DAL 2 AL 6 NOVEMBRE TORNA
LA "SETTIMANA DELLA STORIA"
Dall'Unità italiana a Roma Capitale

A Roma, Monterotondo, Formello e Sant'Oreste la "Grande Storia" tornerà

protagonista grazie a un sistema di iniziative culturali tra loro complementari:
presentazioni, proiezioni, reading, incontri e spettacoli.

In occasione del 150esimo Anniversario dell'Unità d'Italia, Il Tempo La Storia,
forte del successo degli scorsi anni, ha organizzato una nuova edizione della
Manifestazione - realizzata in collaborazione con la Provincia di Roma e i
Comuni di Monterotondo, Formello e Sant'Oreste - che sarà dedicata alla
rievocazione, alla celebrazione, alla reinterpretazione del Risorgimento
italiano.

Quest'anno la programmazione della Settimana della Storia si rivolge soprattutto
ad un pubblico giovane. Per la prima volta, infatti, nell'ottica di
sensibilizzare alla partecipazione le nuove generazioni - gli italiani di domani
- alcune iniziative si svolgeranno nelle Scuole di Roma e Provincia. Una novità
assoluta che è stata apprezzata dal Presidente della Repubblica Giorgio
Napolitano il quale ha conferito all'Edizione 2011 della Settimana della Storia
una propria medaglia di rappresentanza.

Il momento centrale dell'edizione 2011 della Settimana della Storia sarà il
Caffè della Storia, un ciclo di "Incontri con gli Autori" che si terrà presso la
Libreria MELBOOKSTORE di ROMA (Via Nazionale 252-255) e durante il quale, oltre
alle novità editoriali, troveranno spazio anche alcune proiezioni come, ad
esempio, il film doc Rai di Italo Moscati Concerto Italiano. Storia e storie
dell'Unità d'Italia.

Le presentazioni del Caffè della Storia, organizzate in collaborazione con
alcune tra le più importanti case editrici italiane - Il Mulino, Marsilio,
Einaudi, Rubbettino, Palombi Editore, Edizioni Nuova Cultura e Lepre Edizioni -
saranno la spina dorsale dell'intera manifestazione: momenti di interessante
interazione durante i quali gli Autori proporranno i propri lavori in modo
originale dando la possibilità al grande pubblico di sentirsi protagonista
dell'Evento. Sarà infatti possibile incontrare e porre domande a storici,
registi e giornalisti che nel corso degli ultimi mesi si sono rivolti allo
studio e all'approfondimento del Risorgimento italiano.

L'intera programmazione dell'evento - che cronologicamente andrà ben oltre la
"settimana" - grazie ai contenuti, al livello degli ospiti e alle iniziative
collegate focalizzerà l'attenzione, su fatti, vicende e personaggi - anche poco
conosciuti - che hanno contribuito a «fare l'Italia».

Anche quest'anno la Manifestazione è curata da Roberto Bonuglia e Luca
Giansanti. Tutte le iniziative in calendario sono ad ingresso libero fino ad
esaurimento dei posti disponibili.

Informazioni, orari e prezzi

UFFICIO STAMPA IL TEMPO LA STORIA
VIA ENRICO JOVANE 53 - 00156 ROMA
www.iltempolastoria.it - iltempolastoria@email.it
+39 06 274955 +39 349 3783119

Dove e quando