L’immobilità e il movimento attraverso colore e pittura, forme astratte e linee sinuose. L’Università telematica e-Campus e l’Associazione Comunicare@ presentano Sculture leggere, mostra dedicata all’architetto Carlo Bottoli. Il 20 maggio alle ore 18.00, presso la sede romana dell’ateneo (via del Tritone 169), sarà inaugurata l’esposizione delle opere di questo eclettico artista.
Allievo di Franco Gentilini, Carlo Bottoli proviene dall’Accademia di Belle Arti di Roma. Le sue opere sono un mix vivace, a metà strada tra pittura e scultura contemporanea.
A spiegarlo è l’artista stesso: “La proiezione di emozioni nel movimento del colore è il motivo da cui scaturisce una pittura che prende forma per unirsi alla scultura e far vivere il colore in tridimensione”.
Interverranno alla presentazione, la dott.ssa Chiara Canali, curatrice della mostra e assistente presso la cattedra di Storia Contemporanea del Prof. Vittorio Sgarbi, docente dell’Università e-Campus, e la dott.ssa Roberta Bernabei, critica e storica dell’arte, Paola Martini, Presidente dell’Associazione Comunicare@, e Carlo Albertazzi, Vicedirettore del giornale Radio Rai.
Per informazioni:
Università telematica e-Campus, sede di Roma
Via del Tritone, 169
Ufficio Stampa e-Campus
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Altri eventi

Dopo 14 anni riapre al pubblico il Mausoleo di Augusto
Dal 21 dicembre al via le prenotazioni. Visite dal 1° marzo 2021
Mausoleo di Augusto

La Cananea restaurata
Nuove scoperte su Mattia e Gregorio Preti
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Bike & Sounds
Il tour in biciclette che dà voce al comparto dello spettacolo dal vivo
In città

Rif- Museo delle periferie
Lectio magistralis di Remo Rapino: riflettori accesi sul tema delle periferie
Teatro Tor Bella Monaca

D'après Gigi
Un ritratto di Gigi Proietti sulla facciata della sua abitazione di Lucamaleonte
In città

Nei Club suona la musica della Solidarietà
Raccolta di Beni di Prima Necessità per Famiglie in Difficoltà Economica
In città

L'arte del gioiello. Anche tu orafo al Museo
XIX Giornata Mondiale del Malato. Un laboratorio a distanza
In città