“Lettura…che avventura!” e la Libreria Il Mattone di Roma presentano:
"NEL MONDO INCANTATO"
Corso di formazione intensivo sulla fiaba e sulla lettura di fiabe
Ideazione e progettazione di Simona Maiozzi
Introduzione:
La fiaba riveste un fondamentale ruolo pedagogico e psicologico per la crescita armonica del bambino perché gli permette di affrontare la realtà attraverso il mondo fantastico. La fiaba è uno strumento prezioso anche per gli adulti per comprendere ed esprimere il proprio sè, per rispondere al bisogno di immaginario e per rivivere il “bambino interiore” spesso dimenticato. La fiaba unisce nei suoi percorsi immaginari adulto e bambino in un’indimenticabile avventura.
Destinatari:
Docenti di Scuola dell’Infanzia, Elementare e Educatrici di Asilo Nido, Docenti di Sostegno, Lettori, Bibliotecari, Ludotecari, Librai, Genitori.
Partecipanti:
Almeno 10 persone: in caso non si raggiunga tale numero di iscritti entro 7gg. prima dell’inizio della prima lezione, il corso sarà rinviato ad altra data.
Descrizione del Corso:
Il Corso intensivo è strutturato in 2 incontri della durata di 2 ore.
Date: lunedì 24 gennaio e lunedì 31 gennaio
Orario: dalle ore 18:00 alle 20:00
Si consiglia di anticipare l’arrivo il giorno 24 alle ore 17:30 per effettuare l’iscrizione e la raccolta dei dati.
Quota di partecipazione e rimborso materiali per l’intero corso (comprensivo di dispense) da versare in loco. Scrivere o telefonare per informazioni:
info@letturacheavventura.it oppure in orario serale 331.95.55.167
Sede del corso:
LIBRERIA IL MATTONE – Via Giacomo Bresadola 14
(Quartiere Prenestino – tram 5 e 19)
telefono: 06 252 10 252
Contenuti del corso:
Il corso di formazione intensivo tratterà i seguenti argomenti:
- Favola, fiaba, mito: origini e teorie
- La favola classica e moderna ( da Esopo e Fedro a Rodari e Lionni)
- La fiaba classica popolare europea:
Germania Grimm “Fiabe del focolare”
Danimarca Andersen “Fiabe”
Francia Perrault “Fiabe di Mamma l’Oca”
Russia Afanasiev “Fiabe popolari russe”
- La fiaba popolare italiana:
Straparola “Le piacevoli notti”
Basile “Cunto de’ li cunti”
Calvino “Fiabe italiane”
Pitrè “Fiabe”
- Cenni di fiabe dal mondo
- Libri di fiabe nell’editoria: raccolte, libri, albi illustrati
- Valutazione e selezione delle fiabe
- Affabulazione: l’incanto della lettura di fiabe
- Narrazione: il fascino del racconto
Metodologie di insegnamento:
Le lezioni saranno sviluppate con una metodologia di tipo:
- lezione frontale con dibattito
- dimostrazioni tecniche con letture ad alta voce da parte dell’esperta di testi e di albi illustrati di fiabe
- approfondimento dei contenuti con la visione di libri di fiabe
Materiali didattici
Saranno forniti i materiali necessari agli approfondimenti: dispense, testi di fiabe, e bibliografie di raccolte di fiabe.