Designer di gioielli, di abiti, di accessori in un'atmosfera spigliata tra mercato e cultura. Ad affiancare la fiera, A.I.Gallery espone l'artigianato artistico nelle gallerie d'arte trasteverine
Roma, 5 luglio 2012 - Il futuro della moda e dei giovani talenti è nel fatto a mano. Il boom delle produzioni seriali ha generato un forte desiderio di qualità e di esclusività, riportando sotto i riflettori i cosiddetti "mestieri antichi" come unica risposta al desiderio di unicità. L'artigianato, vero fiore all'occhiello del nostro paese, rappresenta un vero e proprio trampolino di lancio per i talenti emergenti che mettono la loro creatività a servizio dell'abilità manuale.
Ed è proprio per celebrare i virtuosi del fatto a mano e della tradizione che torna A.I.Fair, la prima fiera della vanità artigiana dove design autoprodotto, nuovi brand, pezzi unici ed edizioni limitate si incontrano in un'atmosfera spigliata e informale tra cultura e mercato. L'evento si terrà domenica 8 e lunedì 9, presso il Complesso Monumentale Santo Spirito in Sassia nella Sala Bavigli.
In questa edizione A.I. Fair, parte integrante del progetto A.I. Artisanal Intelligence di Altaroma, è ideata come un'esposizione domestica: case di artisti-artigiani aperte, salotti, camere, angoli dove si vive, si pensa e si crea. Designer di gioielli, di abiti, di accessori espongono il loro lavoro in uno spazio continuo ispirato agli ambienti del film Dogville. La suggestione di entrare in un grande album di famiglia, sarà amplificata dalle immagini dell'archivio storico Cicconi e dai costumi della sartoria Farani.
L'evento, ideata da Clara Tosi Pamphili e curato da Ornella Cicchetti, nasce dall'aver studiato il modo migliore di promuovere l'artigianato non più attraverso le vecchie formule fieristiche, che tendono a riempire gli spazi di vendita senza delineare una direzione artistica. Gli espositori vengono, di volta in volta, selezionati per configurare un luogo che possa fondere le esperienze di mostra, vendita e conoscenza, e che possa rappresentare un momento d'incontro oltre che un'occasione per promuovere e conoscere giovani e promettenti talenti.
Ad affiancare la fiera dell'artigianato, A.I. Gallery, la componente live di A.I. Artisanal Intelligence, che permette al pubblico e agli addetti ai lavori di entrare in contatto diretto con la realtà sfaccettata dell'artigianato contemporaneo considerando, nelle esposizioni organizzate, il lavoro dell'artigiano come se fosse quello di un artista.
Il percorso 2012 di A.I.Gallery, curato da Alessio de'Navasques, si sviluppa tra le vie più suggestive dello storico quartiere Trastevere, tra la Lungara, la zona delle Mantellate e l'Orto Botanico, attorno alle gallerie d'arte di fama internazionale che rendono questa una delle zone più vibranti e culturalmente vive della città di Roma: fondazione VOLUME!, Studio Stefania Miscetti, ExElettrofonica, Studio RenzoGallo, Associazione culturale Esthia, diventano i fuochi del progetto.
Ogni artigiano realizzerà un'installazione site specific utilizzando i pezzi delle proprie collezioni, in un inedito dialogo con gli spazi che abitualmente accolgono opere d'arte contemporanea. Gli Orti d'Alibert, ciò che resta degli antichi giardini fatti costruire nel 1670 da Cristina di Svezia, diventano chiusura e fine del percorso.
Informazioni, orari e prezzi
L'evento si terrà domenica 8 e lunedì 9, presso il Complesso Monumentale Santo Spirito in Sassia nella Sala Bavigli.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Altri eventi

L'arte del gioiello. Anche tu orafo al Museo
XIX Giornata Mondiale del Malato. Un laboratorio a distanza
In città

Il Teatro Quirino alza le saracinesche e accende le sue luci
Un grande spettacolo sonoro gratuito e a disposizione di tutti, un regalo a Roma e ai romani
Teatro Quirino

Bike & Sounds
Il tour in biciclette che dà voce al comparto dello spettacolo dal vivo
In città

Rif- Museo delle periferie
Lectio magistralis di Remo Rapino: riflettori accesi sul tema delle periferie
Teatro Tor Bella Monaca

D'après Gigi
Un ritratto di Gigi Proietti sulla facciata della sua abitazione di Lucamaleonte
In città

Dopo 14 anni riapre al pubblico il Mausoleo di Augusto
Dal 21 dicembre al via le prenotazioni. Visite dal 1° marzo 2021
Mausoleo di Augusto

Riapre al pubblico il Mausoleo di Augusto
Il più grande sepolcro circolare del mondo antico, emblema della magnificenza architettonica della romanità
Mausoleo di Augusto

La Cananea restaurata
Nuove scoperte su Mattia e Gregorio Preti
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Nei Club suona la musica della Solidarietà
Raccolta di Beni di Prima Necessità per Famiglie in Difficoltà Economica
In città