ACCÈNTO TEATRO
via Gustavo Bianchi, 12a – Roma (Testaccio)
Dal 2 al 5 dicembre 2010
CERTO CHE IL LATTE DELLE MUCCHE SVIZZERE… È UN’ALTRA COSA!
(da Napoli a Roma, passando per Berlino)
con Fabian Grutt
di Fabian Grutt e Daniele Giakketta
regia Valerio Grutt
scenografia Mauro Berti
La prima settimana di dicembre, all’Accènto Teatro di Roma, è di scena il divertimento. Giovedì 2 dicembre, alle ore 21.00, debutta uno spettacolo scritto da Fabian Grutt e Daniele Giakketta. Un “contenitore” di travolgenti monologhi che nascono dalla spontaneità di un artista che ama osservare la realtà di tutti i giorni, partendo dalle sue esperienze personali.
Cosa ci fa un napoletano come Fabian Grutt a Roma? E perché, dato che avrebbe potuto, non se ne è rimasto a Berlino? Come mai non ha molta simpatia per i maestri di tennis che lavorano a Sharm el-Sheikh? E per quale motivo non sopporta le vacanze in montagna?
Se siete curiosi di trovare una risposta a queste e a tante altre domande, avete soltanto una possibilità: chiederlo al diretto interessato.
In Certo che il latte delle mucche svizzere… è un’altra cosa! (da Napoli a Roma, passando per Berlino), Fabian Grutt propone il suo repertorio di cabaret, adattandolo al teatro. “E questo – beninteso – unicamente per giustificare il costo del biglietto”.
Certo che il latte delle mucche svizzere… è un’altra cosa!
(da Napoli a Roma, passando per Berlino)
con Fabian Grutt
di Fabian Grutt e Daniele Giakketta
regia Valerio Grutt
scenografia Mauro Berti
Accènto Teatro
via Gustavo Bianchi 12a - Roma (Testaccio)
dal 2 al 5 dicembre
da giovedì a sabato, ore 21.00
domenica, ore 18.00
tel.06/57289812
info@accentoteatro.com
biglietti: 8.00 euro
tessera annuale: 2.00 euro
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Altri eventi

Bike & Sounds
Il tour in biciclette che dà voce al comparto dello spettacolo dal vivo
In città

Rif- Museo delle periferie
Lectio magistralis di Remo Rapino: riflettori accesi sul tema delle periferie
Teatro Tor Bella Monaca

La Cananea restaurata
Nuove scoperte su Mattia e Gregorio Preti
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Nei Club suona la musica della Solidarietà
Raccolta di Beni di Prima Necessità per Famiglie in Difficoltà Economica
In città

L'Instituto Cervantes di Roma compie 30 anni
Un programma di attività culturali dedicato alle donne
Instituto Cervantes - Via di Villa Albani

L'arte del gioiello. Anche tu orafo al Museo
XIX Giornata Mondiale del Malato. Un laboratorio a distanza
In città

Riapre al pubblico il Mausoleo di Augusto
Il più grande sepolcro circolare del mondo antico, emblema della magnificenza architettonica della romanità
Mausoleo di Augusto

D'après Gigi
Un ritratto di Gigi Proietti sulla facciata della sua abitazione di Lucamaleonte
In città

Dopo 14 anni riapre al pubblico il Mausoleo di Augusto
Dal 21 dicembre al via le prenotazioni. Visite dal 1° marzo 2021
Mausoleo di Augusto