LUNEDì 4 APRILE 2011, ORE 20.30
MADAMA BUTTERFLY
di Giacomo Puccini
Fujiko Hirai, soprano: Cio-Cio-San
Daniele Penco, tenore: Pinkerton
Erika Misumi, mezzo soprano: Suzuki
Teruhiro Eguchi, tenore: Goro
Maurizio Zanchetti, baritono: Sharpless
Sabrina Trojse, pianoforte
MERCOLEDì 6 APRILE 2011, ORE 20.30
GALA CONCERTO
EINE KLEINE NACHTMUSIK - Mozart
TOSCA di Giacomo Puccini - Vissi d'arte, vissi d'amore
CARMEN di Georges Bizet - Habanera
NABUCCO di Giuseppe Verdi - Va' Pensiero
FURUSATO (patria, in italiano) - antica canzone giapponese
Fujiko Hirai, soprano
Ayumi Fujii, soprano
Toshie Nakai, soprano
Erika Misumi, mezzo soprano
Teruhiro Eguchi, tenore
Hiroko Sato, pianoforte
Sayaka De Matteo, violino
Harumi Ota, violino
Kazuko Abe, violino
Franco Fraioli, contrabbasso
Enrico Peluso, violoncello
Salvatore Mele, direttore, con la piccola orchestra di fiati Francesco Trani
CHIESA ANGLICANA ALL SAINTS CHURCH
Via del Babuino 153, Roma
Fujiko Hirai, soprano giapponese che vive a Roma, è la promotrice di due
importanti concerti che si svolgeranno lunedì 4 aprile e mercoledì 6 aprile
2011, alle ore 20.30, a Roma, nella Chiesa anglicana All Saints Church, in via
del Babuino 153, a due passi da Piazza di Spagna. Con un obiettivo: raccogliere
fondi da destinare alla Croce Rossa Giapponese, per aiutare il Giappone dopo il
devastante terremoto e lo tsunami dell'11 marzo scorso.
Ed è proprio con la Madama Butterfly - l'opera di Giacomo Puccini che vede
protagonista una giovane donna giapponese - che Fujiko vuole iniziare, lunedì 4
aprile alle ore 20.30, interpretando il ruolo di Cio-Cio-San.
Mercoledì 6 aprile alle ore 20.30, sarà la volta di un Gala Concerto, cui
parteciperanno cantanti lirici e musicisti, perlopiù giapponesi. Non mancherà
"Furusato", che in italiano vuol dire "patria", ed è un'antica canzone
giapponese.
"Quando è successo il terremoto" - racconta Fujiko - "non riuscivo a capire
esattamente la gravità dei fatti. Noi giapponesi conosciamo il terremoto,
sappiamo che è un evento possibile. La mia famiglia vive ad Osaka quindi molto
lontano dall'area dell'epicentro, ma mia cugina che vive a Tokyo mi ha
raccontato che ha dovuto camminare per sette ore prima di tornare a casa, in una
città in cui tutti affollavano le strade e mentre la terra ancora continuava a
tremare. Ho pensato di tornare in Giappone, poi ho desistito, ma un senso
profondo di angoscia aveva cominciato a non darmi pace: dovevo fare qualcosa".
Fujiko è riuscita a raccogliere tutte le sue forze per organizzare, insieme a
molti suoi amici che si sentono vicini al popolo giapponese in questa tragedia,
due concerti le cui note voleranno molto lontano.
Fujiko Hirai
Nata nella città di Sabae, prefettura di Fukui, Giappone. Si è laureata
all'Università di Musica di Musashino a Tokyo in canto lirico, dopo di che ha
continuato lo studio di canto lirico presso L'Opera Studio di Nikikai Opera
Company. Nel 1994, ha partecipato al corso di canto lirico a Oderzo, Italia. E'
stata scelta per cantare sia nel concerto finale del teatro all'aperto di
Vittorio Veneto che nella stagione del Rigoletto nel Teatro Lirico di Ljubliana
(Slovenia). Dal 1998 in poi ha vissuto tra Firenze e Roma per perfezionare
l'arte del canto con i maestri Tadahiko Hirano, Hiroaki Kanno, Paride Venturi,
Pieralba Soroga, Steven Roach e Antinori Nazzarena. Ha debuttato alla Melbourne
City Opera Australia nel 2002 e al Teatro di Roma nel 2007 recitando "Tosca".
Adesso è attiva sia a Roma che a Tokyo. Attuale membro di Nikikai Opera Company,
attuale membro di Tokyo Chamber Opera Theatre, ex ambasciatrice culturale per la
città di Sabae.
Offerta libera suggerita a partire da 10 euro.
Tutto il ricavato sarà devoluto alla Croce Rossa Giapponese.
All Saints Church
www.allsaintsrome.org