Un evento espositivo multimediale dedicato alla cultura Rom in programma dall'1 al 26 aprile 2011 alla Sala Santa Rita, una ricercata selezione di immagini fotografiche degli anni trenta e degli anni 60-70, la proiezione di un documentario biografico "WEAVING TWO WORLDS-JAN YOORS 1922-1977" (2008), di Kore Yoors. Questo e tanto altro è "ZINGARI. IL PRESENTE EROICO Fotografie di Jan Yoors ".

L'iniziativa è promossa dall'Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico di Roma Capitale, in coordinamento con Editrice Irradiazioni e Zètema Progetto Cultura ed è realizzata con il contributo di Banche Tesoriere di Roma Capitale BNL - Gruppo BNP Paribas UniCredit - Banca di Roma, Banca Monte dei Paschi di Siena.

La mostra, patrocinata dall'Ambasciata del Belgio edall'Academia Belgica, costituisce un raro contributo fotografico in grado di rappresentare la cultura Rom negli anni '30. Le 24 foto in bianco e nero esposte, realizzate all'epoca da Jan Yoors (Archivio Yoors, New York) sono la documentazione visiva della vita passata dall'artista con un gruppo di Rom Lovara viaggiando, a partire dagli anni '30, attraverso l'Europa occidentale e orientale. Come aveva già fatto Borrow, Yoors, dopo aver vissuto a lungo con i Rom, mise per iscritto le sue esperienze. Nato in Belgio nel 1922, all'età di dodici anni lasciò i suoi per unirsi a una carovana con cui era entrato in contatto nei sobborghi di Anversa. Gli zingari lo accettarono e lo trattarono come uno dei loro.

In programma martedì 19 aprile alle ore 18:30 l'incontro "Zingari e Armeni: memoria di due genocidi", organizzato dai curatori della mostra.

Come racconta nei suoi due libri di memorie The Gypsies (1967) e Crossing (1971), Jan Yoors incontra a dodici anni ad Anversa, dove era nato nel 1922, una carovana di nomadi Rom Lovara e viene accolto all'interno della loro comunità.

Li segue per sei anni nei loro spostamenti lungo mezza Europa, con il consenso della famiglia di origine, composta anch'essa da artisti (il padre Eugene Yoors aveva un atelier creativo e fu un innovatore nel campo dell'arte applicata alle grandi vetrate artistiche). Sono di questi anni le fotografie, scattate con una piccola Kodak, dei luoghi, dei personaggi e delle situazioni che verranno più tardi descritte nelle memorie. Nel 1940, a diciotto anni, Jan Yoors si arruola nelle Forze Armate inglesi e, nella Francia occupata, riprende i suoi rapporti con i Rom che aveva interrotto nell'autunno del 1939. A Parigi viene in contatto con l'Intelligence Service inglese che opera per creare delle reti di resistenza e ne diviene un agente di collegamento con il mondo Rom. Nel 1943 viene rinchiuso e torturato per mesi alla Santé (Parigi) e quando viene rilasciato, probabilmente per errore, si trova di fronte alla perdita completa di ogni contatto con amici e familiari: è il momento più brutto della sua storia, vaga per le strade della città occupata e raggiunge fortunosamente Bruxelles dove viene a conoscenza della orribile sorte toccata ai suoi amici Rom Lovara.

Nel 1945 viene internato nel campo di prigionia di Miranda sino alla fine delle ostilità belliche. Nel 1950 si trasferisce a New York, dove diviene celebre nel campo della creazione di arazzi. Jan Yoors muore il 27 Novembre 1977.

DOVE E QUANDO
Sala Santa Rita
Via Montanara
dal 1 al 26 aprile 2011 - Inaugurazione 31 marzo 2011 ore 18.30
Orario: dal lun al ven 10.00-18.00
Chiusura: 25 aprile 2011
Ingresso libero fino a esaurimento posti

Per approfondimenti:
http://salasantarita.wordpress.com/2011/03/25/zingari-il-presente-eroico-fotografie-di-jan-yoors/

Dove e quando