Il 31 aprile, presso la biblioteca comunale Goffredo Mameli, l'autore Antonio Tammaro legge estratti del suo ultimo libro "I fiori diversi" edito daTilapia. Dopo il successo di "Apriti Cassetto" Tammaro propone un secondo racconto sul fascino ed il valore delle diversità. Le illustrazioni di Manuela Marazzi, che arricchiscono il testo, saranno esposte in quest'occasione insieme ai disegni dei bambini che hanno seguito il laboratorio "racconta e disegna con Maira" svoltosi nei locali della biblioteca e curato dall'illustratrice stessa.
L'iniziativa è organizzata in favore della OnlusS.O.S. Sostenitori Ospedale Santobonoche è l'associazione senza fini di lucro nata per raccogliere fondi da destinare al miglioramento dell'ospedale pediatrico più grande del sud Italia.
Il libro "I Fiori Diversi" era inizialmente incentrato sulla tematica della diversità, che l'autore intendeva narrare attraverso lo sguardo della giovane protagonista. Tuttavia, in seguito ad alcune tragiche morti avvenute in luoghi frequentati sovente dall'autore e che lo hanno profondamente colpito, anche il tema dell'umanità ha assunto peso e rilevanza. Umanità intesa come sentimento in via d'estinzione: inclinazione che, come un filo invisibile, ha sempre provato a regolare la convivenza civile tra i cittadini del mondo. Il personaggio di Marilù Pallina è riferito proprio a questo auspicio: recuperare quel senso di umanità che è dentro ognuno, e che a volte viene sottratto dalla società della competizione e delle immagini. Degno di r ilievo anche il personaggio di Felice Pittarello, che è ispirato alla figura di Felice Pignataro, fondatore del GRIDAS e ideatore del carnevale che da 30 anni sfila nel quartiere Scampia, invadendo in quel giorno le piazze di spaccio, e concl udendosi presso il campo Rom.
La seconda puntata della trilogia di Maira narra di un ospite giunto dal passato; il suo nome è Felice, schiavo romano che la piccola protagonista scambia per un extra-comunitario per il suo aspetto sporco e trasandato. Qualcuno interviene per far cadere i pregiudizi di Maira, che accetta così di aiutare Felice comprendendo che in quel momento è solo un bambino come lei ed ha bisogno d'aiuto. Hanno inizio così una serie di avventure che coinvolgeranno i due giovani protagonisti e che rendono la storia divertente e scoppiettante. I fiori diversi è un libro per adulti e per bambini che pone l'accento su tematiche sempre attuali spingendo ad una riflessione più profonda anche chi lo legge con un sorriso. Ciò che l'autore auspica per i suoi lettori è il ritorno ad uno sguardo verso il mondo che sia profondo e intriso di umanità soprattutto verso coloro che sono apparentemente "diversi". Il prossimo romanzo di Tammaro "Pitagora e il ritorno dei pupazzi" affronterà ancora più speci ficamente questi importanti temi.
Interviene su questi argomenti un'esponente dell'Associazione SpiritRomanesc che realizza un progetto internazionale per la salvaguardia e la tutela dei minori.
Il prossimo appuntamento con: "I fiori diversi" è a Napoli l'8 Giugno alle ore 18,00 presso il caffè letterario Intra Moenia in Piazza Vincenzo Bellini, 70.
Informazioni, orari e prezzi
31 Maggio 2012 - ore 18.30
Biblioteca Comunale Goffredo Mameli
Via del Pigneto, 22 - Roma