Cronache dalle ultime zone abitate (dopo la fine del mondo)
Domus Talenti, spazio forte dove si esprimono spettacoli forti, presenta una pièce di grande innovazione dedicata ad un pubblico a caccia di proposte di valore, certamente 'viziato' dalla programmazione attenta e stimolante del suo Direttore Artistico e genius loci della Domus, Maurizio Angeloni.
Il 22 e 23 marzo sarà di scena 'Il Vasetto di Pandora' di Luciano Capponi, autore e regista indubitabilmente 'di frontiera', che continua a sorprendere spettatori (e non) con i suoi coup de théâtre, quei suoi racconti imprevedibili,
capaci di rilanciare la mente aldilà dei propri ostacoli.
Questa volta porta in scena, forse per la prima volta a teatro, la teoria apocalittica della fine del mondo, insieme a una curiosa ipotesi di sopravvivenza.
'Il vasetto di Pandora', per chi ha occhi per vedere e cuore per sentire, è una favola divertente (inquietante?) sul futuro non tanto remoto dell'umanità, un racconto sarcastico ed esilarante sui sopravvissuti all'ultimo cataclisma.
Una fortuna assistervi in anteprima e immaginare di essere tra quei 23 fortunati (fortunati?) scampati all'estinzione.
Nello spettacolo, una manciata di impavidi controeroi si confronteranno non solo con la scarsità di risorse e di cibo, ma con gli inganni della mente che, soli sopravvissuti alla fine, resteranno a testimoniare l'ultimo 'pit stop' della razza umana. Fine della storia. Fine delle parole. Fine dei maestri. Fine.
La domanda è d'obbligo: 'Riusciranno i nostri eroi..?'
Forse loro no, ma noi, parafrasando una celebre dichiarazione, 'noi. speriamo che ce la caviamo'.
22/23 marzo DOMUS TALENTI
- Via della Quattro Fontane, 113- Roma.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Altri eventi

La Cananea restaurata
Nuove scoperte su Mattia e Gregorio Preti
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Il Teatro Quirino alza le saracinesche e accende le sue luci
Un grande spettacolo sonoro gratuito e a disposizione di tutti, un regalo a Roma e ai romani
Teatro Quirino

Rif- Museo delle periferie
Lectio magistralis di Remo Rapino: riflettori accesi sul tema delle periferie
Teatro Tor Bella Monaca

D'après Gigi
Un ritratto di Gigi Proietti sulla facciata della sua abitazione di Lucamaleonte
In città

Riapre al pubblico il Mausoleo di Augusto
Il più grande sepolcro circolare del mondo antico, emblema della magnificenza architettonica della romanità
Mausoleo di Augusto

Dopo 14 anni riapre al pubblico il Mausoleo di Augusto
Dal 21 dicembre al via le prenotazioni. Visite dal 1° marzo 2021
Mausoleo di Augusto

Nei Club suona la musica della Solidarietà
Raccolta di Beni di Prima Necessità per Famiglie in Difficoltà Economica
In città

L'arte del gioiello. Anche tu orafo al Museo
XIX Giornata Mondiale del Malato. Un laboratorio a distanza
In città

Bike & Sounds
Il tour in biciclette che dà voce al comparto dello spettacolo dal vivo
In città