Il Concerto “Viva V.E.R.D.I.” in omaggio al 150° Anniversario dell'Unità d'Italia
Mercoledì 20 Aprile 2011 – ore 20.30
Chiesa di Sant'Ignazio di Loyola in Campo Marzio
Ancora grande musica Mercoledì 20 Aprile, sempre alle ore 20.30, nell'affascinante Chiesa di Sant'Ignazio di Loyola in Campo Marzio, con il Coro e l'Orchestra Luigi Cherubini sotto la direzione di Paolo Ponziano Ciardi che il Festival di Pasqua – promosso come sempre dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Roma, dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali/Direzione Generale per lo spettacolo dal vivo, dal Fondo per gli Edifici di Culto del Ministero dell'Interno, da www.musicaliamagazine.it, da www.pandream.tv, in collaborazione con la Regione Lazio, l'Auditorium Conciliazione ed Acea – offre al suo pubblico.
Verrà eseguita la monumentale e intensa Messa da Requiem di Giuseppe Verdi, ovvero il capolavoro dei capolavori della Musica sacra d'ogni tempo. Il Concerto, intitolato “Viva V.E.R.D.I.” in omaggio al 150° Anniversario dell'Unità d'Italia, sarà indubbiamente uno dei momenti più coinvolgenti di questa quattordicesima edizione del Festival di Pasqua, sempre offerto ad ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Sumiko Okawa (soprano), Sabrina D'Errico (mezzosoprano), Sung Chan Kank (tenore) e Leonardo Nibbi (basso) saranno i quattro solisti che Paolo Ponziano Ciardi dirigerà insieme a ben 200 coristi e a oltre 75 professori d'orchestra: un organico imponente per il doveroso omaggio a quel Giuseppe Verdi che è stato l'emblema del Risorgimento italiano.
Info: 06 64829220
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Altri eventi

L'arte del gioiello. Anche tu orafo al Museo
XIX Giornata Mondiale del Malato. Un laboratorio a distanza
In città

Rif- Museo delle periferie
Lectio magistralis di Remo Rapino: riflettori accesi sul tema delle periferie
Teatro Tor Bella Monaca

L'Instituto Cervantes di Roma compie 30 anni
Un programma di attività culturali dedicato alle donne
Instituto Cervantes - Via di Villa Albani

D'après Gigi
Un ritratto di Gigi Proietti sulla facciata della sua abitazione di Lucamaleonte
In città

La Cananea restaurata
Nuove scoperte su Mattia e Gregorio Preti
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Nei Club suona la musica della Solidarietà
Raccolta di Beni di Prima Necessità per Famiglie in Difficoltà Economica
In città

Riapre al pubblico il Mausoleo di Augusto
Il più grande sepolcro circolare del mondo antico, emblema della magnificenza architettonica della romanità
Mausoleo di Augusto

Bike & Sounds
Il tour in biciclette che dà voce al comparto dello spettacolo dal vivo
In città

Dopo 14 anni riapre al pubblico il Mausoleo di Augusto
Dal 21 dicembre al via le prenotazioni. Visite dal 1° marzo 2021
Mausoleo di Augusto