INSTITUTO CERVANTES
presenta la mostra di
CARLA CAÑELLAS
ESTRATI DELL ´ EMOZIONE , GEOGRAFIA DELL´ ABBRACCIO
Inaugurazione
Giovedi 31 Marzo 2011 alle ore 19
Sala del Instituto Cervantes - Piazza Navona, 91. Roma
Ingresso libero
Geografia dell Abbraccio fa parte della trilogia Strati dell'emozione (Camino, Bosque de Retratos y Geografía del Abrazo). Presenta una serie di opere che nascono dell'impronta di corpi abbracciati. La mostra rappresenta l'eliminazione del limite tra ciò che siamo e ciò che ci circonda, una personale affermazione della natura che abitiamo come riflesso del nostro sentire: credere è creare.
Il risultato finale è acquarello e argilla su carta. Le tracce di argilla sono state eseguite tramite il contatto del corpo, coperto di argilla, sulla tela. È la rappresentazione dell'impronta dell'azione dell'essere umano sulla natura. L'acquerello è il riflesso di quest'azione, che nella sua unione con l'argilla, formano un unico paesaggio.
Paesaggi che nascono dall'impronta di un piede (Cammino), dall'impronta di un corpo (Bosco di ritratti) e dall'impronta di due corpi abbracciati (Geografia dell'Abbraccio).
L´ARTISTA
Carla Cañellas (Valencia, 1982) rappresenta una nuova generazione di artisti europei che interpreta il presente partendo da un dialogo attivo fra le diverse discipline artistiche e l'inquietudine per le sfide estetiche. Il lavoro della Cañellas è frutto dell'osservazione creativa di una fiorente congiuntura culturale. Inizia la sua formazione artistica presso lo "Studio Arjona" di Madrid. Ha studiato alla Facoltà di Belle Arti dell'Università di Salamanca e l'Università Politecnica di Valencia. Dal 2002 partecipa a mostre in diverse sale della Regione di Madrid e la sua opera risulta selezionata dalla I Biennale di Arte Giovane "Alt! Chi va là?" organizzata dal Centro Nazionale di Arte Contemporanea Russa a Mosca 2008 o dal Museo di Arte Contemporanea di Avila (Spagna) nel 2009, tra altre. Le sue opere sono fondamentalmente acquerelli e opere all'oleo. Abbina espressionismo astratto e tracce di figurativismo, per approfondire nel concetto di creazione, intesa come riflesso del nostro interno.
La mostra sarà visitabile dal 31/03/2011 al 01/05/2011 (Da 11:00 a 13:00 h, Da 17:00 a 21,00 h) - Entrata libera http://roma.cervantes.es/it/default.shtm
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Altri eventi

Il Teatro Quirino alza le saracinesche e accende le sue luci
Un grande spettacolo sonoro gratuito e a disposizione di tutti, un regalo a Roma e ai romani
Teatro Quirino

Nei Club suona la musica della Solidarietà
Raccolta di Beni di Prima Necessità per Famiglie in Difficoltà Economica
In città

D'après Gigi
Un ritratto di Gigi Proietti sulla facciata della sua abitazione di Lucamaleonte
In città

Bike & Sounds
Il tour in biciclette che dà voce al comparto dello spettacolo dal vivo
In città

L'arte del gioiello. Anche tu orafo al Museo
XIX Giornata Mondiale del Malato. Un laboratorio a distanza
In città

Dopo 14 anni riapre al pubblico il Mausoleo di Augusto
Dal 21 dicembre al via le prenotazioni. Visite dal 1° marzo 2021
Mausoleo di Augusto

La Cananea restaurata
Nuove scoperte su Mattia e Gregorio Preti
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Rif- Museo delle periferie
Lectio magistralis di Remo Rapino: riflettori accesi sul tema delle periferie
Teatro Tor Bella Monaca

Riapre al pubblico il Mausoleo di Augusto
Il più grande sepolcro circolare del mondo antico, emblema della magnificenza architettonica della romanità
Mausoleo di Augusto