Giovedì 5 maggio 2011, presso la Galleria Edarcom Europa di via Macedonia 16 a Roma, verrà inaugurata una nuova mostra personale dell'artista Marta Czok.
I dipinti esposti ricostruiscono la recente ricerca dell'artista di origini polacche. A partire dai dipinti "narrativi" dove l'artista era solita descrivere scene di vita quotidiana all'interno di case aperte come teatri urbani, fino alla nuova produzione che, nel continuo evolvere di una tecnica sempre più tesa a privilegiare il segno della grafite alla matericità dell'olio, indaga la rappresentazione dell'uomo di oggi con le sue paure e le sue aspirazioni oltre ai suoi lati meno nobili.
Slawka G. Scarso, curatrice della mostra insieme a Francesco Ciaffi, nella presentazione della recente personale di Marta Czok presso gli spazi del Palazzo dei Papi di Viterbo, sottolinea che "Lasciate le città nelle quali gli interni di casa sovraffollati si aprivano davanti allo spettatore come case di bambole, il dualismo di Marta Czok è oggi fato di dettagli e campi vuoti, dell'urgenza di dire tutto, nei minimi particolari, e in quel respiro che si concede il narratore, per riprendere fiato, ma che, soprattutto, viene concesso allo spettatore, per immagazzinare il messaggio appena ascoltato, per dargli il tempo di domandarsi: e io che ne penso? Per dargli la possibilità di riflettere non tanto sull'opera in sé, sulla sua estetica, quanto sul suo denso contenuto [...]".
La mostra, che si compone di 25 opere, è visibile fino al 21 maggio 2011.
SCHEDA INFORMATIVA
Spazio espositivo:
Edarcom Europa Galleria d'Arte Contemporanea Roma, Via Macedonia, 12/16 - tel. 06.7802620 - www.edarcom.it
Mostra:
Marta Czok
Inaugurazione:
giovedì 5 maggio 2011 ore 17,00 - 21,00
Data di chiusura:
21 maggio 2011
Orari di apertura:
dal lunedì al sabato 10,30/13,00 e15,30/19,30
Biglietto:
ingresso libero
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Altri eventi

Nei Club suona la musica della Solidarietà
Raccolta di Beni di Prima Necessità per Famiglie in Difficoltà Economica
In città

D'après Gigi
Un ritratto di Gigi Proietti sulla facciata della sua abitazione di Lucamaleonte
In città

La Cananea restaurata
Nuove scoperte su Mattia e Gregorio Preti
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Bike & Sounds
Il tour in biciclette che dà voce al comparto dello spettacolo dal vivo
In città

Riapre al pubblico il Mausoleo di Augusto
Il più grande sepolcro circolare del mondo antico, emblema della magnificenza architettonica della romanità
Mausoleo di Augusto

Rif- Museo delle periferie
Lectio magistralis di Remo Rapino: riflettori accesi sul tema delle periferie
Teatro Tor Bella Monaca

L'arte del gioiello. Anche tu orafo al Museo
XIX Giornata Mondiale del Malato. Un laboratorio a distanza
In città

Dopo 14 anni riapre al pubblico il Mausoleo di Augusto
Dal 21 dicembre al via le prenotazioni. Visite dal 1° marzo 2021
Mausoleo di Augusto

L'Instituto Cervantes di Roma compie 30 anni
Un programma di attività culturali dedicato alle donne
Instituto Cervantes - Via di Villa Albani