L’Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia
e
La Bottega dei Suoni
presentano
PASSAGGI
al Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari
Sabato 2 aprile ore 21.30
Mediterranti
Andrea Pullone - oud, saz e chitarra
Germana Servi - voce e castagnette
Arianna Bloise - viola e organetto
Luigi Volpicelli - Basso
Franco Urbani - Percussioni
E se la musica diventasse strumento per realizzare un’idea di “bene comune”? Nell’ultimo concerto della rassegna invernale di Passaggi al Museo abbiamo voluto riproporre il messaggio della Bottega dei Suoni attraverso le sonorità di “Mediterranti”. Gruppo composito, elegante, che trova il giusto equilibrio tra le atmosfere Turche, Greche, Egiziane, Tunisine, Slave e Italiane. Mediterranti propongono anche brani originali dove i colori del Flamenco confluiscono in quelli Mediorientali, gli echi delle Tammuriate nelle sonorità Arabe, unitamente alla Pizzica Salentina. La storia della musica in fondo non è altro che la storia di popoli, di migrazioni, di viaggi, di passaggi… è qualcosa che ci portiamo dentro, un bagaglio emotivo, spirituale, sempre aperto a nuovi incontri per costruire un mondo dove tutti, nessuno escluso, possa vivere bene.
Ore 20.00 ingresso al Museo e visita alle collezioni
Ore 21.30 concerto
Ingresso € 12.00
ISTITUTO CENTRALE PER LA DEMOETNOANTROPOLOGIA
MUSEO NAZIONALE DELLE ARTI E TRADIZIONI POPOLARI
Direttore: Stefania Massari
Piazza G. Marconi 8/10 - 00144 EUR ROMA
Tel. 06.5926148 - 06.5910709
ic-d@beniculturali.it www.idea.mat.beniculturali.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Altri eventi

Il Teatro Quirino alza le saracinesche e accende le sue luci
Un grande spettacolo sonoro gratuito e a disposizione di tutti, un regalo a Roma e ai romani
Teatro Quirino

Bike & Sounds
Il tour in biciclette che dà voce al comparto dello spettacolo dal vivo
In città

Riapre al pubblico il Mausoleo di Augusto
Il più grande sepolcro circolare del mondo antico, emblema della magnificenza architettonica della romanità
Mausoleo di Augusto

D'après Gigi
Un ritratto di Gigi Proietti sulla facciata della sua abitazione di Lucamaleonte
In città

Rif- Museo delle periferie
Lectio magistralis di Remo Rapino: riflettori accesi sul tema delle periferie
Teatro Tor Bella Monaca

Nei Club suona la musica della Solidarietà
Raccolta di Beni di Prima Necessità per Famiglie in Difficoltà Economica
In città

La Cananea restaurata
Nuove scoperte su Mattia e Gregorio Preti
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Dopo 14 anni riapre al pubblico il Mausoleo di Augusto
Dal 21 dicembre al via le prenotazioni. Visite dal 1° marzo 2021
Mausoleo di Augusto

L'arte del gioiello. Anche tu orafo al Museo
XIX Giornata Mondiale del Malato. Un laboratorio a distanza
In città