Prima esecuzione del Maestro Erika Zoi con il brano, Inno alla pace, dal titolo "Ara Pacis", mercoledì 13 ottobre durante il convegno "Cesare Augusto: Perché Ara Pacis?" presso l'Ara Pacis in Roma, promosso dall'ass. Amistad in occasione del bi millenario della morte di Augusto che si celebrerà nel 2014.
Prima tappa di una serie di manifestazioni e approfondimenti sulla pace che per lunghi anni ha caratterizzato il suo impero, fatta di convivenza civile multietnica e multi religiosa.
La concordia, la giustizia e soprattutto l'equità fiscale erano le pietre angolari sulle quali poggiava l'equilibrio del impero e oggi, questo impero, è ritenuto un grande imperatore di pace e forse il più brillante strateca fiscale di tutti i tempi.
Per l'occasione il maestro Erika Zoi, compositore capitolino che vanta al suo attivo numerose composizioni musicali eseguite in prestigiose istituzioni, come l'Ave Maria eseguita nella Basilica di San Pietro, ha composto un inno alla pace "Ara Pacis", che verrà eseguito in prima mondiale, per soprano, flauto, pianoforte e quartetto d'archi. Foglio musicale dal carattere sacrale e lirico nello stesso tempo, che espone il proprio lirismo in due lingue: italiano e latino. La mano compositiva del maestro Zoi, da anni detta le linee descrittive e artistiche della musica classica contemporanea di spessore melodico descrittivo. "Ara Pacis vuole essere e divenire un Inno alla Pace, partendo dalla pace quotidiana" dice il maestro Zoi; "i piccoli gesti e l'impegno quotidiano di ognuno di noi sono la base per la grande pace, come dice Madre Tesera il mare è fatto di gocce!".
"La musica come veicolo di comunicazione, per parlare, raccontare, far vivere emozioni. La musica un valore aggiunto alla vita, una fonte di ricchezza interiore, in grado di arrivare semplicemente al cuore della gente", questo è il messaggio che il Maestro Erika Zoi, compositore e direttore d'orchestra, intende lanciare.
Si esibiranno per la prima esecuzione del brano "Ara Pacis" il soprano D. Floridia, flauto L. Citti, I° violino G. Armaleo, violoncello M. Algenti, pianoforte Erika Zoi.

Dove e quando