il giovane talento romano Alessio.
Con lui, sul palcoscenico, il 26 settembre si alterneranno alcuni prestigiosi ospiti musicali da sempre considerati significativi esponenti della musica tradizionale romanesca. Tra questi, Luciano Rossi, Alberto Laurenti con il gruppo Rumba de Mar, la Schola Cantorum, Giorgio Onorato, e il balletto folcloristico della Crazy Gang, da alcuni anni ospite fisso dello spettacolo, e la partecipazione straordinaria di LANDO FIORINI.
A presentare lo spettacolo saranno l’attrice e ballerina Loretta Rossi Stuart e Francesco Vergovich, storica voce della radiofonia.
La manifestazione è realizzata grazie al sostegno del Comune di Roma Assessorato alle Politiche Culturali e della Comunicazione, con il patrocinio della Regione Lazio Assessorato alla Cultura, Spettacolo e Sport.
Biglietti:
Interi € 30 Poltronissima, € 25 Poltrona e Balconata, € 20 Galleria
Ridotti gruppi € 25 - € 20 - € 15
Per Informazioni: Teatro Olimpico tel. 06/3265991
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Altri eventi

Dopo 14 anni riapre al pubblico il Mausoleo di Augusto
Dal 21 dicembre al via le prenotazioni. Visite dal 1° marzo 2021
Mausoleo di Augusto

Rif- Museo delle periferie
Lectio magistralis di Remo Rapino: riflettori accesi sul tema delle periferie
Teatro Tor Bella Monaca

Bike & Sounds
Il tour in biciclette che dà voce al comparto dello spettacolo dal vivo
In città

Riapre al pubblico il Mausoleo di Augusto
Il più grande sepolcro circolare del mondo antico, emblema della magnificenza architettonica della romanità
Mausoleo di Augusto

D'après Gigi
Un ritratto di Gigi Proietti sulla facciata della sua abitazione di Lucamaleonte
In città

Nei Club suona la musica della Solidarietà
Raccolta di Beni di Prima Necessità per Famiglie in Difficoltà Economica
In città

L'Instituto Cervantes di Roma compie 30 anni
Un programma di attività culturali dedicato alle donne
Instituto Cervantes - Via di Villa Albani

La Cananea restaurata
Nuove scoperte su Mattia e Gregorio Preti
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

L'arte del gioiello. Anche tu orafo al Museo
XIX Giornata Mondiale del Malato. Un laboratorio a distanza
In città