Miscela spettacolare e travolgente di musica, danza, canto, movimenti marziali, acrobaticità, ed espressione genuina dell’ ancestrale cultura afrobrasiliana, la capoeira – arte diventata strumento di lotta contro l’oppressione, da parte delle popolazioni africane deportate dai colonialisti portoghesi in Sudamerica per lavorare, spesso in situazioni disumane, nelle piantagioni di canna da zucchero – sta da tempo conoscendo un crescendo di interesse e di appassionati anche in Italia. Merito senz’altro dei benefici connessi alla sua pratica che migliora le capacità cardiocircolatorie e polmonari, rinforza e tonifica la muscolatura, conferisce coordinazione e destrezza nei movimenti, autostima…ma anche del suo rappresentare una pratica appassionante, espressione di una cultura e di una filosofia di vita antiche ma al tempo stesso sorprendentemente attuali.
Ed ecco che il Grupo de capoeira Soluna, realtà presente nella capitale sin dal ’93 grazie all’opera di insegnamento e divulgazione dei maestri Osvaldo da Silva e Alessandro dos Santos, organizza presso il Palaurelio, via Boccea 360, un evento internazionale che prenderà il via venerdì 25 (ore 20:00) per concludersi nella serata di domenica 27 novembre e che vedrà partecipare centinaia di praticanti dei vari centri di Roma, del Lazio, di diverse regioni italiane con affermati maestri provenienti anche dall’estero, in particolare da Francia, Svizzera, Austria, Slovenia e naturalmente Brasile.
Manifestazione di apertura, con il saluto del responsabile Cultura e Sport Municipio Roma XVIII, Raimondo Fabbri; tecniche di riscaldamento; programmi differenziati in base ai livelli di pratica e per bambini; afrodance e maculelè (combattimento rituale con bastoni) sono solo alcuni degli aspetti che caratterizzeranno le intense 3 giornate di pratica, socializzazione e divertimento.
Informazioni, orari e prezzi
Palaurelio
via Boccea 360
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Altri eventi

Dopo 14 anni riapre al pubblico il Mausoleo di Augusto
Dal 21 dicembre al via le prenotazioni. Visite dal 1° marzo 2021
Mausoleo di Augusto

2021: in presenza, in sicurezza
La nuova Opera di LAIKA al Liceo Giulio Cesare
Liceo Classico Statale Giulio Cesare

Andava Tutto Bene
Al posto di Barriere anti Covid arrivano Separe Fotografici
Necci dal 1924

Rif- Museo delle periferie
Lectio magistralis di Remo Rapino: riflettori accesi sul tema delle periferie
Teatro Tor Bella Monaca

D'après Gigi
Un ritratto di Gigi Proietti sulla facciata della sua abitazione di Lucamaleonte
In città

La Cananea restaurata
Nuove scoperte su Mattia e Gregorio Preti
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini