17° edizione del Palio Madama Margarita 2012 Un pezzo di vita rinascimentale animato da gente in abiti d´epoca, artigiani che trafficano con antichi mestieri (ritrovati), bambini che si cimentano in giochi persi nella notte dei tempi tra vicoli, giardini, palazzi e botteghe ricreate per l´occasione. Non è la sceneggiatura di un film in costume ma il "Palio Madama Margarita" di Castel Madama. Splendida, ricca, calamitante manifestazione storica che rievoca l'ingresso del 1538 di Madama Margarita d'Austria (figlia dell´imperatore Carlo V) nel suo feudo, che da lei ha preso il nome. Il 7 e 8 luglio il paese farà un salto indietro di quasi 5 secoli con scene viventi in costume che rievocano, con dovizia di particolari, la vita di un villaggio Cinquecentesco. Un'immersione totale nella storia di questo paesino laziale, a circa quaranta minuti di auto dalla capitale. Davvero come in un film potrete passeggiare accanto a dame e popolane impegnate a tessere, o curiosare all´interno di un´osteria, un´officina da maniscalco. Per ottenere un risultato così, i comitati dei quattro rioni di Castel Madama (Santa Maria della Vittoria, Empolitano, Borgo e Castelluccio) lavorano per mesi. Tutto viene fatto in gran segreto, solo pochissime persone conoscono i progetti degli addobbi e degli scenari da costruire la notte del venerdì che precede il Palio. Tutto cambia volto e non rimane traccia del presente. Spariscono come per incanto distributori di benzina, insegne luminose e serrande dei negozi. Qui la ricetta della rievocazione si mescola allo spettacolo di fantasia. Un intero paese in fibrillazione: centinaia di persone del posto impegnate nel ruolo di figuranti e che, la domenica mattina, sfilano nel Corteo Storico per le strade del paese indossando bellissimi e colorati costumi d'epoca tra le migliaia di turisti-spettatori che nei due giorni partecipano alla kermesse incantati da cavalieri, dame e sbandieratori. E' un tuffo nella storia, che si conclude con la contesa a cavallo. Una gara di destrezza e
abilità, difficile e ricca di colpi di scena nella quale si cimentano, per la conquista del Palio e della spada di Carlo V, i cavalieri che rappresentano le contrade di Castel Madama. Ma per quanti non si accontentano di "guardare" il consiglio è quello di concedersi anche un viaggio-assaggio tra i sapori tipici della tradizione culinaria castellana.
Informazioni, orari e prezzi
PROGRAMMA PALIO MADAMA MARGARITA
DI CASTEL MADAMA EDIZIONE 2012
Venerdì 6 luglio 2012
dalle ore 20.00 e per tutta la notte montaggio delle strutture realizzate dai rioni per la rappresentazione del proprio Addobbo.
Sabato 7 luglio 2012
dalle ore 17.00 e fino a tarda notte visita ai Rioni storicamente addobbati con scene di vita, di arti e di mestieri, il tutto in costume del cinquecento.
Domenica 8 luglio 2012
ore 10.00 Corteo e Rievocazione storica con la Riconsegna del Palio; Giuramento di lealtà di Massari e benedizione dei Gonfaloni e del popolo in Piazza del palio.
ore 17.00 Contesa a Cavallo al Campo del Palio: Giostra del Saraceno; Giostra delle Bandiere e Corsa. Consegna del palio e della Spada di Carlo V al Rione Vincitore; Conferimento del titolo e del Trofeo al rione nobile; Corteo di ritorno e scioglimento in Piazza del Palio.
info: www.lapiazzacastelmadama.com
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Altri eventi

Rif- Museo delle periferie
Lectio magistralis di Remo Rapino: riflettori accesi sul tema delle periferie
Teatro Tor Bella Monaca

La Cananea restaurata
Nuove scoperte su Mattia e Gregorio Preti
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

L'arte del gioiello. Anche tu orafo al Museo
XIX Giornata Mondiale del Malato. Un laboratorio a distanza
In città

D'après Gigi
Un ritratto di Gigi Proietti sulla facciata della sua abitazione di Lucamaleonte
In città

Dopo 14 anni riapre al pubblico il Mausoleo di Augusto
Dal 21 dicembre al via le prenotazioni. Visite dal 1° marzo 2021
Mausoleo di Augusto

Bike & Sounds
Il tour in biciclette che dà voce al comparto dello spettacolo dal vivo
In città

Nei Club suona la musica della Solidarietà
Raccolta di Beni di Prima Necessità per Famiglie in Difficoltà Economica
In città