"Fratelli d'Italia". Noi e gli altri animali nel Paese della Biodiversità. A cura di Gloria Svampa

Lupo appenninico (Canis lupus)Nel corso dei suoi 150 anni di storia, dal giorno dell'unificazione, il nostro Paese è profondamente mutato e si è evoluto socialmente, economicamente, culturalmente. La popolazione è aumentata, le città si sono espanse, il paese unificato ha favorito la costruzione di strade di collegamento fra regioni la cui geografia, il clima, la fauna e la flora erano profondamente diverse. La nascita dell'Italia unita ha profondamente inciso sulla natura, adattandola in molti casi alle esigenze degli uomini. Molte specie si sono ridotte numericamente fino a scomparire, altre, più flessibili, si sono invece affermate; altre ancora, dopo un primo declino, sono tornate ad abitare le montagne, i mari, i cieli del nostro Paese, che, ricordiamo con orgoglio, è il più ricco di biodiversità fra tutti gli Stati europei.

Le conferenze proposte dal Museo Civico di Zoologia per gli "Happy Hours 2011-2012" sono l'occasione perSlamandra nera di Lanza (Salamandra lanzai) scoprire o conoscere meglio i magnifici ambienti naturali del nostro Paese e la ricca fauna che li abita, ma anche per analizzare come la cultura e la sensibilità ambientale si siano sviluppati in questi 150 anni di storia e quale debba essere la strada da seguire perché i cittadini italiani imparino a vivere in armonia con la natura.

Programma

FEBBRAIO 2012Orso d'Abruzzo (Ursus arctos marsicanus)

9 febbraio - ore 18.00

Un Orso per amico? Il ritorno dell'Orso bruno sulle Alpi raccontato dagli uomini del Corpo Forestale dello Stato. Daniele Zovi (Corpo Forestale dello Stato - Comando Regionale del Veneto)

23 febbraio - ore 18.00

150 anni di storia di... Anfibi italiani. Le Salamandrine dagli occhiali ed altre specie esclusive della fauna del nostro Paese. Massimo Capula (Museo Civico di Zoologia di Roma )

MARZO 2012

8 marzo - ore 18.00

Invasione rosa: il ritorno del fenicottero. Federico Morelli (Università degli Studi di Urbino Carlo Bo)

22 marzo - ore 18.00

L'inventario delle specie e le azioni di conservazione. Alessandro La Posta (Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare)

APRILE 2012

12 aprile - ore 18.00
Mignattino (Chlidonias hybridus)

Nomadi del mare. Berte, uccelli delle tempeste ed altri abitanti dei nostri mari. Francesco Petretti (Università degli Studi di Camerino)

19 aprile - ore 18.00

Grilli per la testa... Gli Ortotteri della fauna italiana. Giovanni Carotti (Entomologo, fotografo naturalista)

MAGGIO 2012

3 maggio - ore 18.00

Il volo del Gipeto. Un grande ritorno sulle Alpi. Enrico Bassi (Parco Nazionale dello Stelvio)

17 maggio - ore 18.00Aurora dell'Etna (Anthocharis damone)

Il clima che cambia: effetti sulla biodiversità. Alberto Zilli (Museo Civico di Zoologia di Roma)

24 maggio - ore 18.00

La fauna italiana: caratteri, storia e stato delle conoscenze. Augusto Vigna Taglianti (Università degli Studi di Roma "La Sapienza")

Informazioni, orari e prezzi

Museo Civico di Zoologia
9 - 23 Febbraio 2012
Orario
inizio: ore 18.00
Dove
Sala degli Scheletri del Museo Civico di Zoologia - Via Ulisse Aldrovandi, 18 - Roma

Dove e quando