18 - 27 febbraio 2011 Teatro LO SPAZIO Roma
Fonderia delle arti e CATERINA MANNU
Presentano
BOLLYROME
Ceci e cipolle
Regia di Gabriele Carbotti
Con:
Gabriele Carbotti
Alessandra Cosimato
Luca Paniconi
Paolo Gatti
Simone Tessa
Martina Zuccarello
Ilaria Canalini
Marco Schiazza
Fernando Gatta
Cristiano Priori
Alessandro Cola
Francesco balbini
Marco Vesica
Regia: Gabriele Carbotti
Coreografie: Marco Vesica
Musiche: Adriano Dragotta
Scenografie: Mauro Paradiso
Costumi: Irma Bergantino
Ufficio Stampa: Carlo Dutto ed Enrica Quaranta
Per info e prenotazioni: 339-5884750 - 06 77204149 - info@teatrolospazio.it - www.teatrolospazio.it
Dal 18 al 27 febbraio 2011 - Teatro Lo Spazio, Roma, Via Locri 42/44, (traversa di Via Sannio, a 100 metri da Metro S. Giovanni) Tutti i giorni ore 20.45, domenica 27 ore 17.00
Sinossi:
Metti che un ricco ragazzo indiano venga a Roma per cercare la felicità, e inizi a fare il lavapiatti… metti che porti con se l’aria della sua terra, la sua musica… metti che trovi l’amore… metti che il padre si opponga all’unione… metti che quest'ultimo lo raggiunga a Roma con tre future spose per il figlio… metti una commedia musicale italiana con i ritmi, i colori e la vitalità di Bollywood… ecco BollyRome…uno spettacolo musicale originale al sapor di ceci e cipolle...
Note di regia:
Isole Laccadive, ricco arcipelago a sudovest della penisola indiana. Ishwar Mudaliar, governatore di queste terre, si trova costretto a lasciar partire il figlio Amit per l’Italia, Paese dove il ragazzo vuole fuggire per cercare se stesso e per costruirsi una vita propria, lontana dagli agi e dalle imposizioni della sua patria. Partendo da questo presupposto “fiabesco”, all’arrivo in Italia, Amit avrà a che fare con personaggi propri dei nostri tempi, con pregi e difetti, che lo accompagneranno nella sua avventura. Un cast di 13 giovani e straordinari attori, con musiche originali di Adriano Dragotta, impreziosite dalle coreografie di Marco Vesica. Dinamiche veloci e ritmate, tipiche di un teatro di prosa improntato sulla commedia della beat generation, con influenze drammaturgiche prese in prestito dal teatro classico italiano e francese, e naturalmente da quello tipicamente bollywoodiano.
La commedia musicale si sviluppa in tutto il perimetro del teatro sfruttandone ogni angolo: il bar, i corridoi laterali, tutto diventa scena, trasportando lo spettatore in diversi ambienti. Uno spettacolo itinerante nel quale si può rimanere seduti sulla propria poltrona viaggiando da un continente all’altro.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Altri eventi

Bike & Sounds
Il tour in biciclette che dà voce al comparto dello spettacolo dal vivo
In città

L'arte del gioiello. Anche tu orafo al Museo
XIX Giornata Mondiale del Malato. Un laboratorio a distanza
In città

Dopo 14 anni riapre al pubblico il Mausoleo di Augusto
Dal 21 dicembre al via le prenotazioni. Visite dal 1° marzo 2021
Mausoleo di Augusto

D'après Gigi
Un ritratto di Gigi Proietti sulla facciata della sua abitazione di Lucamaleonte
In città

Rif- Museo delle periferie
Lectio magistralis di Remo Rapino: riflettori accesi sul tema delle periferie
Teatro Tor Bella Monaca

Nei Club suona la musica della Solidarietà
Raccolta di Beni di Prima Necessità per Famiglie in Difficoltà Economica
In città

La Cananea restaurata
Nuove scoperte su Mattia e Gregorio Preti
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini