Le opere e le installazioni in mostra mettono in luce l'evidenza di una mancanza facendone “racconto”.
Il titolo "Hic Iacet Corpus" evoca scomparsa, sottrazione, assenza e nel contempo indica un luogo che è come una casa da cui il corpo è già andato via. Restano quindi solo le tracce, le impronte, i frammenti che ha lasciato. E sono queste tracce che comunicano la sua presenza, la storia, il pensiero, i conflitti, le ragioni del suo giacere e la necessità di una sua ricollocazione in uno spazio universo cui appartiene.
Cappelli, scarponi, sedie e seggioloni, una voce che narra, pellicole cinematografiche oscurate e manipolate a formare come un grande megafono o una tromba di un vecchio giradischi che amplifica onde invisibili…
Se ogni luogo è uno spazio da abitare, che attende di essere occupato dal corpo, anche l’esperienza dello spettatore, il suo camminare, il muoversi attorno agli oggetti, il suo punto di vista, il suo raccogliere stimoli e avviarli a vivaci connessioni, il suo osservare i dettagli, sedersi e ascoltare… tutto è parte integrante dell’opera.
Riccardo Caporossi e Alfredo Pirri - due protagonisti dell'arte italiana, l'uno attivo sul fronte della perfomance teatrale, l'altro delle installazioni ambientali - in questa occasione ricoprono il doppio ruolo di artisti e curatori e affrontano questa ricerca di senso e di luogo non rappresentando il corpo ma nominandolo attraverso il loro linguaggio artistico.
Per tutta la durata della mostra saranno molte le giornate dedicate a performances, spettacoli di teatro, laboratori, incontri didattici per le scuole, conferenze, proiezioni e showcase, spesso con il diretto coinvolgimento di Caporossi e Pirri.
Calendario eventi
- COLPO SU COLPO
domenica 15 maggio; venerdì 20 maggio; sabato 21 maggio; venerdì 27 maggio; sabato 28 maggio ore 17.00
venerdì 3 giugno; sabato 4 giugno; venerdì 10 giugno; sabato 11 giugno ore 17.00
Spettacolo di Riccardo Caporossi, tratto da “Le Nozze di Cadmo e Armonia di Roberto Calasso, con Riccardo Caporossi e Vincenzo Preziosa. Durata: 50’
- VISIONI
martedì 17 maggio ore 17.00
Rassegna video di Riccardo Caporossi. Durata: 52’
- Fantasia dedicata ad Alfredo Pirri
mercoledì 18 maggio ore 17.00
Personale Video di Luca
- ROTOBOLO
martedì 24 maggio ore 17.00
La leggenda di una macchina celibe. Conversazione-proiezione con Renato Nicolini e Riccardo Caporossi
- IL SUONO DELL’AZIONE
martedì 25 maggio, martedì 31 maggio e mercoledì 1 giugno
Incontri didattici per studenti
- Performance (esito del laboratorio)
domenica 12 giugno ore 12.00
Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
Viale Fiorello La Guardia - 00100 Roma
Orario
Martedì-domenica 9.00-19.00; 24 e 31 dicembre 9.00-14.00 (la biglietteria chiude mezz'ora prima). Da martedì 27 luglio martedì-venerdì: visita accompagnata dal personale di custodia ogni 30 minuti dalle 9 alle 18; durata della visita 45 minuti. Sabato e domenica: visita libera. Sconto del 10% sulla consumazione presso la caffetteria (Casina del Lago) presentando il biglietto del Museo. E’ possibile prenotare gratuitamente chiamando il numero 060608. L'ingresso per fasce orarie è sospeso in assenza di mostre temporanee.
Giorni chiusura
Lunedì, 1 gennaio, 1 maggio e 25 dicembre
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Altri eventi

L'arte del gioiello. Anche tu orafo al Museo
XIX Giornata Mondiale del Malato. Un laboratorio a distanza
In città

Il Teatro Quirino alza le saracinesche e accende le sue luci
Un grande spettacolo sonoro gratuito e a disposizione di tutti, un regalo a Roma e ai romani
Teatro Quirino

Dopo 14 anni riapre al pubblico il Mausoleo di Augusto
Dal 21 dicembre al via le prenotazioni. Visite dal 1° marzo 2021
Mausoleo di Augusto

La Cananea restaurata
Nuove scoperte su Mattia e Gregorio Preti
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Rif- Museo delle periferie
Lectio magistralis di Remo Rapino: riflettori accesi sul tema delle periferie
Teatro Tor Bella Monaca

Riapre al pubblico il Mausoleo di Augusto
Il più grande sepolcro circolare del mondo antico, emblema della magnificenza architettonica della romanità
Mausoleo di Augusto

D'après Gigi
Un ritratto di Gigi Proietti sulla facciata della sua abitazione di Lucamaleonte
In città

Nei Club suona la musica della Solidarietà
Raccolta di Beni di Prima Necessità per Famiglie in Difficoltà Economica
In città

Bike & Sounds
Il tour in biciclette che dà voce al comparto dello spettacolo dal vivo
In città