Associazione Culturale Logos presenta
Dal 3 al 21 novembre 2010
C’è una certa Annalisa per te
Di Sandra Conti
Elaborazione drammaturgica Ennio Coltorti
con Ennio Coltorti, Francesca Draghetti, Sandra Conti e Simone Crisari
Scene Vincenzo Sorbera – Costumi Rita Forzano – Musiche Aeneas
Regia Ennio Coltorti
Colori decisi, toni accesi e diretti, provocazioni e battute esilaranti: ecco alcuni degli ingredienti di “C’è una certa Annalisa per te”, una commedia nel senso pieno e rispettosa dei termini naturali e necessari al suo genere che, grazie ad un ritmo incalzante e ricco di contenuti, si dispiega con una forte presa teatrale.
“Amore… siamo in crisi!” Questa la frase-chiave di “C’è una certa Annalisa per te”, che vede riuniti due atti unici di Sandra Conti vincitori (premio pubblico e critica) della storica rassegna “Attori in cerca d’autore” ideata e diretta da Ennio Coltorti. Con l’aggiunta di altre due scene e la collaborazione drammaturgica di Coltorti i due atti unici iniziali si sono trasformati in una commedia in due tempi dai ritmi frenetici e che coinvolge due genitori ex sessantottini con una figlia conformista e intransigente. Battibecchi, incomprensioni, ripicche di una coppia stanca della solita routine domestica, si intrecciano alle paure e all’impaccio della loro figlia Luigia, alle prese con un appuntamento al buio con un possibile “fidanzato”.
Per alcuni di loro si tratterà dunque di ritrovare la freschezza e la forza delle scelte fatte un tempo come nel caso dei coniugi Rosy e Toni, per altri come la loro impacciata figlia si tratterà al contrario di riuscire ad affrontare la propria vita e i propri complessi messi letteralmente a nudo nel primo ed esilarante incontro con il “suo” lui…. Luigi. E se, come nella migliore tradizione teatrale, ridere è un modo per esorcizzare dapprima e affrontare poi le sfide e le difficoltà della vita, questa commedia assolve al duro compito di metterci di fronte alle nostre piccole realtà umane col sorriso di chi si accetta e, in definitiva, di chi si ama.
Ridendo di se e delle proprie disgrazie e disavventure tutti i personaggi della pièce portano in scena una profonda umanità, mostrando al pubblico il loro lato più fragile con il coraggio e la schiettezza di chi decide di svuotare il sacco e tentare un nuovo inizio.
Una commedia dissacrante che, divertendo e rilassando, e magari suggerendo riflessioni, punta il dito sui piccoli drammi relazionali dei nostri tempi in una sorta di moderna Comedie humaine.
Teatro de' Servi - Via del Mortaro, 22 (Via del Tritone) - Info: 06.6795130 www.teatroservi.it
Prezzi dei biglietti: Platea Intero € 20 - Ridotto € 16 / Galleria Intero €17 – Ridotto € 14
Spettacoli dal martedì al venerdì ore 21 - Sabato ore 17.30 - 21.00 - Domenica 17.30 – Lunedì riposo
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Altri eventi

Dopo 14 anni riapre al pubblico il Mausoleo di Augusto
Dal 21 dicembre al via le prenotazioni. Visite dal 1° marzo 2021
Mausoleo di Augusto

La Cananea restaurata
Nuove scoperte su Mattia e Gregorio Preti
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Bike & Sounds
Il tour in biciclette che dà voce al comparto dello spettacolo dal vivo
In città

Nei Club suona la musica della Solidarietà
Raccolta di Beni di Prima Necessità per Famiglie in Difficoltà Economica
In città

L'arte del gioiello. Anche tu orafo al Museo
XIX Giornata Mondiale del Malato. Un laboratorio a distanza
In città

Rif- Museo delle periferie
Lectio magistralis di Remo Rapino: riflettori accesi sul tema delle periferie
Teatro Tor Bella Monaca

D'après Gigi
Un ritratto di Gigi Proietti sulla facciata della sua abitazione di Lucamaleonte
In città