Il Mausoleo dell'Imperatore Adriano fu trasformato in "Castellum" nel 403 dC dall'imperatore Onorio che lo fece includere nel giro di mura Aureliane.
Da questo momento in poi Castel S. Angelo lega le sue sorti a quelle dei pontefici, che lo adattano a residenza in cui rifugiarsi nei momenti di pericolo. Grazie alla sua struttura solida e fortificata ed alla sua fama di imprendibilità il Castello venne anche usato come prigione.
Numerosi personaggi di riguardo furono trattenuti qui: Benvenuto Cellini, Maronza, Beatrice Cenci solo per citare i più famosi.
Le prigioni costituiscono inoltre lo scenario del terzo atto della Tosca di Puccini. La nostra visita tenterà di mettere in evidenza non solo l'aspetto storico-artistico del castello, ma anche quello misterico, narrando leggende, miti e aneddoti legati a questo monumento collocato fuori dal tempo.

Per ulteriori informazioni e per vedere le foto relative alla visita: www.romaelazioperte.blogspot.com
* La visita rientra nell'ambito dell'iniziativa martedì in arte.

Docente: Maurizio Ficari e Valeria Scuderi Orario d'inizio: h 20.30 (Accoglienza e registrazioni da 30' prima).
Appuntamento: davanti all'entrata del Castello.
Contributo visita: Adulti €8; ragazzi 6-18 anni €2; bambini 0- 5 anni gratuito Biglietto d'entrata: Gratuito nell'ambito dell'iniziativa "Martedì in Arte" (normalmente il biglietto d'ingresso costa: Adulti €8,50, Ridotto €6).
Prenota la tua visita al numero 3383435907 o tramite e-mail:
romaelazioxte@gmail.com

Dove e quando