nell'ambito dell'iniziativa "I Mercoledì del Libro d'Arte" verrà presentato il libro BALDO DIODATO di Francesco Franco, collana TAC – Tomografie d’Arte Contemporanea.
Ci sarà un'intervista al Prof. Walter Pedullà, giornalista e critico letterario, oltre all'artista e all'autore intervengono:
- il Prof. Stefano Gallo, docente di Storia dell'arte contemporanea - Università Tor Vergata di Roma
- Michela Becchis, storica e critica d'arte - curatrice della collana TAC, Tomografie d'Arte Contemporanea, Exòrma
Baldo Diodato è nato nel 1938 a Napoli, dove ha lavorato fino al 1966, riscuotendo i primi successi con L. Amelio, L. Vergine, A. Bonito Oliva e Luca. Si è trasferito negli Usa fino al 1992, quando è tornato stabilmente in Italia, a Roma. Utilizza una grande varietà di materiali e attraversa molte correnti (Pop-art, New-Dada, Arte concettuale, Performance-art e Transavanguardia), mantenendo sempre una posizione indipendente. Espone in importanti musei e gallerie internazionali.
Le sue opere sono conservate in decine di collezioni, soprattutto private, in America e in Italia. Lavora a Roma, in Piazza del Collegio Romano.
Il critico Francesco Franco ha una laurea quadriennale in Lettere e un’altra specialistica in Storia dell’Arte. È Dottore di Ricerca, ha curato convegni, conferenze, mostre, ha svolto attività di ricerca universitaria con contratto a termine e coordinato gruppi di lavoro per il Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Ha studiato vari materiali nelle arti applicate, lavorando con antiquari ed effettuando expertise. È autore di oltre 70 pubblicazioni scientifiche (alcune citate in altri studi). Si è occupato di ricerca bibliografico-archivistica online. È collaboratore del Dizionario Biografico degli Italiani Treccani.
Informazioni, orari e prezzi
Sala Santa Rita, ore 18,30
Contact center 060608
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Altri eventi

La Cananea restaurata
Nuove scoperte su Mattia e Gregorio Preti
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Dopo 14 anni riapre al pubblico il Mausoleo di Augusto
Dal 21 dicembre al via le prenotazioni. Visite dal 1° marzo 2021
Mausoleo di Augusto

Rif- Museo delle periferie
Lectio magistralis di Remo Rapino: riflettori accesi sul tema delle periferie
Teatro Tor Bella Monaca

L'arte del gioiello. Anche tu orafo al Museo
XIX Giornata Mondiale del Malato. Un laboratorio a distanza
In città

Nei Club suona la musica della Solidarietà
Raccolta di Beni di Prima Necessità per Famiglie in Difficoltà Economica
In città

Bike & Sounds
Il tour in biciclette che dà voce al comparto dello spettacolo dal vivo
In città

D'après Gigi
Un ritratto di Gigi Proietti sulla facciata della sua abitazione di Lucamaleonte
In città