Il Centro di Ricerca e Sperimentazione Metaculturale di Cantalupo in Sabina, Radio Vaticana e Nuova Consonanza, con il patrocinio del Conservatorio di Musica "Santa Cecilia" di Roma e del Conservatorio di Musica "Licinio Refice" di Frosinone, organizza il seminario di approfondimento di didattica musicale
>>Ricerche sulle condotte musicali: dall'invenzione all’ascolto<<
con FRANCOIS DELALANDE
l'incontro, inserito nel Progetto ARTE r.i.e. - Rassegna di Ipotesi Espressive (progetto finanziato dalla Provincia di Rieti e dalla Regione Lazio) sarà curato da Emanuele Pappalardo e Marco Di Battista, e tratterà i seguenti temi:
L'invenzione sonora e musicale dal nido all'adolescenza
- l'esplorazione sonora e l'idea musicale
- i "dispositivi" e la diversità delle "esperienze musicali"
- al di là dell'esplorazione: simbolismo del movimento. Espressione corporea e danza
- creazione collettiva
Invenzione musicale e tecnologia
- La nuova situazione sociale della composizione presso i dilettanti di musica.
- Musica di “suono” vs musica di note
L'ascolto musicale
- diversi tipi di condotte di ascolto in relazione ad un preludio di Debussy: implicazioni per
l'analisi musicale.
Roma
Radio Vaticana Piazza Pia 3 , Sala Marconi
Date e orario
28 maggio ore 10,00 - 13,00 e 15,00 - 18,00
per informazioni:
06.98188030 - metaculturale@alice.it
www.centrometaculturale.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Altri eventi

D'après Gigi
Un ritratto di Gigi Proietti sulla facciata della sua abitazione di Lucamaleonte
In città

Andava Tutto Bene
Al posto di Barriere anti Covid arrivano Separe Fotografici
Necci dal 1924

Rif- Museo delle periferie
Lectio magistralis di Remo Rapino: riflettori accesi sul tema delle periferie
Teatro Tor Bella Monaca

2021: in presenza, in sicurezza
La nuova Opera di LAIKA al Liceo Giulio Cesare
Liceo Classico Statale Giulio Cesare

Dopo 14 anni riapre al pubblico il Mausoleo di Augusto
Dal 21 dicembre al via le prenotazioni. Visite dal 1° marzo 2021
Mausoleo di Augusto

La Cananea restaurata
Nuove scoperte su Mattia e Gregorio Preti
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini