dal 1 al 22 aprile 2011
lun.-ven. 10,00 - 13,00 / 16,00 - 19,30 / sab. 10,00 - 13,00 / chiuso festivi
Ingresso libero
Inaugurazione venerdì 1 aprile 2011, ore 18.00
Galleria FIDIA ARTE MODERNA
Via Angelo Brunetti, 49
00186 Roma
La mostra "L'ombra della matita" di Beatrice Cignitti (www.beatricecignitti.it)
si inaugura venerdì 1 aprile alle ore 18, alla Galleria Fidia di Roma (via
Angelo Brunetti 49, vicino a Piazza del Popolo). L'artista espone tredici opere,
tutti disegni rigorosamente a matita su carta, tra cui: Calice riverso, Le tre
perle, Conchiglie, La rosa del deserto, Rami. Tra questi oggetti si nasconde lo
spazio, come uno sciame chiaro e scuro passa tra gli oggetti. Soffia dentro, li
fa vibrare, ma sarebbe una semplificazione quella che li vuole soggetti
ricorrenti di un'artista concentrata piuttosto sul reale che si cela in essi.
Scrive di lei Maria Teresa Benedetti: "Associando forze consce e inconsce,
Beatrice allea espressioni plastiche singolarmente coerenti ad affascinanti moti
di vita segreta. I suoi disegni si impongono per la certezza del tratto, la
capacità di operare una metamorfosi del quotidiano attraverso immagini che
emergono improvvise. Lo sguardo fissa le forme della natura e le spoglia,
rivelandone l'ambiguità e l'artificio, sottraendole a ogni accidentalità.
Presenze imperiose e sigillate sono connotate da un'elusività che allea gamme
tonali e strutture grafiche legate a una realtà attentamente osservata a un
mondo fantastico. Sono disegni muti, misteriosi, dotati di un loro esoterismo,
sorprendenti per intensità, esemplari di un lavoro casto e severo, che mira a
compiere, con pazienza e tenacia, un'indagine in profondità, dove la forma non è
nel tratto, ma all'interno di esso.
Lavoro solitario, privo di corrispondenze dirette, animato da una disciplina
volta a rincorrere una verità che appare protetta da un suo segreto."
Beatrice Cignitti ha studiato pittura all'Accademia di Belle Arti di Roma con
Enzo Brunori. Diplomata nel 1990, ha quindi trascorso un periodo presso la
Facultad de Bellas Artes di Tenerife (Spagna). Ha conseguito il primo premio al
concorso di pittura indetto dall'Istituto Catel di Roma presso l'Accademia
Tedesca di Villa Massimo nel 1991. Vive a Roma.
Ha esposto in numerose personali e in collettive:
Mostre personali
2010 Galleria Andrè, Roma; 2006 Galleria Andrè, Roma; 2001 Galerie Theater,
Wolfsburg (Germania); 2000 Complesso del Vittoriano (Altare della Patria), Roma;
1997 Galleria Lazzari, Roma; 1992 Galleria Parioli Arte, Roma; 1991 Associazione
Quadrato di Idea, Roma
Mostre collettive
2010 e 2009 Collettiva d'arte sacra, Università Urbaniana, Roma; 2008 Arte x
otto, Galleria Andrè, Roma; 2007 Collettiva, Galleria Ricerca d'arte, Roma; 2007
"S.ago.me.547" mostra itinerante internazionale Unicef, Parigi e altre sedi;
2006 "Segni del sacro", Museo Etrusco di Villa Giulia, Roma; 2004 "Arte
all'opera", Galleria Comunale d'Arte, Ciampino; 2002 Rassegna internazionale
d'Arte Sacra Contemporanea, Ferentino; 2001 Galerie Bertrand Kass, Innsbruck
(Austria); 1997 ArteFacto, Roofgarden Palazzo delle Esposizioni, Roma; 1996
Grafica all'Associazione Quadrato di Idea, Roma; 1993 Galleria Il Logogramma.
Hanno scritto di lei: Maria Teresa Benedetti, Lorenzo Canova, Marco Di Capua,
Gianfranco Galante, Guido Giuffré, Danilo Maestosi, Arnaldo Romani Brizzi,
Giuseppe Selvaggi, Cesare Vivaldi.
Maggiori informazioni:
Galleria FIDIA ARTE MODERNA
Via Angelo Brunetti, 49 - 00186 Roma
Tel. 06-3612051 - www.artefidia.com - info@artefidia.com
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Altri eventi

Rif- Museo delle periferie
Lectio magistralis di Remo Rapino: riflettori accesi sul tema delle periferie
Teatro Tor Bella Monaca

D'après Gigi
Un ritratto di Gigi Proietti sulla facciata della sua abitazione di Lucamaleonte
In città

Dopo 14 anni riapre al pubblico il Mausoleo di Augusto
Dal 21 dicembre al via le prenotazioni. Visite dal 1° marzo 2021
Mausoleo di Augusto

Il Teatro Quirino alza le saracinesche e accende le sue luci
Un grande spettacolo sonoro gratuito e a disposizione di tutti, un regalo a Roma e ai romani
Teatro Quirino

Bike & Sounds
Il tour in biciclette che dà voce al comparto dello spettacolo dal vivo
In città

L'arte del gioiello. Anche tu orafo al Museo
XIX Giornata Mondiale del Malato. Un laboratorio a distanza
In città

Nei Club suona la musica della Solidarietà
Raccolta di Beni di Prima Necessità per Famiglie in Difficoltà Economica
In città

La Cananea restaurata
Nuove scoperte su Mattia e Gregorio Preti
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini