Una mostra espositiva di pezzi unici e dipinti a mano raffiguranti legionari e soldatini romani dall'epoca della Repubblica fino all'Impero.
Roma, 15 Aprile 2011 - In occasione dei festeggiamenti per la nascita di Roma, il Corpo forestale dello Stato in collaborazione con l'Associazione Alfa Model Club ospiterà, dal 21 al 28 Aprile, presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico sito in Via Antonio Salandra n. 44, una mostra sui legionari romani.
I pezzi esposti, frutto della passione dei collezionisti dell'Associazione, unici e dipinti a mano, saranno corredati da una breve didascalia che ne illustrerà l'inquadramento storico, l'uniforme e l'armamento.
L'allestimento, inserito nella cornice delle Mura Serviane, ospitate presso l'Ufficio Relazioni con il pubblico della Forestale, sarà un'occasione per ripercorrere, attraverso le immagini e la voce di esperti, alcuni degli aspetti più interessanti della fondazione di Roma.
La mostra potrà essere visitata dalle scolaresche, che avranno così l'occasione di interagire anche con gli iscritti al gruppo di rievocazione storica e i figuranti romani, che risponderanno alle domande dei ragazzi sulla storia delle legioni.
La mostra sarà inaugurata nel pomeriggio del 21 Aprile alle ore 16.00, con la tavola rotonda dal titolo "Roma, potenza e simbologia: dai boschi sacri al miglio d'oro", alla quale parteciperanno Luigi Cherubini dell'Associazione Italia Nostra, autore del libro "Il miglio d'oro - itinerari da Roma lungo le vie consolari" edito dalla Provincia di Roma, Claudio Sanchioli perito e storico del Corpo forestale dello Stato, nonchè autore di alcuni figurini esposti e il Vice Questore Aggiunto Forestale Nicolò Giodano.
Per ulteriori informazioni contattare l'Ufficio Relazioni con il pubblico del Corpo forestale dello Stato ai seguenti numeri tel. 06/46657310 - 7311 e-mail urp@corpoforestale.it .
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Altri eventi

Il Teatro Quirino alza le saracinesche e accende le sue luci
Un grande spettacolo sonoro gratuito e a disposizione di tutti, un regalo a Roma e ai romani
Teatro Quirino

Riapre al pubblico il Mausoleo di Augusto
Il più grande sepolcro circolare del mondo antico, emblema della magnificenza architettonica della romanità
Mausoleo di Augusto

L'arte del gioiello. Anche tu orafo al Museo
XIX Giornata Mondiale del Malato. Un laboratorio a distanza
In città

Nei Club suona la musica della Solidarietà
Raccolta di Beni di Prima Necessità per Famiglie in Difficoltà Economica
In città

Bike & Sounds
Il tour in biciclette che dà voce al comparto dello spettacolo dal vivo
In città

Rif- Museo delle periferie
Lectio magistralis di Remo Rapino: riflettori accesi sul tema delle periferie
Teatro Tor Bella Monaca

La Cananea restaurata
Nuove scoperte su Mattia e Gregorio Preti
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

D'après Gigi
Un ritratto di Gigi Proietti sulla facciata della sua abitazione di Lucamaleonte
In città

Dopo 14 anni riapre al pubblico il Mausoleo di Augusto
Dal 21 dicembre al via le prenotazioni. Visite dal 1° marzo 2021
Mausoleo di Augusto