Da vent'anni un'Italia mai vista!!!
670 luoghi aperti in tutta Italia

Ecco i luoghi aperti a Roma e provincia:


CERVETERI

NECROPOLI DELLA BANDITACCIA DI CERVETERI - ITINERARIO A CURA DELLA REGIONE LAZIO

Indirizzo: Piazza della Necropoli, 52 Cerveteri (RM)

Orario: Sabato 24 e Domenica 25, ore 9.30 – 18.00

Descrizione:

La necropoli etrusca della Banditaccia è posta su un'altura tufacea a nord-ovest di Cerveteri (RM), e nei suoi circa 400 ettari di estensione si trovano molte migliaia di sepolture dalle più antiche del periodo villanoviano (IX secolo a.C.) alle più "recenti" del periodo etrusco (III secolo a.C.).
Apertura che farà parte del progetto pilota Lazio Fouturing realizzato all'interno delle attività del Distretto Tecnologico per i beni e le attività Culturali da Filas per conto della Regione Lazio. Si tratta di un progetto in via di ultimazione di cui, nelle Giornate Fai di Primavera, si potranno vedere le prime anticipazioni.

ROMA

ACQUEDOTTO CLAUDIO - FELICE
Indirizzo: Largo Volumnia, 2, Roma (RM)

Orario: Sabato 24, ore 9.30 – 17.00 ingresso riservato esclusivamente agli Iscritti FAI, possibilità di iscriversi in loco. Domenica 25, ore 9.30 – 17.00 apertura al pubblico con corsie preferenziali riservate agli Iscritti FAI, possibilità di iscriversi in loco.

Note orario:

Orario: Sabato 24, ore 9.30 – 17.00 ingresso riservato esclusivamente agli Iscritti FAI, possibilità di iscriversi in loco.
Domenica 25, ore 9.30 – 17.00 apertura al pubblico con corsie preferenziali riservate agli Iscritti FAI, possibilità di iscriversi in loco.

Visite guidate Possibilità di iscrizione al FAI la settimana precedente l’iniziativa presso la Delegazione di Roma, Via delle Botteghe Oscure, 32, negli orari di apertura al pubblico (martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 10,00 alle ore 13,00; martedì e giovedì anche il pomeriggio dalle ore 16,00 alle ore 18,00)

Descrizione:

L’Acquedotto Claudio Felice, tra i più imponenti per la sua lunghezza, sarà visitabile durante le giornate FAI di Primavera. Portato a termine sotto il papato di Sisto V Felice Peretti, l’acquedotto è oggi affiancato da ruderi abitativi di origine medioevale e dal basolato di una strada romana parte di una necropoli che si possono ammirare durante la visita del bene.

CASINA VAGNUZZI

Indirizzo: Via Flaminia, 118, Roma (RM)

Orario: Sabato 24, ore 9.30 – 18.00 ingresso riservato esclusivamente agli Iscritti FAI, possibilità di iscriversi in loco.Domenica 25, ore 9.30 – 18.00 apertura al pubblico con corsie preferenziali riservate agli Iscritti FAI, possibilità di iscriversi in loco.

Note orario:

Visite guidate Apprendisti Ciceroni®: Istituto Comprensivo Giovanni Paolo II; Liceo Asisium Manifestazioni collaterali: Intervallo musicale: Sabato 24 e Domenica 25, ore 11.30 Possibilità di iscrizione al FAI la settimana precedente l’iniziativa presso la Delegazione di Roma, Via delle Botteghe Oscure, 32, negli orari di apertura al pubblico (martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 10,00 alle ore 13,00; martedì e giovedì anche il pomeriggio dalle ore 16,00 alle ore 18,00)

Descrizione:

La struttura originaria della Casina Vagnuzzi risale alla metà del ‘500 quando faceva parte della grande villa costruita da papa Giulio III Ciocchi del Monte. L’ultima risistemazione, del 1818, si deve all’arch. Valadier.

COMPLESSO BORROMINIANO DELL'ORATORIO DEI FILIPPINI
Indirizzo: Piazza dell'Orologio, 4, Roma (RM)

Orario: Sabato 24, ore 9.30 – 18.00 ingresso riservato esclusivamente agli Iscritti FAI, possibilità di iscriversi in loco. Domenica 25, ore 9.30 – 18.00 apertura al pubblico con corsie preferenziali riservate agli Iscritti FAI, possibilità di iscriversi in loco.

Note orario:

Sabato 24 e Domenica 25, dalle ore 9.00 alle ore 12.00 “FAI buongiorno con Nutella”. Nutella offre a tutti i visitatori la prima colazione Visite guidate, anche in lingua inglese sia Sabato che Domenica Possibilità di iscrizione al FAI la settimana precedente l’iniziativa presso la Delegazione di Roma, Via delle Botteghe Oscure, 32, negli orari di apertura al pubblico (martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 10,00 alle ore 13,00; martedì e giovedì anche il pomeriggio dalle ore 16,00 alle ore 18,00)

Descrizione:

Per la prima volta viene aperto nella sua totalità il Complesso dei Filippini, che comprende la visita all’Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, all’Archivio Storico Capitolino e alle splendide stanze di Filippo.

LE PENDICI DI VILLA CELIMONTANA: IL NINFEO DELL'UCCELLIERA E LE FONTANE SEICENTESCHE
Indirizzo: Via della Navicella, 12, Roma (RM)

Orario: Sabato 24, ore 9.30 – 17.00 ingresso riservato esclusivamente agli Iscritti FAI, possibilità di iscriversi in loco. Domenica 25, ore 9.30 – 17.00 apertura al pubblico con corsie preferenziali riservate agli Iscritti FAI, possibilità di iscriversi in loco.

Note orario:

Orario: Sabato 24, ore 9.30 – 17.00 ingresso riservato esclusivamente agli Iscritti FAI, possibilità di iscriversi in loco.
Domenica 25, ore 9.30 – 17.00 apertura al pubblico con corsie preferenziali riservate agli Iscritti FAI, possibilità di iscriversi in loco.

Visite guidate Possibilità di iscrizione al FAI la settimana precedente l’iniziativa presso la Delegazione di Roma, Via delle Botteghe Oscure, 32, negli orari di apertura al pubblico (martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 10,00 alle ore 13,00; martedì e giovedì anche il pomeriggio dalle ore 16,00 alle ore 18,00)

Descrizione:

Il Ninfeo dell’Uccelliera, risalente alla seconda metà del ‘500, mai aperto al pubblico e recentemente restaurato, ha messo in luce splendidi mosaici realizzati con marmi antichi. Saranno inoltre visibili tre delle numerose scenografiche fontane che abbellivano i giardini.

VILLA MADAMA

Indirizzo: Piazzale della Farnesina, Roma (RM)

Note indirizzo: Accesso esclusivamente tramite navette di collegamento dal Ministero degli Esteri

Orario: Solo Sabato 24, ore 9.30 – 18.00 ingresso riservato esclusivamente agli Iscritti FAI, possibilità di iscriversi in loco.

Note orario:

Accesso esclusivamente tramite navette di collegamento dal Ministero degli Esteri - Piazzale della Farnesina, 1 Per l’ingresso è necessario esibire un documento (non sarà accettata la tessera sanitaria). Visite guidate Possibilità di iscrizione al FAI la settimana precedente l’iniziativa presso la Delegazione di Roma, Via delle Botteghe Oscure, 32, negli orari di apertura al pubblico (martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 10,00 alle ore 13,00; martedì e giovedì anche il pomeriggio dalle ore 16,00 alle ore 18,00)

Descrizione:

La villa fu realizzata dopo il 1517 per volere del card. Giulio de’Medici, futuro Papa Clemente VII. Furono incaricati i maggiori artisti del tempo, Raffaello, Giulio Romano e Antonio da Sangallo il giovane. Dopo la morte del Papa, la villa divenne residenza di Margherita d’Austria, detta appunto “Madama”. La Villa è oggi proprietà dello Stato. Per la prima volta sarà possibile visitare l'appartamento del secondo piano. Gli ambienti conservano arredi originali del tempo.

TIVOLI

PARCO VILLA GREGORIANA (BENE FAI)
Indirizzo: Largo Sant’Angelo, 1, 19 Tivoli (RM)

Orario: Sabato 24 e Domenica 25, ore 10.15 – 17.45

Note orario:

Per tutti i luoghi visite guidate anche in lingua inglese
Apprendisti Ciceroni®: Liceo Classico “Amedeo di Savoia”

Descrizione:

A pochi passi da Roma, sorge a Tivoli il Parco Villa Gregoriana, voluto da Papa Gregorio XVI per sistemare il vecchio letto del fiume Aniene stravolto dalla rovinosa piena del 1826. Meta di viaggiatori, poeti, artisti, re e imperatori nel corso dei secoli, ma ridotto a uno stato di degrado e abbandono alla fine del Novecento, Parco Villa Gregoriana è stato riaperto al pubblico nel 2005 grazie al FAI dopo un imponente lavoro di recupero paesaggistico.

Informazioni, orari e prezzi

L’orario di chiusura dei Beni può essere anticipato nel caso si formassero code troppo lunghe.
Le aperture dei luoghi di Giornata FAI sono tutte a cura di volontari

Dove e quando