Grande novità al Teatro Orione a Roma. Martedì 16 novembre 2010 alle ore 20.00 saranno le note dell’Opera più famosa di Rossini a riempire lo storico teatro romano. L’allestimento completo e tradizionale nel rispetto della partitura, dove la qualità artistica è garantita da cantanti e maestri di chiara fama internazionale, promette una stagione, come è nell’intenzione dell’ Impresa lirica S.o.l.t.i. snc di Ermanno Fasano, iscritta da più di 20 anni all’albo delle imprese liriche, di tutto rispetto e di grande appeal sul pubblico di turisti e cittadini.
La S.O.L.T.I. Snc è una delle organizzazioni più attive sul territorio nazionale e per la prima volta intende proporre i suoi spettacoli a Roma. Questo primo appuntamento è nelle intenzioni dell'Impresa un approccio conoscitivo in un nuovo scenario, quello romano. La volontà è quella di varare una nuova stagione lirica ufficiale al Teatro Orione, un teatro che serve uno dei quartieri più popolosi della Capitale, vicino alla metro A fermata Re di Roma e con un grande parcheggio a disposizione.
A vestire i panni di Figaro Sergio Bologna che ha debuttato il ruolo di Figaro proprio nella Capitale al Teatro dell’Opera di Roma nel 2003. Rosina sarà Elisa Cenni, la giovane artista massetana che sta sviluppando una grande carriera, diventando in breve tempo la beniamina di spettatori e critica. Lindoro, il conte d’Almaviva, l’amante della bella Rosina sarà Riccardo Mirabelli, tenore di fama internazionale che proprio Almaviva sta interpretando al Teatro Regio di Torino. Il divertente duo, Bartolo e don Basilio sono affidati ad Ettore Nova, una garanzia per vocalità e presenza scenica ed a Cesidio Iacobone, il bas-baritone che ha riscosso grande successo con Toccata & Fuga Vacanze romane a Roma, New York e Tokyo. Berta, la vecchia governante sarà Mingi Kim e Fiorello Silvano Paolillo A dirigere l’orchestra sinfonica Città di Grosseto il maestro Claudio Maria Micheli, direttore d’orchestra che ha debuttato in Germania con il tenore.Giuseppe Di Stefano ed ha collaborato negli anni con artisti del calibro del maestro Ennio Morricone. Coro città di Roma. Scene su bozzetti di Novella Tabili. Regia Domitilla Baldoni, la regista romana che torna in teatro con questo titolo e che spiega così il suo Barbiere.“Figaro è un capolavoro”. Condivido la scelta della Solti di allestire spettacoli a Roma per creare una valida alternativa teatrale perché l’offerta lirica della Capitale lascia degli spazi che devono essere necessariamente occupati con professionalità, garantendo allo spettatore una serata di grande musica contestualizzata da un buon allestimento. Tanti registi hanno messo mano al Barbiere, che già da sé offre spunti interessanti. Il cast va lasciato libero seppur “guidandolo” per far divertire il pubblico, senza mai dimenticare che l’interprete principale è la musica.
Per informazioni:
Teatro Orione: 06/77206960
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Altri eventi

Bike & Sounds
Il tour in biciclette che dà voce al comparto dello spettacolo dal vivo
In città

D'après Gigi
Un ritratto di Gigi Proietti sulla facciata della sua abitazione di Lucamaleonte
In città

Dopo 14 anni riapre al pubblico il Mausoleo di Augusto
Dal 21 dicembre al via le prenotazioni. Visite dal 1° marzo 2021
Mausoleo di Augusto

L'arte del gioiello. Anche tu orafo al Museo
XIX Giornata Mondiale del Malato. Un laboratorio a distanza
In città

Nei Club suona la musica della Solidarietà
Raccolta di Beni di Prima Necessità per Famiglie in Difficoltà Economica
In città

Rif- Museo delle periferie
Lectio magistralis di Remo Rapino: riflettori accesi sul tema delle periferie
Teatro Tor Bella Monaca

La Cananea restaurata
Nuove scoperte su Mattia e Gregorio Preti
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini