di Pierfrancesco Mazzoni
con: Roberto Capitani, Irene Faccio, Gianpiero Pumo, Ruggero Lorefice, Giuliano Calandra, Maris Leonetti
30 novembre – 19 dicembre 2010

Debutta il 30 novembre alle ore 21.00 al Teatro Allo Scalo Sinite parvuolo a me discedere. Lo spettacolo, scritto e diretto da Pierfrancesco Mazzoni, sarà in scena fino a domenica 19 dicembre.


Venerdì: cinque fedeli durante la recita del rosario, cinque cattolici che pregano all’ombra del Cristo crocifisso, quattro uomini e una donna che cercano: la verità nella fede, qualcosa che giustifichi il loro passato ed i torti subiti…una ragione per continuare ad andare avanti. Credono nelle parole del Cristo, ma non hanno più fiducia nella chiesa, non hanno più un rifugio, assistono di continuo alla frantumazione dei dieci comandamenti. Le loro storie personali ne sono testimonianza.
E un prete prega con loro……
Quanto i cinque misteri dolorosi meditati sono differenti e più grandi dei dolorosi misteri delle loro vite? Quanto il prete riuscirà ad indicare loro una “via d’uscita”? E quanto sarà coinvolto dai loro racconti?
Settantacinque minuti di spettacolo che vogliono far riflettere e pensare. Non un attacco al Cristo, ma una critica alla mistificazione delle sue parole.

SINITE PARVULOS A ME DISCEDERE
di Pierfrancesco Mazzoni
con Roberto Capitani, Irene Faccio, Gianpiero Pumo, Ruggero Lorefice, Giuliano Calandra,
Maris Leonetti
regia: Pierfrancesco Mazzoni

TEATRO ALLO SCALO
Via dei Reti 36 - Roma
Dal 20 novembre al 19 dicembre
Dal Lunedi al Sabato ore 21.00
Domenica ore 18.00

Biglietti:
13.00 intero
10.00 ridotto
2.00 tessera

NOTE DI REGIA

Sinite parvulos a me discedere è andato in scena nel mese di dicembre 2009 al Piccolo Teatro Campo d’Arte di Roma: un debutto – da parte di tutti, regista ed attori – con moltà umiltà e grande timore, ma mossi dalla passione che aveva riunito tutti intorno al testo. L’accoglienza benevola del pubblico è andata al di là di qualunque aspettativa, il lavoro è piaciuto molto, due/tre critiche particolarmente lusinghiere. Siamo lieti di poterlo riproporre in una cornice più ampia, all’interno di un cartellone particolarmente accattivante.

Pierfrancesco Mazzoni

Dove e quando